Venerdi 8 Novembre 2024
Sosta in area parcometro senza ticket per malfunzionamento: l'onere della prova
A cura della Redazione.

In caso di contestazione per sosta dell'autovettura in area parcometro senza esposizione del ticket, spetta al ricorrente di dare prova dei fatti impeditivi del pagamento.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8313/2024.

Il caso: Uno studio legale associato proponeva ricorso innanzi al Giudice di Pace di Ravenna in opposizione all'ordinanza-ingiunzione dal Prefetto ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Novembre 2024
Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28041 del 30 ottobre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 c. c e delle ipotesi di esclusione per fatto del danneggiato o del terzo.

Il caso: Tizio e Mevia, quali genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio Caio, ebbero ad adire l'autorità giudiziaria per far valere la responsabilità del ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2024
Decesso del difensore intervenuto tra la conclusionale e la replica: conseguenze
A cura della Redazione.

La morte dell'unico difensore della parte costituita determina automaticamente l'interruzione del processo, a prescindere dalla conoscenza o meno di tale evento in capo alle altre parti.

Principio espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28257/2024.

Il caso: la Corte d'Appello dell'Aquila, riformando in melius la decisione del locale Tribunale, accoglieva la domanda risarcitoria proposta ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2024
Notifica dell'appello in forma telematica e modalità di deposito della relativa prova.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28207 del 4 novembre 2024 si pronuncia in merito alla impocedibilità o meno dell'appello qualora siano state depositate le copie analogiche di documenti nativi digitali munite di attestazione di conformità in luogo degli originali informatici.

Il caso: La Corte d’appello di Napoli dichiarava improcedibile l’appello principale di Tizio + ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2024
Stalking: non applicabile l'aggravante del fatto commesso in presenza di minori
A cura della Redazione.

L'aggravante del fatto commesso in presenza di un minore o di persona in stato di gravidanza, di cui all'art. 61, comma primo, n. ll-quinquies cod. pen. , non è applicabile al reato di atti persecutori, essendo prevista solo per i delitti non colposi contro la vita e l'incolumità personale e contro la libertà personale,

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2024
Contratto preliminare privo dei dati catastali: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28099/2024, pubblicata il 31 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del contratto preliminare di vendita di un immobile privo dell’indicazione dei dati catastali.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dal giudizio promosso dalla promittente acquirente di un immobile, la quale conveniva innanzi ...

Leggi tutto…
Sabato 2 Novembre 2024
Quando il ritardo al lavoro del dipendente legittima il licenziamento
Di Andrea Ravelli.

Con l’ordinanza n. 26770 del 15 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che un dipendente può essere legittimamente licenziato per essersi presentato al lavoro con un ritardo di 40 minuti, qualora tale comportamento esponga l'azienda a rischi rilevanti, anche se solo potenziali.

Il fatto affrontato

Il caso in questione riguarda un vigilante impiegato presso una banca, che ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2024
Firma digitale esistente sull'atto di appello ma non riconosciuta: conseguenze
A cura della Redazione.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37891/2024 affronta la questione della ammissibilità o meno dell'appello per presunta mancanza di sottoscrizione dell'atto, depositato telematicamente.

Il caso: il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Catania dichiarava inammissibile l'appello per ritenuta mancanza della sottoscrizione dell'atto, presentato telematicamente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2024
Anche un bacio fugace o repentino integra il reato di violenza sessuale
A cura della Redazione.

Il bacio anche come semplice contatto delle labbra integra un atto idoneo a ledere la libertà e l'integrità sessuale del soggetto passivo. In tal senso si è espressa la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 39488/2024.

Il caso:la Corte di appello di Torino, a seguito di impugnazione della sola parte civile, riformava la sentenza del Tribunale di Torino che ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Notifica per posta e firma illeggibile del dipendente che riceve l'atto: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27664 del 25/10/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica per posta di un avviso di accertamento ad una società nel caso in cui sia illeggibile il nominativo del dipendente che ha ricevuto l'atto.

