Martedi 15 Luglio 2025 |
Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l’11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal promissario acquirente di un terreno il quale chiedeva al Tribunale che venisse disposto in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Luglio 2025 |
Un bambino nel mentre gioca all’interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell’evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso ...
Leggi tutto… |
Sabato 12 Luglio 2025 |
La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla Giustizia Riparativa avanzata dalla difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo per il cruento omicidio della compagna, Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi.
Secondo la decisione, non ancora pubblicata, “I motivi posti a fondamento della istanza della difesa”, ovvero“la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Luglio 2025 |
In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il figlio goda di un elevato tenore di vita.
Così ha stabilito la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Luglio 2025 |
In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Luglio 2025 |
Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell’animale che hanno come epilogo la scelta dell’eutanasia.
Il proprietario della cagnolina chiede i danni al veterinario che ha eseguito la sterilizzazione. Il veterinario non avrebbe eseguito una accurata ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Luglio 2025 |
La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18127/2025.
Il caso: Tizio ricorre in Cassazione nei confronti dell’Agenzia delle ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Luglio 2025 |
La condizione carceraria dei detenuti in Italia è stata oggetto in questi ultimi mesi di numerose valutazioni espresse sulle pagine della Rivista Ristretti, che tiene il conto dei suicidi avvenuti, senza che tale situazione generasse concrete proposte di Legge in Parlamento sulla base di un unanime consenso delle parti politiche.
Accantonate le ipotesi di un aumento della liberazione anticipata per i ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Luglio 2025 |
1. Premessa In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un’evoluzione meramente culturale, bensì il riflesso di una consacrazione normativa e giurisprudenziale che impone al datore di lavoro doveri sempre più stringenti in ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Luglio 2025 |
Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso.
IL CASO: La vicenda origina da due decreti ingiuntivi ottenuti da un avvocato nei confronti della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Luglio 2025 |
Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Luglio 2025 |
Mevio si rivolge a Caio (titolare di un Centro cinofilo) perché curi l’addestramento dei suoi due cani di razza concordando il corrispettivo dell’addestramento in € 4. 000,00 (, comprensivo del costo della pensione degli animali per il periodo strettamente necessario all’addestramento), ed un ulteriore corrispettivo per ogni giorno di permanenza degli animali, successivo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Luglio 2025 |
La Consulta, con la sentenza n. 90, depositata lo scorso primo luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168-bis cod. pen. , nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova, per il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, qualificato di lieve entità, previsto dall'art. 73, comma 5, del T. U. , stupefacenti. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Luglio 2025 |
Con l’ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell’ambito dei giudizi civili.
IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Luglio 2025 |
La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell’urgenza, ai sensi dell’art. 1134 c. c.
Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025.
Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Luglio 2025 |
E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo.
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Luglio 2025 |
L'ufficio del Massimario della Cassazione, con una Relazione di ben 129 pagine, ha rilevato alcune criticità del c. d. Decreto Sicurezza approvato dal Parlamento.
La Legge 9 Giugno 2026 n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Luglio 2025 |
Ho sempre sostenuto che l’art. 2052 c. c. pur apparentemente chiaro, nasconde non poche insidie.
Lo dimostra la vicenda decisa dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 534/2021. Tizia recandosi presso un certo centro cinofilo per riprendere il proprio cane (Bingo, nome di fantasia) affidato sin dalla mattina a Caio, educatore-addestratore cinofilo, viene azzannata al polpaccio da un cane meticcio ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Luglio 2025 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17017 del 25 giugno 2025 è tornata ad occuparsi della questione delle spese straordinarie in favore dei figli sostenute da uno dei genitori e della necessità o meno dell'accordo preventivo da parte dell'altro genitore.
Il caso: Il giudice di Pace di Roma respingeva l'opposizione promossa da Caio avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla moglie ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Luglio 2025 |
L’accoglimento parziale dell’opposizione a decreto ingiuntivo non comporta la reciproca soccombenza. E’ ammessa solo la compensazione in parte dei costi senza che il Giudice possa porli per la parte residua a carico di chi è rimasto vittorioso.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16636 del 21 giugno 2025.
IL CASO: Un comune proponeva opposizione ...
Leggi tutto… |
Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 3 fonti
di 2 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 149049 notizie.
Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina
alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.
Notizie giuridiche | |
Notizie per i Consumatori | |
Fonti e canali | |
Segnala un nuovo canale |