Giovedi 22 Ottobre 2020
La partecipazione agli oneri condominiali non è necessariamente legata alla contitolarità del bene.
A cura della Redazione.

Tutti i condomini devono contribuire alle spese di manutenzione dell'albero ornamentale anche se questo insiste sulla proprietà esclusiva di un solo condomino. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22573 del 16 ottobre 2020.

Il caso: L. T. agiva per la condanna del Condominio nel quale abitava al pagamento della somma di C 5. 820,00, in conseguenza delle spese sostenute e da ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Ottobre 2020
Art. 2932 c.c: le menzioni edilizie e urbanistiche possono essere prodotte in corso di causa.
Di Lorenzo Mosca.

In tema di contratto preliminare, la presenza delle menzioni catastali, ex art. 29, comma 1-bis, della l. n. 52 del 1985, rappresentando, al pari di quanto previsto per le menzioni edilizie ed urbanistiche, una condizione dell'azione ex art. 2932 c. c. , deve sussistere al momento della decisione - la relativa produzione potendo intervenire anche in corso di causa, non incorrendo nelle ordinarie preclusioni - ed ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Ottobre 2020
Danno morale e danno biologico : due voci di danno ontologicamente diversi
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 21970 del 12 ottobre 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della risarcibilità del danno morale anche in mancanza di allegazioni e prove specifiche idonee a giustificare una personalizzazione del risarcimento.

Il caso: Tizia e Caia convenivano davanti al Tribunale di Vibo Valentia, Sempronio per ottenere il risarcimento del danno conseguente ad un sinistro stradale nel quale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Ottobre 2020
Fallimento: giudice competente, sede dell'impresa e presunzione iuris tantum
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal comma 1 dell’art. 9 della legge fallimentare, competente per la dichiarazione di fallimento di un imprenditore è il Tribunale dove quest’ultimo ha la sede principale dell’impresa.

Dalla lettura della suddetta disposizione si presume che la sede principale dell’impresa coincide con la sede legale. Si tratta di un presunzione iuris tantum che, ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Ottobre 2020
Notifiche PEC e principio della scissione soggettiva degli effetti della notifica
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22136 del 14 ottobre 2020, torna ad occuparsi della questione relativa al momento in cui deve ritenersi perfezionata la notifica via pec di un atto effettuata dopo le 21. 00.

Il caso: La corte d'appello rigettava l'appello che la ditta A. & C. s. n. c. nonché B. S. e C. R. avevano proposto nei confronti della sentenza con la quale il tribunale aveva ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Ottobre 2020
Violazione obblighi familiari: l'incapacita' economica dell'obbligato deve essere assoluta
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 28778 del 16 ottobre 2020 torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del genitore obbligato al mantenimento di figli minori.

Il caso: La Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza del tribunale, ripristinava l'originaria qualificazione del fatto ai sensi dell'art. 570 comma secondo n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio, compenso dell'avvocato e termine per il deposito dell'istanza di liquidazione
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19733/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di patrocinio a spese dello Stato e in particolare del termine entro cui l'avvocato deve provvedere al deposito della domanda di liquidazione del compenso al fine di non incorrere in decadenze.

Il caso: La Corte d'Appello respingeva l'opposizione di un avvocato avverso il provvedimento della medesima Corte, che aveva rigettato la ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Ottobre 2020
Tributario: niente raddoppio del C.U. in caso di inammissibilita’ o infondatezza del ricorso
Di Giovanni Iaria.

Nel processo tributario se il ricorso viene dichiarato improcedibile o inammissibile non si applica la condanna del ricorrente al pagamento del doppio del contributo unificato.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21666/2020, pubblicata l’8 ottobre 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un medico proponeva innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale una serie di ricorsi ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Ottobre 2020
Processo penale: i difensori possono inviarsi comunicazioni a mezzo PEC
Di Anna Andreani.

Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Ottobre 2020
Cartella di pagamento notificata in formato pdf tramite pec senza conformità: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 21328/2020, pubblicata il 5 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in formato pdf senza l’attestazione di conformità.

