Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali


Le nuove norme di Ordine Pubblico per bar e ristoranti.
Sabato 8 Febbraio 2025
Il codice di condotta e l’avventore modello
Di Carlo Totino.

Se c’è una cosa che proprio non si può contestare al nostro Legislatore, è la sua costante ed instancabile prolificità.

Tra le ultime fatiche da questi portate a termine, merita sicuramente di essere segnalata l’ideazione di un gruppo di norme in materia di sicurezza ed ordine pubblico intitolato: “Nuove linee guida -dettate dal Ministro dell’Interno con ...

Leggi tutto…
L’usufruttuario ha diritto di partecipare alle decisioni del condominio?
Venerdi 7 Febbraio 2025
Suddivisione delle spese condominiali tra nudo proprietario e usufruttuario
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La suddivisione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l’usufruttuario rappresenta una delle questioni più frequenti in ambito immobiliare. Non è raro, infatti, che a godere di un immobile inserito in ambito condominiale sia un soggetto diverso dal proprietario.

Sebbene di fatto la situazione sia comparabile al caso in cui un appartamento venga dato in affitto, in linea di ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Febbraio 2025
Fallimento e opponibilità del decreto ingiuntivo non opposto e delle spese di esecuzione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 2289/2025, pubblicata il 31 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato opponibile al fallimento (oggi liquidazione giudiziale) il decreto ingiuntivo non opposto e sull’ammissibilità alla massa fallimentare delle spese sostenute dal creditore per la fase esecutiva intrapresa sulla scorta del predetto ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2025
Creditore agisce contro il condomino moroso: Condominio sempre litisconsorte necessario?
A cura della Redazione.

Qualora il singolo condomino agisca in opposizione all'esecuzione intrapresa ex art. 63, comma 2, disp. att. c. c. dal creditore del condominio in forza di titolo giudiziale, non ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario con il Condominio, trattandosi di questioni che involgono unicamente il rapporto tra il creditore intimante ed il singolo condomino intimato.

In tal senso si è espressa la Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2025
Separazione e comunione dei beni: valida una ripartizione dei beni non in quote uguali
Di Anna Andreani.

Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, le parti possono liberamente disporre dei beni in comunione al fine di regolare i rapporti economici della coppia e possono prevedere una ripartizione del bene immobile in comunione legale per quote non egalitarie nell’ambito delle reciproche attribuzioni patrimoniali.

La Corte di Cassazione ha enunciato il suddeto principio di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Febbraio 2025
Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la restituzione delle spese di lite disposta nella sentenza cassata.

Il caso: Nell'ambito di una controversia di lavoro tra un dirigente medico, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Febbraio 2025
Vittime della tratta degli esseri umani tra polemiche politiche e sentenze
Di Mario Pavone.

La Corte d’Appello di Roma, Sezione Persona, famiglia, minorenni e protezione Internazionale, ha sospeso ancora una volta il giudizio di convalida dei trattenimenti dei 43 migranti portati in Albania nel centro di Gjader.

La Corte, inoltre, ha deciso di rimettere gli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea ponendo un quesito pregiudiziale:

“Se il diritto dell’Unione ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Azione di regresso per escussione di polizza fideiussoria: no obbligo di mediazione
Di Anna Andreani.

Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. 1791/2025.

Il caso: Delta Costruzioni s. r. l. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Milano in favore di ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Dog-sitter aggredito dal cane che accudisce: la responsabilità del proprietario
Di Filippo Portoghese.

Tizio -iscritto ad un corso per educatore/addestratore cinofilo- lavora come dog-sitter dei due cani di razza rottweiler di proprietà di Caio. Ogni giorno, dopo la pausa pranzo, si reca presso l’abitazione di Caio (avendone le chiavi) per dar da mangiare ai due cani e accompagnarli fuori per i bisogni.

Succede che Tizio viene aggredito proprio da uno dei due cani che doveva accudire. Chiede il ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Procura alle liti conferita da una società: requisiti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 2150/2025, pubblicata il 30 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con sottoscrizione apposta sotto il timbro senza l’indicazione del nome e della carica del soggetto firmatario.