Il caso: L’Agenzia delle Entrate-Riscossione notificava alla soc. Alfa s. r. l. La presa in carico aventre ad oggetto ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Gli obblighi e le responsabilita’ fiscali del curatore dell’eredita’ giacente
Di Giovanni Iaria.

Alla morte di una persona, una volta aperta la successione, i chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità.

Tra la morte del de cuius e l’accettazione da parte dei chiamati intercorre un periodo di tempo, che a volte è abbastanza lungo.

In questi casi, la legge prevede la possibilità da parte del Tribunale, su istanza delle parte ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Ottobre 2024
Vittime di violenza di genere: l’arresto in flagranza differita
Di Mario Pavone.

La Corte di Cassazione,VI Sezione Penale,con la sentenza n. 16668/24 del 20 Marzo 2024 ha dichiarato legittimo l’arresto in flagranza differita dell’autore di una violenza nei confronti della compagna per il reato di cui all’art 572 C. P. .

Prima di esaminare le motivazioni della sentenza occorre effettuare un breve excursus storico dell’Istituto

L' istituto della flagranza ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2024
Notifica per posta e prova della compiuta giacenza
Di Giovanni Iaria.

Per la prova della notifica postale per compiuta giacenza necessario produrre l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa (c. d. cad).

Con l’ordinanza 26957/2024, pubblicata il 17 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita ai fini del perfezionamento della notifica di un atto giudiziario o un atto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2024
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale non rileva la convivenza
Di Anna Andreani.

Anche il legame parentale fra nonno e nipote consente di presumere che il secondo subisca un pregiudizio non patrimoniale in conseguenza della morte del primo (e viceversa) e ciò anche in difetto di un rapporto di convivenza, che può costituire semmai un elemento probatorio utile a dimostrarne l'ampiezza e la profondità.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2024
Appaltatore chiede il pagamento del corrispettivo: i fatti costitutivi del suo diritto
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25410/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra committente e appaltatore che chiede il pagamento del corrispettivo.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Caio per chiedere la restituzione della somma di £ 54. 680. 000, che deduceva di aver corrisposto al convenuto per la fornitura e messa in opera di piante ornamentali, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Ottobre 2024
La domanda generica di risarcimento dei danni comprende anche il danno non patrimoniale
A cura della Redazione.

La domanda con la quale un soggetto chieda il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta, compreso il danno non patrimoniale.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23233/2024.

Il caso: Tizio conveniva innanzi al Tribunale ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2024
Usucapione di beni in condominio: presupposti.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024 si è soffermata sulla possibilità che un singolo condomino acquisti per usucapione un bene in origine condominiale anche in presenza di servitù passive di passaggio di impianti tecnologici comuni.

Il caso: Tizio e Mevia chiedevano al Tribunale adito di essere dichiarati comproprietari per usucapione di un locale, uso ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2024
Il diritto di veduta in appiombo del singolo condomino e diritto alla privacy
Di Anna Andreani.

Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare dalle proprie aperture la veduta appiombo fino alla base dell'edificio e di opporsi conseguentemente alla costruzione di altro condomino che, direttamente o indirettamente, pregiudichi l'esercizio di tale suo diritto.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15906/2024.

Il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2024
Niente mediazione obbligatoria per i contratti di fideiussione tra cliente e banca
Di Giovanni Iaria.

Le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca non sono soggette, a pena di improcedibilità della domanda, all’esperimento del procedimento di mediazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26363/2024, pubblicata il 9 ottobre 2024.

IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , il Ministero dell’Interno agiva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2024
Danneggiamento e deturpamento o imbrattamento: nozione e differenze
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 36753 del 2 ottbre 2024 si è soffermata sulla distinzione tra il reato di danneggiamento ex art. 635 c. p. e quello di deturpamento o imbrattamento ex art. 639 c. p. nell'ipotesi in cui il soggetto abbia deturpato la facciata del portone con dei graffi.

Il caso: La Corte d'Appello di Roma in riforma della sentenza del Tribunale di Rieti appellata dall'imputato ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.017 secondi