Lunedi 18 Settembre 2023 |
Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023.
IL CASO: Una società depositava ricorso per la correzione di errore materiale di una sentenza emessa dalla Corte di Appello.
La fondatezza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Settembre 2023 |
Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali.
Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, anche quali eredi di Porzia, convenivano dinanzi al Tribunale di Perugia Cornelia per la demolizione di opere costruite in violazione delle ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Agosto 2023 |
La Corte d'appello in sede di reclamo non può condannare la ricorrente al pagamento delle spese in quanto i provvedimenti reclamati sono provvisori e destinati a rimanere assorbiti dalla pronuncia di merito. Tale principio è ribarido dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22977/2023.
Il caso:la Corte d'appello rigettava il reclamo di Mevia avverso il provvedimento presidenziale, riguardo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Giugno 2023 |
In tema di contenzioso tributario, alla cessazione della materia del contendere, a seguito di annullamento dell'atto impugnato in sede di autotutela, dopo la definizione del giudizio di merito non può meccanicamente correlarsi la compensazione delle spese.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18459/2023.
Il caso: Tizio proponeva ricorso davanti alla CTP ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Giugno 2023 |
Con la sentenza 17836, pubblicata il 21 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciato su quando è ammissibile l’istanza di correzione di errore materiale di un sentenza se nel provvedimento il Giudice ometta di decidere in merito alle spese legali del giudizio presupposto e sulla possibilità o meno di impugnare il provvedimento di rigetto dell’istanza di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Febbraio 2023 |
Nell'ordinanza n. 1243/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze in punto di spese processuali derivanti dalla mancata costituzione di controparte.
Il caso: Su opposizione ex art. 170 D. P. R. 115/2002 proposta dall’avv. Mevia il Tribunale di L’Aquila riformava il decreto di liquidazione e riconosceva al difensore l’importo di € 1741,00, quale compenso per la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Febbraio 2023 |
Le spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto devono essere rimborsate dall'attore opponente, se la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall’attore stesso e queste siano risultate infondate.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1909/2023.
Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale di Roma il ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Novembre 2022 |
Nell'ordinanza n. 32443/2022 la Corte di Cassazione chiarisce la natura dell' espressione contenuta in una domanda di risarcimento danni - “o al pagamento di quella maggiore o minore somma che sarà accertata in corso di causa” - ai fini della liquidazione delle spese di lite a carico dell'attore soccombente.
Il caso: La carrozzeria Delta, cessionaria da Caio del credito per risarcimento dei ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Ottobre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28460/2022 torna ad occuparsi delle “gravi ed eccezionali ragioni” che possono giustificare la compensazione delle spese.
Il caso: la Corte di Appello confermava la decisione resa dal Tribunale nel giudizio promosso da Tizio nei confronti dell'INPS, rigettando l'impugnazione proposta da Tizio avverso la statuizione resa dal Tribunale in punto spese di lite, ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Agosto 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria avversaria) nel caso in cui l'assicurato si sia avvalso di legali o tecnici non designati dall'assicuratore.
Il caso: Nell'ambito di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Agosto 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19741/2022 chiarisce quando si applica al ricorrente l'ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex l'art. 13 comma 1 quater dpr 115/2002.
Il caso: La CTR delle Marche respingeva l'appello proposto dalla società Alfa s. r. l. , avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto avverso gli avvisi di accertamento TOSAP anno 2004 e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Luglio 2022 |
Con l'ordinanza n. 22478/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali è giustificata la compensazione delle spese.
Il caso: Tizio otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Caia per la ripetizione di somme indebitamente corrisposte a quest'ultima: il Giudice di Pace di Cosenza inizialmente accoglieva l'opposizione spiegata da Caia e revocava il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Luglio 2022 |
L'avvocato che rappresenta più persone, sia pure costituite separatamente, ha diritto ad un onorario unico anche se a pagare le spese di lite è la parte soccombente.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19581/2022.
Il caso: La società Delta proponeva appello nei confronti della sentenza con la quale il tribunale, a parziale accoglimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Luglio 2022 |
Nell'ordinanza n. 18559/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di condanna alle spese processuali nelle opposizioni a sanzione amministrativa, allorchè, nel caso di decisione favorevole al ricorrente, la amministrazione non si sia opposta alla impugnazione ed alla richiesta di riforma della sentenza di primo grado.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a sanzione ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Maggio 2022 |
Con l'ordinanza n. 15772/2022 la Corte di Cassazione chiarisce quando è ravvisabile un uso indebito dell'impugnazione che possa giustificare la condanna dell'appellante al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata ex art. 96 terzo comma cpc.
Il caso: La società Delta agiva in giudizio in qualità di cessionaria del credito risarcitorio vantato da tale ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Maggio 2022 |
Nell'ordinanza n. 16622 del 23 maggio 2022 la Corrt di Cassazione chiarisce a quali condizioni il difensore di una parte soccombente in un giudizio e ammessa al patrocinio a spese dello Stato può essere condannato in proprio alle spese processuali.
Il caso: Il Tribunale di Roma, decidendo sulla dichiarazione di incompetenza resa dal medesimo Tribunale in relazione all’istanza di ammissione al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Maggio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13707/2022 ribadisce il principio per cui la parte vittoriosa che non abbia partecipato al giudizio di appello non ha diritto al rimborso delle spese di lite.
Il caso: La Corte d'Appello di Bologna, quale giudice di rinvio, confermava la decisione resa dal Tribunale di Ferrara e accoglieva il ricorso ex art. 442 c. p. c. originariamente proposta da Tizio, al quale ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Maggio 2022 |
In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi in applicazione del d. m. n. 55 del 2014 deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio.
Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15533 del 16 maggio 2022.
Il caso: la CTR- nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente Mevia in punto di spese di lite condannava la Regione Lazio al pagamento delle spese ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Aprile 2022 |
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9836/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, è tornata ad occuparsi della questione relativa ai presupposti affinchè nei giudizi civili e nei giudizi tributari possa considerarsi legittima la compensazione integrale delle spese di lite.
IL CASO: La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso promosso da un contribuente contro un atto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Marzo 2022 |
Nell'ordinanza n. 5445/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità o meno della compensazione delle spese nel gratuito patrocinio in caso di contumacia della controparte.
Il caso: la Corte di Appello di Caltanissetta accoglieva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il provvedimento di liquidazione del compenso spettantegli in relazione all'attivita' dal medesimo ...
Leggi tutto… |