IL CASO: Una società agiva in giudizio al fine di ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Febbraio 2025
Pensione di vecchiaia: la domanda amministrativa e il diritto degli eredi sui ratei non riscossi
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2297 del 31 gennaio 2025 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali gli eredi acquisiscono il diritto a riscuotere i ratei di pensione di vecchiaia del loro dante causa, maturati e non riscossi.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione di prime cure, rigettava la domanda svolta dagli eredi di Tizio per essere intrasmissibile il ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Febbraio 2025
Militari: indennità di trasferimento
Di Danilo Argeri.

Il notevole ed ingiustificato lasso di tempo intercorso tra la data di adozione del provvedimento di immissione in servizio permanente e la data di effettivo trasferimento consente di affermare la sussistenza di un trasferimento d’autorità con diritto a percepire la relativa indennità.

Il Tar Puglia, con separate sentenze nr. 1377/2023 e 1378/2023, ha accolto i ricorsi presentati da vari ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2025
La Corte Penale Internazionale tra crimini e inefficacia delle decisioni
Di Mario Pavone.

La giustizia penale internazionale, in questi ultimi anni, si è rivelata inefficace per un suo difetto strutturale poiché è priva del potere di far eseguire le proprie decisioni, esecuzione demandata alle Forze dell’Ordine dei vari Stati.

L’inefficacia nel far eseguire i mandati di arresto contro i responsabili di gravo crimini contro l’Umanità non dipende, ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2025
Famiglia: il dovere dell'avvocato di arginare il conflitto nell'interesse dei minori
Di Anna Andreani.

Nei procedimenti di famiglia, il legale incaricato da uno dei genitori ha “non solo il dovere ma invero l’obbligo di svolgere un ruolo protettivo del minore, arginando il conflitto invece che alimentarlo.

In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 291/2024, nel confermare la sanzione dell'avvertimento ad un avvocato che, in violazione dell’art. 46, co. 7 del Codice ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2025
La responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia delle strade
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 60 del 13 gennaio 2025 con cui il Tribunale di Castrovillari affronta la annosa tematica della responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia e la manutenzione delle strade e dell'eventuale concorso di colpa del danneggiato.

Il caso: Con atto di citazione Tizio evocava in giudizio l'Ente convenuto assumendo che mentre verso le 19. 45 stava percorrendo a piedi un' area ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2025
Il 2025 inizia male per il circo
Di Filippo Portoghese.

L’utilizzo degli animali per gli spettacoli circensi sta giungendo al capolinea. Nei fatti. Nella giurisprudenza, sempre più attenta a non scriminare talune situazioni. Non ancora nella legge, latitante da ormai troppo tempo.

La terza sezione della Cassazione penale, con la sentenza n. 2372 del 21 gennaio 2025 conferma una condanna per maltrattamento di animali (art. 544 te cp) nei confronti dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Gennaio 2025
Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione
Di Giovanni Iaria.

Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1791/2025, pubblicata il 24 gennaio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Gennaio 2025
Condominio: le conseguenze della violazione del regolamento condominiale
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

I trasgressori possono essere sanzionati?

La vita in condominio richiede il rispetto di regole condivise per garantire una convivenza armoniosa tra i vari proprietari e inquilini.

Il regolamento condominiale è per l’appunto un insieme di norme che disciplina i comportamenti e l'uso delle parti comuni, la cui importanza è sancita anche dal codice civile. L’art. 1138 c. c. ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Gennaio 2025
Inps: semplificate le modalità per l'accertamento della disabilità e della invalidità
Di Francesca De Carlo.

Con l'approvazione della Legge di bilancio 2025, ( L. 30 dicembre 2024, n. 207), si è intervenuti anche in materia di accertamento delle condizioni di disabilità e di invalidità previdenziale.

Nello specifico: l'art. 1, al comma 167, della predetta, ha introdotto un nuovo comma 3-bis all'art. 33 del D. Lgs n. 62/2024, il quale stabilisce che, fino al 31 dicembre 2025, le revisioni per le ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Gennaio 2025
Zuffa tra cani: l'onere della prova
Di Filippo Portoghese.

Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità.

Scene di ordinaria quotidianità.

Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un amstaf), di proprietà (però) di Sempronio. Le loro traiettorie di passeggiata si intersecano. L’amstaff inizia ad abbaiare ...

Leggi tutto…

Archivio News

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Rassegna Stampa Online

News Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 4 fonti di 3 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 148841 notizie.

Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.

Note Legali


Menu rassegna stampa



Note Legali



Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi