Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali


Martedi 26 Agosto 2025
Il contasuicidi...in carcere
Di Mario Pavone.

C'è un contatore che fa tanto male quando si parla di tutela dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, ed é quello che registra i suicidi nelle Carceri italiane il cui numero è in costante aumento e sono già diventati 55 quest'anno fino a Ferragosto.

Come segnala, lodevolmente, il Prof Luigi Gatta sulla Rivista Sistema Penale, è possibile consultare il ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Agosto 2025
Sezioni Unite: ammissibile la rinuncia abdicativa della proprietà di immobili e terreni
Di Giovanni Iaria.

Negli ultimi anni, complice la crisi economica, molti proprietari di seconde case non utilizzate o di terreni incolti, al fine di non pagare le tasse e di non sostenere spese di manutenzione, decidono di disfarsene rinunciando al diritto di proprietà con il conseguente trasferimento nel patrimonio dello Stato ai sensi dell'art. 827 del Codice Civile.

Con la sentenza 23093/2025, pubblicata l’11 ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Agosto 2025
Muore il cane nell'incidente causato dal dog sitter: profili di responsabilità
Di Filippo Portoghese.

La responsabilita’ del dog sitter per la morte di un cane (a questi affidato) a seguito di incidente stradale causato dallo stesso dog sitter.

Mevia, dogsitter, nel mentre trasporta nella propria auto il cagnolino di Tizia- quest’ultima fuori città per una breve vacanza- rimane coinvolta in un incidente stradale che provoca la morte dell’animale. Mevia aveva tamponato l’auto che ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Agosto 2025
Allieva si infortuna durante la lezione di yoga: insegnante responsabile?
Di Filippo Portoghese.

Mevia, persona non più giovanissima, chiama in giudizio Caia, insegnate di yoga, perché venga condannata al risarcimento dei danni che questa le avrebbe cagionato in occasione di un esercizio eseguito in occasione di una sessione di yoga gratuita e offerta all’interno di uno stabilimento balneare.

La gratuità e il luogo in cui si svolge la lezione vedremo avere una non ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Agosto 2025
La devianza minorile continua a preoccupare
Di Claudia Trani.

La criminalità giovanile rappresenta un fenomeno sociale di rilevante interesse, la cui presenza è documentata da lungo tempo all'interno del tessuto socio-culturale.

Fin dagli inizi del XX secolo, essa è stata oggetto di analisi e approfondimenti da parte della dottrina sociologica e criminologica, la quale ha sviluppato, nel tempo, una pluralità di teorie volte a definirne le ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Agosto 2025
Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati
Di Alessandra Moscato.

L’ordinanza n. 18954/2025 della Corte di Cassazione segna un’importante evoluzione nel diritto di famiglia, affermando che il riparto delle spese straordinarie per i figli non debba essere rigidamente paritetico, ma proporzionato alla capacità economica di ciascun genitore.

Il principio, già previsto per le spese ordinarie dall’art. 337-ter c. c. , viene ora esteso anche alle ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Agosto 2025
Migranti : l'individuazione del Paese Sicuro e il controllo giurisdizionale
Di Mario Pavone.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, con sentenza del 1° agosto 2025,ha stabilito che:

1) le disposizioni introdotte dalla Direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013,recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale, alla luce dell'art. 47 CDFUE, devono essere interpretate nel ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Agosto 2025
Quando i tuoi vicini di casa sono due pitbull
Di Filippo Portoghese.

Se vi è una lamentela ricorsivissima in ambito condominiale è quella dei cani che girano liberi e felici (loro) nelle parti comuni dei condominii. Cortile, box, aree verdi, androne, scale, pianerottoli. Come succede per le aree di sgambatura si è probabilmente portati a ritenere che anche le parti comuni di un condominio, come le aree di sgambatura, siano aree di nessuno dove le regole del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Agosto 2025
Avvocati: il rito applicabile alla liquidazione dei compensi per l’attivita’ stragiudiziale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22151/2025, pubblicata il 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile per la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati dovuti per prestazioni stragiudiziali svolte in favore dei clienti, ribadendo, a tal fine, la distinzione tra le controversie per la liquidazione dei compensi derivanti da attività giudiziali e quelle per la ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Agosto 2025
Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio
Di Carlo Totino.

