Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali


Mercoledi 2 Aprile 2025
Effetti della depenalizzazione del reato di ingiuria sul giudizio civile
Di Carlo Totino.

Con il terzo grado di giudizio civile si è definitivamente conclusa, in senso favorevole al Senatore C. L. , la lunga querelle giudiziaria, iniziata in sede penale ed in forza della quale il Presidente della L. si era trovato a difendersi, prima dal reato di ingiuria e successivamente da una consequenziale condanna al risarcimento danni, a causa di alcune affermazioni pubblicamente rivolte all’ex ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Aprile 2025
Condominio: come assegnare i posti auto nel cortile comune
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La questione del parcheggio nel cortile condominiale spesso genera discussioni tra i condomini, in particolare quando lo spazio disponibile è limitato e non basta per tutti.

Vediamo cosa dice la legge circa i criteri da applicare per una legittima assegnazione dei posti auto.

1. Il cortile condominiale come parte comune

L'articolo 1117 del Codice Civile annovera il cortile tra le parti ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Aprile 2025
Gli errori di ChatGPT e la condanna per lite temeraria
Di Anna Andreani.

L'indicazione negli atti difensivi di sentenze inesistenti reperite tramite lo strumento dell'intelligenza artificiale "ChatGPT", pur rivestendo disvalore relativo alla omessa verifica dell'effettiva esistenza delle suddette sentenze da parte del difensore, non legittima la condanna ex art. 96 cpc. per lite temeraria.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Firenze nell'ordinanza del 14 marzo 2025.

Il ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Aprile 2025
Responsabilità illimitata del socio accomandante: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali.

Come disposto dal secondo comma dell'articolo 2318 del Codice civile, nelle società in accomandita semplice ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
Multato il Comune che discrimina alunni disabili.
Di Francesca Picone.

Annualmente viene in rilievo l’annosa vicenda della supremazia del divieto di compiere atti discriminatori rispetto agli “accomodamenti ragionevoli”, cioè quegli accomodamenti tra le esigenze di bilancio e la tutela dei cittadini da parte degli Enti Locali tenute a sovvenzionare i servizi di assistenza per gli alunni disabili.

Questa la questione risolta dal Tribunale di Agrigento con ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
La Convenzione Europea per la protezione della Professione Forense
Di Mario Pavone.

Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).

La Convenzione è destinata a tutelare gli Avvocati da minacce, molestie e intimidazioni, ostruzioni o interferenze indebite nell' espletamento del ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Mancata comparizione all'udienza della persona offesa e remissione tacita di querela
Di Anna Andreani.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11743/2025 chiarisce in quali ipotesi la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante integra remissione tacita di querela.

Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di cui all'art. 612-ter c. p. c. d. di revenge porn; la sentenza veniva confermata dalla Corte d'Appello.

Tizio ricorre in ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.

Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Marzo 2025
ATP ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc: presupposti
A cura della Redazione.

Si segnala il provvedimento n. 6408/2025 del Tribunale di Nola nella quale sono specificati i presupposti in presenza dei quali può essere ritenuto ammissibile il ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc, ai fini della composizione della lite.

Il caso. Nell'ambito di un procedimento introdotto da Mevia ex art. 696 bis cpc avente ad oggetto un appalto per la realizzazione, da ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Marzo 2025
Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e di consegna.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6769/2025 ha specificato l'importo del contributo unificato che il contribuente è tenuto a versare allorchè questi si limiti ad impugnare soltanto le cartelle esattoriali, anche se il giudice, nella sua decisione, abbia proposto valutazioni anche in ordine all’intimazione di pagamento.

Il caso: L’Ufficio di Segreteria della Commissione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova
A cura della Redazione.

In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e cioè deve essere provata la specifica attività svolta e l' incidenza su di essa degli esiti lesivi del sinistro.

Il caso. ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, l'appellante abbia effettuato il deposito telematico della ricevuta analogica della relata di notifica in formato. pdf. in luogo dei ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?
Di Anna Andreani.

In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende alle utenze.

Tale principio è stato ribadito dal Tribunale di Spoleto con la sentenza n. 84 del 14 febbraio 2025.

...
Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze
A cura della Redazione.

Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica.

In tal senso ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8361/2025.

Il caso: la Corte ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima
Di Anna Andreani.

La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia “originaria” (genitori e fratelli), a prescindere da una situazione di convivenza.

Tale principio è stato ribadito dalla ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza).

Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice in servizio presso l'Asilo Nido Comunale nonché di referente per l'Amministrazione all'interno di codesta struttura educativa, ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.

Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:

l) omessa redazione del rendiconto ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Aree per cani: il dovere di vigilanza del proprietario del cane
Di Filippo Portoghese.

Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.

Nello specifico la Cassazione penale ha confermato la condanna nei confronti della proprietaria di un Pitbull lasciato libero in un’area cani e resosi “colpevole” ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Il valore probatorio della perizia giurata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5667/2025, pubblicata il 4 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della perizia giurata, strumento molto utilizzato dalle parti nei giudizi aventi ad oggetto le richieste di risarcimento danni.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dall’azione promossa da una società, appaltatrice ...

Leggi tutto…

Archivio News

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Rassegna Stampa Online

News Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 4 fonti di 3 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 148902 notizie.

Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.

Note Legali


Menu rassegna stampa



Note Legali



Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi