Mercoledi 9 Giugno 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15710/2021, nell'ambito della normativa in materia di patrocinio a spese dello Stato, si pronuncia in merito alla liquidazione del compenso dovuto al difensore anche in presenza di una transazione della lite che non lo contempli.
Il caso: L'avvocato Tizio proponeva istanza al Tribunale di Brescia per la liquidazione delle sue spettanze; esponeva che:
...Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Giugno 2021 |
Commento alla ordinanza resa dal Tribunale di Napoli Nord lo scorso 31/05/2021 sull’obbligo di segnalazione da parte del cessionario (in operazioni di cessione di crediti cosiddetti NPL) anche successivamente ad un accordo transattivo non novativo già concluso tra il debitore ceduto e il creditore cedente.
Premessa.
Il Tribunale di Napoli Nord con l’ordinanza resa lo scorso ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Maggio 2021 |
La definizione degli aspetti economici, raggiunta dai coniugi in sede di separazione, non può mai derogare all'indisponibilità dei diritti in materia matrimoniale né limitare in alcun modo la libertà dei coniugi di agire e difendersi nel giudizio di divorzio: ordinanza 26 aprile 2021, n. 11012.
La Corte d'Appello di Cagliari, in parziale accoglimento della domanda proposta avverso ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Febbraio 2021 |
I tentativi di un bonario componimento intercorsi tra le parti possono interrompere il decorso dei termini di prescrizione quando le parti stiano contrattando solo sull’entità della somma per evitare la causa ed emerga, anche implicitamente, il non disconoscimento della pretesa creditoria.
Invero, nel verificare se si è compiuta o meno la prescrizione di un diritto, il giudice tiene ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Dicembre 2020 |
Con l’ordinanza 27305/2020, pubblicata il 30 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve essere determinato il valore della causa ai fini della liquidazione dei compensi professionali dovuti dal cliente al proprio avvocato per le prestazioni svolte in favore di quest’ultimo nel caso in cui il giudizio si concluda anticipatamente con una transazione.
IL CASO: Un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Febbraio 2020 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Novembre 2019 |
La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi.
Il caso: la Corte d'appello di Brescia riformava la decisione di condanna emessa all'esito del giudizio di primo grado, appellata sia dal P. G. che ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Settembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 20518/2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al contenuto che devono avere gli accordi transattivi, ai fini della loro validità, nelle controversie tra datore di lavoro e lavoratore relativamente alla parte in cui quest’ultimo rinuncia ai sui diritti.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Agosto 2019 |
Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.
IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un avvocato che richiedeva il riconoscimento dei propri compensi professionali per ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Settembre 2017 |
La produzione di corrispondenza tra Colleghi contenente proposte transattive - seppur sollecitate dal Giudice - comporta la sanzione disciplinare della censura Nota a Cassazione n. 21109/17 udienza 6. 6. 2017 depositata 12. 9. 17.
Un Legale ha proposto ricorso per Cassazione avverso la decisione del Consiglio Nazionale Forense di respingere il gravame nei confronti del proprio Ordine professionale che gli ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Novembre 2015 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21209/2015 decide una controversia sulla portata applicativa dell'art. 68 R. D. L. n. 1578/1933 della Legge Professionale, che dispone che “Quando un giudizio è definitivo con transazione, tutte le parti che hanno transatto sono solidalmente obbligate al pagamento degli onorari e al rimborso delle spese di cui gli avvocati ed i procuratori che hanno ...
Leggi tutto… |