La collocazione della moglie in un centro anti-violenza non giustifica la concessione all'autore del reato della misura del divieto di avvicinamento in luogo della custodia cautelare in carcere.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 60 del 3 gennaio 2023-
Il caso: il Tribunale di Roma, decidendo in sede di riesame, confermava l'ordinanza emessa dal G. i. p. del ...
Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per se' sole - quand'anche concretantisi in un unico episodio di percosse- la dichiarazione della sua addebitabilita' all'autore. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27324/2022.
Il caso: La Corte di appello di Bologna, nel giudizio di ...
Lo scorso anno, la Commissione Europea ha sostenuto, attraverso il programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, l'iniziativa volta alla realizzazione del progetto De-Stalk – Detect and stop stalkerware and cyberviolence against women – finalizzato ad individuare e fermare lo stalkerware e la violenza online contro le donne.
Il progetto si sta realizzando in tutta Europa grazie alla ...
Con la Sentenza n. 17156/2022 del 30. 09. 2021, depositata in cancelleria in data 03. 05. 2022, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha affermato che nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata, a cura del richiedente, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza, alla persona offesa a condizione, ...
La Convenzione di Istanbul, approvata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d’Europa il 7 aprile 2011, è stata il primo trattato internazionale, giuridicamente vincolante, contro ogni forma di violenza sulle donne, incentrata sulla prevenzione della violenza domestica e sulla punizione dei trasgressori. E’ stata firmata da 45 Paesi membri e non membri l’Unione Europea ed il Consiglio ...
"La peculiare ratio che giustifica il periodo di osservazione nei confronti di soggetti condannati per violenza sessuale è stata, del resto, ulteriormente rimarcata dalla legge 1° ottobre 2012, n. 172 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonchè norme di ...
Il Reddito di Libertà “è destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l'autonomia”.
A completamento delle informazioni fornite dall'articolo pubblicato in data 30. 07. 2021, a cui è ...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. P. C. M. 17 dicembre 2020, si è introdotta una nuova misura di sostegno economico per le donne che si trovino in condizioni di particolare vulnerabilità o di difficoltà economica, con o senza figli minori, che siano o siano state seguite da centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni di appartenenza e dai servizi sociali, nei percorsi di ...
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17616/2021 delinea le condizioni in presenza dei quali è legittimo l'arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso: Tizio, mediante il proprio difensore, impugna avanti alla Corte di Cassazione l'ordinanza del Gip presso il Tribunale di Cassino, che ne ha convalidato l'arresto in flagranza per il delitto di ...
Breve illustrazione delle novita' introdotte dalla Convenzione OIL per contrastare e prevenire le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
Con la Legge 4 del 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio, l'Italia ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. ...
La scelta operata dal legislatore di ammettere al gratuito patrocinio le persone offese da determinati reati contro la libertà e l'autodeterminazione sessuale, indipendentemente dalle condizioni reddituali, rientra nei suoi poteri discrezionali “e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei ...
Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione così come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l’altro coniuge.
La violenza, fisica o psicologica, costituisce infatti una violazione talmente grave dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, non solo la pronuncia di separazione ...
Deve “essere riconosciuta la natura strutturale della violenza contro le donne, in quanto basata sul genere, per tale dovendosi intendere qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale, o che colpisca le donne in modo sproporzionato (Preambolo e art. 3, lett. d Convenzione Istanbul 11 maggio 2011) ; cosi che le parti ad essa aderenti, tra cui l'Italia, si sono impegnate ad adottare misure ...
La Corte di Cassazione ha condannato la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la mancata attuazione della direttiva 2004/80/CE, “relativa all'indennizzo delle vittime del reato” ed in particolare dell'obbligo previsto dall'articolo 12, par. , 2, a carico degli Stati membri di introdurre, entro il 1° luglio 2005, un sistema generalizzato di tutela indennitaria, capace di garantire un adeguato ...
La violenza assistita è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso dell'Infanzia) come “l’esperienza, da parte del minore di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e ...
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 378 del 9 gennaio 2020, ritiene integrarsi il reato di violenza sessuale ai sensi del terzo comma dell'art. 609-bis c. p. nell'ipotesi in cui la persona offesa, colta di sorpresa, sia stata afferrata dal vicino di casa e attirata in un abbraccio non voluto.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del g. u. p. che, all'esito del ...
La Corte di Cassazione illustra le ragioni che possono indurre la vittima a denunciare anche dopo molti anni la violenza domestica.
É di qualche giorno fa la notizia di una decisione del Tribunale di Genova, che in un giudizio di separazione personale di due coniugi, ha negato alla moglie, che chiedeva dopo 24 anni di matrimonio - nel corso del quale aveva subito violenze e maltrattamenti - la ...
Il D. L. n. 93/2013, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", è stato convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 publicata nella G. U. n. 242 del 15/10/2013.
Riportiamo di seguito le tavole sinottiche con le modifiche al codice di procedura penale ...
Il D. L. n. 93 / 2013, dal titolo "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", è stato convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 publicata nella G. U. n. 242 del 15/10/2013.
Pubblichiamo le tavole sinottiche con le modifiche al codice penale coordinate con la ...
Cassazione civ. sez I: sentenza n. 23236 del 14/10/2013.
Domenica 3 Novembre 2013
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 23236 del 14/10/2013 la Corte di cassazione, nell'esaminare la sentenza di appello, ha modo di affrontare una problematica delicata e non infrequente nei rapporti tra i coniugi e tra questi e i figli nella fase patologica della separazione.
La sentenza impugnata aveva dichiarato la separazione addebitandola esclusivamente al marito, essendo stato accertato che egli, durante il ...