| Mercoledi 4 Giugno 2025 |

Nell'assicurazione contro gli infortuni non mortali, la prescrizione del diritto all'indennizzo dovuto per il caso di postumi permanenti decorre dal giorno del consolidamento dei postumi, a nulla rilevando che in futuro essi potranno essere eliminati o ridotti con un apposito intervento.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11899/2025.
Il caso: Tizio, ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 3 Giugno 2025 |

Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare.
Tale principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 3 Giugno 2025 |

Note alle sentenze della cassazione-sez. lavoro n. 1881,1888 e n. 2412/2025.
Con le sentenze n. 1881 e 1888 del 27 gennaio 2025, nonché con la sentenza n. 2412 del 1° febbraio 2025 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro ha affrontato una questione giuridica nuova inerente alla sospensione di pubblici dipendenti per inadempimento dell’obbligo vaccinale e all’incidenza di altre cause ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 30 Maggio 2025 |

Con l’ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam.
IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce da un ricorso per accertamento tecnico preventivo finalizzato all’individuazione delle cause di ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 30 Maggio 2025 |

E' a carico dell'Erario il rimborso delle spese relative alla procedura per il recupero del credito vantato dal difensore nominato d'ufficio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14179/2025.
Il caso: L'avvocato Caio ricorre per cassazione avverso l'ordinanza del Tribunale di Milano che ha parzialmente accolto l'opposizione del ricorrente e ha liquidato in ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 28 Maggio 2025 |

E' inammissibile l'autodifesa tecnica anche nel caso in cui il ricorrente sia un avvocato cassazionista in quanto nel processo penale la difesa personale deve essere affiancata necessariamente dalla difesa tecnica terza.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18353 del 15 maggio 2025.
Il caso: Il Tribunale del riesame di Roma confermava l'ordinanza con la ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 28 Maggio 2025 |

Premessa Sebbene con minor frequenza rispetto al passato, continuano ad approdare in Cassazione vertenze occasionate dal cd. assorbimento - anche in occasione di passaggi di categoria, promozioni e progressione di carriera - dei superminimi, ad personam ed altri emolumenti eccedenti quelli tabellari contrattuali, di solito concordati in fase di assunzione.
Se n’è rioccupata, da ultimo, Cass, ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 27 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 2129/2025 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai mezzi di impugnazione del decreto di liquidazione dell'equa indennità in favore dell'amministratore di sostegno.
Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava “inammissibile e improcedibile” il reclamo proposto da Tizio avverso il decreto di liquidazione di euro 200,00 oltre accessori, emesso dal giudice tutelare del ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 27 Maggio 2025 |

Ai fini processuali, l’unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante è quello indicato dal difensore, una volte per tutte, al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12684/2025, pubblicata il 13 maggio 2025.
IL CASO: La vicenda processuale nasce da un giudizio avente ad oggetto la richiesta da parte degli attori di ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 23 Maggio 2025 |

Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare.
Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. Costruzioni S. r. l. il Tribunale di Catania ingiungeva all’Ente Regionale di pagare ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 23 Maggio 2025 |

Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025.
Il caso: La società Delta S. r. L. ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 20 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec.
IL CASO: Una società a responsabilità limitata in liquidazione, destinataria di una intimazione di pagamento relativa a sette cartelle esattoriali insolute, proponeva ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 20 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 12925 del 14 maggio 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito la valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale laddove gli accertatori abbiamo attestano che il conducente dell'auto stava circolando con il cellulare in mano accostato all'orecchio.
Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione di Tizio avverso il verbale della polizia municipale che accertava che ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 19 Maggio 2025 |

Con due sentenze gemelle, la n°12076 e la n°12079, pubblicate il 7 maggio 2025, la Cassazione ha stabilito che il regime fiscale della cedolare secca è compatibile con contratti di locazione ad uso abitativo stipulati con conduttori che agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. (Art. 3,6°co. , D. Lgs. n. 23/2011)
Sommario
Il ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 15 Maggio 2025 |

Ai fini dell'operatività del divieto di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, previsto dall'art. 186, comma 9-bis, d. lgs. n. 285 del 1992 è sufficiente che ricorra la circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale.
Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 14 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore.
Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli accordi, in quanto si limitava a versare la somma di Euro 800 mensili, senza farsi ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 14 Maggio 2025 |

Con l’ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti.
IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 13 Maggio 2025 |

Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale,
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16652 del 5 maggio 2025.
Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava Caio responsabile dei reati ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 13 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un’ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di notifica, dell’attestazione di conformità o della firma digitale.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 12 Maggio 2025 |

La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025.
Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al ...
| Leggi tutto… |