Giovedi 24 Aprile 2025 |
Colui che utilizza in via esclusiva il bene comune non è tenuto a corrispondere alcunchè al comproprietario pro indiviso che rimanga inerte.
In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 3774 del 15 aprile 2025.
Il caso: Mevia citava in giudizio Tizio deducendo:
- di aver contratto con lui matrimonio in regime di comunione legale dei beni;
- di essere ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Aprile 2025 |
La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio.
1. Il quadro normativoI dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati personali e devono, pertanto, essere trattati nel rispetto dei principi di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Aprile 2025 |
Il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge recante "Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infra strutture stradali o autostradali di rilievo nazionale", approvata dal Senato il 21 novembre 2024 e dalla Camera il 20 marzo 2025.
Il provvedimento nasce con l’intento di offrire una forma di solidarietà concreta alle famiglie delle ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Aprile 2025 |
Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori.
IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Aprile 2025 |
Con la sentenza n. 530/2025 il Tribunale di Avellino ribadisce il principio per cui nell'impugnativa di una delibera condominiale l'istanza di mediazione per essere considerata valida ed efficace deve necessariamente indicare la delibera che si intende impugnare, l'enunciazione del provvedimento (nullità o annullabilità) che s'intende richiedere al giudice in ipotesi di fallimento della ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Aprile 2025 |
La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025.
Il caso: Il Tribunale di Pisa, con sentenza non definitiva, dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia e, con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Aprile 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.
Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Aprile 2025 |
Ai fini dell’aggravante dell’aver provocato un incidente stradale in stato di ebbrezza, per incidente stradale deve intendersi qualsiasi avvenimento inatteso che, interrompendo il normale svolgimento della circolazione, possa provocare pericolo alla collettività, senza che assuma rilevanza l'avvenuto coinvolgimento di terzi o di altri veicoli.
Tale principio è stato espresso dalla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Aprile 2025 |
Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Tizio, in qualità di CTU, depositava istanza di liquidazione del compenso per l'attività ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Aprile 2025 |
Con l’ordinanza n. 10065 del 15. 04. 2025, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “La conciliazione in sede sindacale, prevista dall’art. 411, comma 3, c. p. c. , non può ritenersi validamente perfezionata se svolta all’interno dei locali aziendali, i quali non rientrano tra le sedi protette, in quanto privi del requisito di neutralità, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Aprile 2025 |
Sale ancora l'indice Istat FOI (+0,2%). Inflazione in crescita.
Nel mese di marzo 2025 l'indice Istat FOI ha raggiunto quota 121,4 con una variazione rispetto allo stesso mese del 2024 pari all'1,7% ed un aumento su base mensile dello 0,2%.
Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati ed è utilizzato per la rivalutazione annuale degli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Aprile 2025 |
Con l'ordinanza n. 8972/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quando una sentenza del Giudice di Pace non venga pronunciata in via equitativa e possa quindi essere appellata avanti al Tribunale, nonostante che il valore della domanda sia pari a € 1099,00.
Il caso: L'Autocarrozzeria Alfa snc, cessionaria di un credito di riparazione di una autovettura, conveniva in giudizio, davanti al Giudice di Pace di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Aprile 2025 |
Nel caso di investimento di un pedone, perché possa essere affermata la colpa esclusiva di costui per le lesioni subite o per la morte, rileva la sua "avvistabilità" da parte del conducente del veicolo investitore.
Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10898/2025.
Il caso: Mevia, mentre stava percorrendo la strada ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Aprile 2025 |
Con la sentenza n. 178/2025 il Tribunale di Pavia affronta la questione se sia legittimo o meno addebitare al condomino moroso le spese legali stragiudiziali relative all'invio da parte del legale, incaricato dal condominio, della lettera di messa in mora.
Il caso: La condomina Mevia citava in giudizio il Condominio Delta al fine di ottenere, la dichiarazione di nullità della delibera assembleare ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Aprile 2025 |
Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del processo civile.
La norma di riferimento è l'art. 150 del Codice di procedura civile il quale prevede la possibilità di procedere con la notifica per pubblici proclami ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Aprile 2025 |
Si segnala l'ordinanza del 28 marzo 2025 con cui il Tribunale di Palermo si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata costituzione del resistente in un procedimento per accertamento tecnico preventivo ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc.
Il caso: Tizio promuoveva avanti al Tribunale di Palemo un ATP ex art. 696 bis cpc a fini conciliativi; parte resistente non si costituiva nel ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Aprile 2025 |
E’ stata pubblicata in G. U. la Legge 31 marzo 2025 n. 47 recante "Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni d’intercettazione"che entra in vigore dal 24 aprile (v. testo allegato).
La nuova Legge, costituita da un unico articolo, inserisce all’art. 267,co. 3 CPP la seguente prescrizione:
«Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Aprile 2025 |
In assenza di anomalie informatiche, smentite dal Centro di elaborazione dati presso la Cassazione, il mancato deposito telematico è imputabile unicamente al difensore, non potendosi ritenere scusabile l’errore.
In tal senso si è espressa la sezione tributaria della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9269/2025.
Il caso: La Corte di giustizi tributaria di secondo grado della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Aprile 2025 |
Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge.
Il caso: Mevia incaricava l'avv. Caio di difenderla in una controversia civile: il legale e la cliente si accordavano nel senso che, ove la controversia avesse avuto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Aprile 2025 |
La Corte Suprema di Cassazione Sez. V Penale si è espressa, con la sentenza del 28 febbraio 2025,n. 8379,sull’utilizzo del“braccialetto elettronico” nei casi dell’adozione di misure cautelari personali, volto ad incrementare e rendere maggiormente effettivo il controllo sulla persona sottoposta a tale misura, alla luce di alcun inconvenienti generati dal malfunzionamento del ...
Leggi tutto… |
Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 4 fonti
di 3 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 148933 notizie.
Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina
alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.
Notizie giuridiche | |
Notizie per i Consumatori | |
Fonti e canali | |
Segnala un nuovo canale |