IL CASO: Una società impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale un intimazione di pagamento notificatale dall’Agente ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Ottobre 2020
Mandato: quando sono vessatorie le clausole che prevedono storni delle provvigioni.
Di Lorenzo Mosca.

Sono vessatorie tutte quelle previsioni che introducano nel mandato, in tema di storni provvigionali, delle “condizioni restitutorie” legate alla crescita aziendale e alla stabilità nel tempo degli affari conclusi.

Una pronuncia di sicuro impatto quella emessa il 26. 2. 2020 dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, pubblicata in data 8. 9. 2020.

Il fatto: un agente di ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Ottobre 2020
Sanzioni amministrative: l'omessa lettura del dispositivo in udienza determina la nullità insanabile della sentenza
A cura della Redazione.

Nell'ambito di un giudizio di opposizione a verbale di accertamento, la mancata lettura del dispositivo in udienza da parte del tribunale quale giudice di appello comporta la nullità della sentenza di rigetto dell'opposizione.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 21257 del 5 ottobre 2020

Il caso: Il Tribunale rigettava l'appello proposto da R. M. nei ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Ottobre 2020
Non e’ accettazione tacita dell’eredita’ il pagamento di una multa
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto l’eredità di una persona deceduta si acquista con l’accettazione, che può essere espressa o tacita. L’accettazione espressa può essere pura e semplice o con il beneficio d’inventario. L’accettazione tacita, invece, si ha quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Ottobre 2020
Diritto alla provvigione e facoltà di recesso delle parti.
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 19565/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto alla provvigione del mediatore nell'ipotesi in cui esso sia inserito in una clausola del contratto attivabile anche a prescindere dall'attività svolta e dai risultati conseguiti dal mediatore.

Il caso: Tizio e Caia affidavano alla agenzia immobiliare Delta s. r. l. l'incarico di alienare un immobile di loro proprieta', ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Ottobre 2020
Il contribuente che rateizza o paga la somma indicata in cartella esattoriale puo' sempre impugnarla
Di Giovanni Iaria.

Al contribuente che dopo aver ricevuto la notifica di una cartella esattoriale abbia eseguito il pagamento della somma in essa contenuta o abbia concordato con il fisco un piano rateale non è preclusa la possibilità di procedere all’impugnazione della cartella. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20962/2020, pubblicata il 1 ottobre 2020.

IL CASO: La pronuncia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Ottobre 2020
Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 17597/2020 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di garanzia per i vizi del bene, di prescrizione annuale dell'azione del compratore e degli atti idonei a interromperne il decorso.

Il caso: G. C. deduceva di aver acquistato dalla società Delta s. r. l. mq 70 di mattonelle della società Alfa s. r. l. che presentavano differenze cromatiche e pertanto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Ottobre 2020
Guida in stato di ebbrezza: la taratura dell'etilometro.
Di Lorenzo Marcovecchio.

Se è vero che è diventata prassi corrente, non appena ricevuta una multa per eccesso di velocità, informarsi riguardo alla taratura dell’apparecchio, è altrettanto vero che pochi di noi adottano una simile “meticolosità” allorquando si vedono contestare una sanzione per guida in stato di ebbrezza.

Eppure la Corte Costituzionale, laddove con sentenza n. 113 ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Ottobre 2020
Notifica sentenza di primo grado alla P.A. senza indicazione del difensore: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20866/2020, pubblicata il 30 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno delle Sezioni Civili in merito alla validità o meno della notifica della sentenza eseguita presso la sede della Pubblica Amministrazione priva dell’indicazione del difensore che ha seguito il giudizio di primo grado, ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio: compenso non liquidabile se la mediazione ha esito negativo
Di Anna Andreani.

Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020.

Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Ottobre 2020
Opposizione tardiva a decreto ingiuntivo: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 19938/2020, pubblicata il 23 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti richiesti per l’ammissibilità dell’opposizione tardiva al decreto ingiuntivo.

IL CASO: Una società, alla quale era stato ingiunto dal Giudice di Pace il pagamento di una somma di denaro in favore di un’altra società, proponeva opposizione avverso ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi