Venerdi 4 Luglio 2025 |
La Consulta, con la sentenza n. 90, depositata lo scorso primo luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168-bis cod. pen. , nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova, per il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, qualificato di lieve entità, previsto dall'art. 73, comma 5, del T. U. , stupefacenti. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Giugno 2025 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23783 del 25 giugno 2025 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno della tenuità del fatto in caso di resistenza ad un pubblico ufficiale.
Il caso: il Tribunale di Torre Annunziata assolveva Mevia dal reato di cui all'art. 337 cod. pen. ascrittole per particolare tenuità del fatto.
Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Giugno 2025 |
Con sentenza n°23111 pubblicata in data 20 giugno 2025, la Cassazione ha affermato che lo stato di alterazione volontaria della vittima non scrimina il reato, anche in caso di consenso, il quale diviene del tutto irrilevante in caso di comprovato stato di minorata capacità.
IL FATTO
Dichiarato in primo ed in secondo grado responsabile del reato di cui all’art. 609-bis, comma 2, C. P. , ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Giugno 2025 |
Con la sentenza n. 22014 dell'11 giugno 2025 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce cosa si debba intendere per “incidente stradale” ai fini dell'applicazione dell'aggravante prevista dall'art. 186 comma 2bis C. d. S.
Il caso: la Corte di appello di Cagliari (sezione distaccata di Sassari) confermava la sentenza del GUP presso il Tribunale di Sassari, con la quale Tizio era ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Giugno 2025 |
Va tutelato il diritto dei cittadini a non essere lesi nella reputazione come vittime delle ricostruzioni mediatiche di fatti delittuosi.
Lo ha affermato, di recente, la Corte di Cassazione ponendo fine ad una sequela di affermazioni quanto meno irriguardose nei confronti di autori e presunti autori di reati, come pure delle stesse Vittime di tali episodi, che, tuttavia, alimentano una curiosità ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Maggio 2025 |
E' inammissibile l'autodifesa tecnica anche nel caso in cui il ricorrente sia un avvocato cassazionista in quanto nel processo penale la difesa personale deve essere affiancata necessariamente dalla difesa tecnica terza.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18353 del 15 maggio 2025.
Il caso: Il Tribunale del riesame di Roma confermava l'ordinanza con la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Maggio 2025 |
Ai fini dell'operatività del divieto di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, previsto dall'art. 186, comma 9-bis, d. lgs. n. 285 del 1992 è sufficiente che ricorra la circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale.
Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Maggio 2025 |
Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale,
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16652 del 5 maggio 2025.
Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava Caio responsabile dei reati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Maggio 2025 |
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori,
Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Maggio 2025 |
L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali .
Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025.
Il caso: Tribunale condannava ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Aprile 2025 |
Nel caso di investimento di un pedone, perché possa essere affermata la colpa esclusiva di costui per le lesioni subite o per la morte, rileva la sua "avvistabilità" da parte del conducente del veicolo investitore.
Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10898/2025.
Il caso: Mevia, mentre stava percorrendo la strada ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Aprile 2025 |
La Corte Suprema di Cassazione Sez. V Penale si è espressa, con la sentenza del 28 febbraio 2025,n. 8379,sull’utilizzo del“braccialetto elettronico” nei casi dell’adozione di misure cautelari personali, volto ad incrementare e rendere maggiormente effettivo il controllo sulla persona sottoposta a tale misura, alla luce di alcun inconvenienti generati dal malfunzionamento del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Marzo 2025 |
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11743/2025 chiarisce in quali ipotesi la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante integra remissione tacita di querela.
Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di cui all'art. 612-ter c. p. c. d. di revenge porn; la sentenza veniva confermata dalla Corte d'Appello.
Tizio ricorre in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Marzo 2025 |
Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica.
In tal senso ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8361/2025.
Il caso: la Corte ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Marzo 2025 |
Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.
Nello specifico la Cassazione penale ha confermato la condanna nei confronti della proprietaria di un Pitbull lasciato libero in un’area cani e resosi “colpevole” ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Marzo 2025 |
In tema di danneggiamento il diritto di querela spetta anche al conduttore quale titolare di un diritto di godimento sul bene danneggiato. Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 8101/2025.
Il caso: il Tribunale di Livorno dichiarava l'improcedibilità dell'azione in relazione al delitto di danneggiamento ascritto a Caio per difetto di valida querela; il giudice, in particolare, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Marzo 2025 |
La Corte Europea dei Diritti dell' Uomo ha emanato lo scorso 13 Febbraio una sentenza di condanna dell’Italia per i ritardi dei procedimenti penali relativi alla Violenza domestica (Ricorso n. 64066/19 - Causa P. P. c. Italia)
In particolare, la decisione verteva sull’accertamento della inefficacia delle indagini svolte e sul mancato rispetto delle garanzie procedurali da parte dell’Italia ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Marzo 2025 |
La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in tale ottica la priorità temporale è solo un parametro di valutazione, ma non richiede che l’impegno sia sorto prima, ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Marzo 2025 |
Integra il reato di falsità materiale, commessa dal privato in certificati o autorizzazioni amministrative (artt. 477 e 482 cod. pen), la condotta di colui che modifica i dati identificativi della targa della propria autovettura mediante applicazione di nastro adesivo.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 5255/2025.
Il caso: il Tribunale di Pisa rigettava la richiesta ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Febbraio 2025 |
Il Tribunale di Catania, con Ordinanza del 20 gennaio 2025,emessa dal G. I. P. Dott. Ottavio Grasso, ha sollevato la questione di legittimità della norma che tutela le vittime di sfregio permanente.
Invero, l’art. 583-quinques C. P. prevede, al primo comma, per le lesioni personali arrecate dalle quali derivino la deformazione o uno sfregio permanente al viso, un pena edittale non inferiore a ...
Leggi tutto… |