Con pronunciamento già definito storico, la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°20415 del 14 luglio 2025, ha affermato la liceità dell’accordo economico tra consorti, in vista di una futura separazione o divorzio, definendolo contratto atipico, espressione dell’autonomia negoziale dei coniugi, diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela.

Sommario

...
Leggi tutto…
Giovedi 14 Agosto 2025
L’opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell’intimazione.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, nasce dell’opposizione agli atti esecutivi (ex art. 617 c. p. c. ) promossa avverso un atto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Agosto 2025
La Consulta rigetta le eccezioni di illegittimità della Eutanasia
Di Mario Pavone.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 132/2025,ha ritenute inammissibili le eccezioni di legittimità costituzionale dell'art. 579 C. P. («Omicidio del consenziente»), laddove la norma non esclude la punibilità di chi, in presenza delle condizioni di accesso al suicidio medicalmente assistito, attui in concreto la volontà del malato che, per impossibilità fisica e ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Agosto 2025
Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito?
Di Anna Andreani.

In caso di investimento del pedone, l'esonero integrale da responsabilità del conducente investitore richiede la dimostrazione che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia abbia reso inevitabile l'evento dannoso.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20792/2025.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Agosto 2025
ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali
Di Anna Andreani.

L'ATP instaurato dalle parti e finalizzato al componimento della lite o alla precostituzione di un accertamento probatorio non ripetibile non dà luogo a una autonoma liquidazione delle spese processuali da parte del giudice che l'ha disposta, rientrando le spese sostenute dalle parti nel complesso delle spese stragiudiziali sopportate dalla parte prima della lite.

In tal senso ha deciso la Corte di ...

Leggi tutto…
Domenica 10 Agosto 2025
Pubblicato l'indice Istat di luglio 2025
A cura della Redazione.

In aumento l'indice Istat di luglio. Stabile l'inflazione ma sale ancora il carrello della spesa.

Nel mese di luglio 2025 l'indice Istat FOI aumenta dello 0,4% raggiungendo il valore di 121,8.

Ricordiamo che l'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati, è utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Agosto 2025
Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze
A cura della Redazione.

La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025.

Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Agosto 2025
Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale.
A cura della Redazione.

L’art. 152 cod. proc. pen. , come riformato dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, consente al difensore dell’imputato, e in generale alle parti private, di utilizzare la pec nelle comunicazioni o nelle notificazioni, salvo che la legge disponga altrimenti.

Tale principio è stato ribadito dalla Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26269/2025.

Il caso: Il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Agosto 2025
Giustizia Mediatica e il divieto di pubblicazione delle intercettazioni
Di Mario Pavone.

Premessa “Il corto circuito mediatico giudiziario si ripete nonostante le Riforme, nonostante anni di dibattiti, campagne di sensibilizzazione e provvedimenti assunti dalle singole Procure per contenere le fughe di notizie”, come ha scritto, in maniera condivisibile, L. Bulian sul Giornale del 19 Luglio 2025,a proposito delle indagini milanesi avviate dalla Procura su presunti abusi edilizi commessi ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Agosto 2025
Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5
A cura della Redazione.

Deve essere sanzionato l'avvocato che non invia la comunicazione annuale obbligatoria del Modello 5 in quanto tale omissione comporta un rilevante vulnus per il sistema previdenziale e assistenziale di Cassa Forense. Così ha stabilito il CNF nella sentenza n. 396/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico il 9 giugno 2025.

Il caso: La Cassa Forense comunicava al COA degli avvocati di Catania ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Agosto 2025
Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ?
Di Filippo Portoghese.

Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell’aiuola ivi presente. Sempronio replica sostenendo che la caduta sarebbe stata causata esclusivamente da una sproporzionata reazione di Mevia che, spaventata ...

Leggi tutto…

Archivio News

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Rassegna Stampa Online

News Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 1 fonti di 2 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 149081 notizie.

Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.

Note Legali


Menu rassegna stampa



Note Legali



Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi