Giovedi 9 Ottobre 2025
Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: solo colpa del trasportato?
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...

Leggi tutto…
Cassazione civile sez. III,  11/09/2025, n. 25033.
Venerdi 3 Ottobre 2025
Vulneratus ante omnia reficiendus: il danneggiato va risarcito prima di tutto
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione ha definitivamente chiarito che l’azione diretta del terzo trasportato costituisce uno strumento di tutela rafforzata, indipendente dall’accertamento delle responsabilità nella causazione del sinistro, con l’unico limite del caso fortuito, inteso in senso stretto come fattore estraneo alla circolazione stradale.

Il caso concreto Una donna trasportata su ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Terzo trasportato: azione diretta ex art. 141 anche se l’altro veicolo è estero
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 25033/2025 ribadisce che il passeggero (terzo trasportato) può chiedere direttamente il risarcimento all’assicurazione del veicolo su cui viaggiava, senza attendere l’accertamento delle colpe tra i conducenti, anche se nello scontro è coinvolto un veicolo immatricolato all’estero.

Il caso: Tizia, trasportata sull’auto guidata da ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Settembre 2025
Concorso o cooperazione colposa del terzo trasportato nella produzione del danno
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21896/2025 conclude per il concorso di colpa del terzo trasportato, deceduto nel sinistro, se era a conoscenza dello stato di ebbrezza del conducente.

Il caso: Tizio, trasportato sull’autovettura condotta da Caio, perdeva la vita in un sinistro stradale: il conducente, anche proprietario del mezzo, perdeva il controllo in prossimità di una curva ed andava ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Sinistri stradali: le azioni risarcitorie esperibili dal terzo trasportato
A cura della Redazione.

La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile.

Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025.

Il caso: Tizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Gennaio 2025
Il conducente deve esigere che il trasportato usi la cintura di sicurezza
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.

Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal reato a lei ascritto con la formula perché il fatto non costituisce reato: l'imputata era chiamata a rispondere del reato di cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Gennaio 2025
Il concorso di colpa del terzo trasportato: presupposti
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29475/2024 ha precisato le circostanze in presenza delle quali può essere ravvisato un concorso di colpa del terzo trasportato per le gravi lesioni alla mano riportate nell'incidente nel quale è rimasta coinvolta l'auto nella quale viaggiava.

Il caso: Tizio, all’epoca dei fatti minorenne, nonché i di lui genitori, adducendo che il minore era ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Settembre 2024
Terzo trasportato su un'auto condotta da un ubriaco: limiti al risarcimento
Di Anna Andreani.

L'accertamento dell' esistenza e del grado della colpa della persona che, accettando di farsi trasportare da un conducente in stato di ebbrezza, patisca danno in conseguenza d'un sinistro stradale, è apprezzamento riservato al giudice di merito ed insindacabile in sede di legittimità.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24920 del 17 settembre 2024.

...
Leggi tutto…
Venerdi 2 Agosto 2024
Il litisconsorzio necessario nel giudizio instaurato dal terzo trasportato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19513 del 16 luglio 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai soggetti che il terzo trasportato deve citare nel giudizio promosso per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un sinistro stradale nel quale sia rimasto coinvolto.

Il caso: il Tribunale di Foggia, in accoglimento dell’appello proposto dalla soc. Assicurazione s. p. a. e in riforma della decisione ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Marzo 2024
Sinistri stradali: azione diretta del terzo trasportato e onere della prova
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1044/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali il terzo trasposrato ha azione diretta nei confronti della assicurazione del veicolo sul quale si trovava al momento del sinistro.

Il caso: Il Tribunale di Napoli, confermando la semtenza di primo grado resa dal Giudice di Pace, rigettava la domanda di Tizio volta alla condanna della compagnia Alfa, ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Ottobre 2023
Terzo trasportato: nozione di caso fortuito e presupposti per il risarcimento ex art. 141 cod. ass.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29538 del 24 ottobre 2023 torna ad occuparsi della operatività delle nozioni di caso fortuito e sinistro stradale, nell'ambito di un'azione di risarcimento danni promossa dal terzo terasportato.

Il caso: Tizio esperiva azione diretta verso l’assicuratore del veicolo per la “RCA” e la conducente dello stesso, Mevia, a bordo del quale egli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Maggio 2023
L'azione diretta del terzo trasportato: natura e presupposti
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 12172 dell'8 maggio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti dell' assicurazione del veicolo sul quale viaggiava anche nel caso in cui lo scontro sia stato causato da un veicolo assicurato con una compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati.

Il caso: Mevia veniva coinvolta in un ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Aprile 2022
Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Gennaio 2022
Sinistri stradali con un solo veicolo coinvolto e azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 cod.ass.
Di Anna Andreani.

Con ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20 dicembre 2021 la terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione in merito alla ammissibilità o meno dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia di assicurazione dell'unico veicolo coinvolto nel sinistro.

Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento del gravame interposto dalla Compagnia di ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Maggio 2021
Ai fini del risarcimento del danno la qualità di vittima prevale su quella di assicurato-responsabile
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 12901 del 13 maggio 2021 con cui la Corte di Cassazione riconosce in capo al terzo trasportato che sia anche proprietario dell'autovettura dcoinvolta nel sinistro il diritto ad ottenere il pieno risarcimento del danno.

Il caso: Tizia e Caia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale Alfa Ass. ni s. p. a. e D. I. & Figli s. r. l. chiedendo il risarcimento del danno, sia iure ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Giugno 2020
Risarcimento del terzo trasportato: onere della prova e caso fortuito
Di Maria Cuomo.

Cosa cambia per il risarcimento del terzo trasportato, alla luce delle sentenze rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8386 del 29/04/2020 III sez. Civile e 4147 del 13/02/2019 I sezione civile? E’ obbligatoria la prova, quanto meno di corresponsabilità del vettore, per invocare il risarcimento nelle forme di cui all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni?

L’art. 141 del D. ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Luglio 2019
Circolazione stradale: incapacita' a deporre del testimone gia' risarcito
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19121 del 17/07/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di incapacità a deporre del testimone che sia già stato risarcito quale danneggiato nel medesimo sinistro stradale, oggetto della causa in cui è stato chiamato come teste.

Il caso: R. M. conveniva dinanzi al Giudice di pace una Compagnia di Assicurazioni, nella sua veste di impresa designata per conto ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Giugno 2019
Cinture di sicurezza non allacciate: quando ricorre il concorso di colpa del danneggiato
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 27 marzo 2019 n. 8443 sancisce il principio che il trasportato danneggiato in un incidente stradale ma privo delle cinture di sicurezza coopera nel fatto illecito e, pertanto, è legittimo ridurre proporzionalmente il suo risarcimento: infatti così scrive: “ Del resto, la sostanziale sovrapponibilità delle verifiche demandate a questa Corte, ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Giugno 2019
Esclusa la legittimazione ad agire ex art. 141 cod. ass. per gli eredi del terzo trasportato per danni iure proprio
Di Luca Tortora.

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14388 del 27. 05. 2019 esclude la legittimazione ad agire, ex art. 141 cod. ass. , degli eredi del trasportato su di un veicolo, deceduto a seguito di un incidente, per i danni subiti jure proprio:

“… è da escludere anzitutto che la lettera della legge consenta l'estensione del suo campo di applicazione a danneggiati diversi dal terzo trasportato: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Febbraio 2019
Responsabilità e concorso di colpa per mancato uso delle cinture di sicurezza del passeggero
Di Anna Andreani.

Quanto può incidere sulla misura del risarcimento del danno la condotta del terzo trasportato che ometta di mettere le cinture di sicurezza? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2531 del 30/01/2019.

Il caso: S. F. , danneggiata quale terza trasportata in un incidente stradale conveniva davanti al Tribunale la Gan Italia Assicurazioni S. p. A. , G. O. , proprietario ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi