Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 16252 dell'8 giugno 2023 hanno confermato l'obbligo per l'avvocato di fatturare ogni compenso ricevuto dal cliente, comprese le somme versate a titlo di palmario.
Il caso: L'avvocato Tizio eveniva sottoposto a procedimento disciplinare sulla base di due distinti capi di incolpazione, per essere venuto meno ai doveri di fedelta', correttezza, ...
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 14933 del 29 maggio 2023 si pronuncia in merito alla legittimità della sanzione disciplinare a carico dell'avvocato che abbia assunto un incarico professionale contro una parte già assistita prima del decorso di due anni, a nulla rilevando che il rapporto precedente avesse avuto ad oggetto vicende relative all'impresa, di cui era titolare ...
Con l'ordinanza n. 11792 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione precisa i termini entro cui può essere disposta la revoca della patente al conducente che abbia circolato in senso di marcia vietato.
Il caso: Il Giudice di Pace, in accoglimento dell’opposizione di Tizio aveva annullato la revoca della patente di guida disposta a carico dell’opponente quale sanzione accessoria della ...
Il Decreto legislativo 149/2022 dal titolo: “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26352 del 7 settembre 2022 si pronuncia in merito alla facoltà del giudice di comminare sanzioni pecuniarie al genitore che ostacoli i rapporti del figlio con l'altro genitore, ammettendo peraltro la cumulabilità tra le predette sanzioni e la condanna ex art. 614 cpc.
Il caso: La Corte appello di Cagliari, nell'ambito di un procedimento di affidamento di ...
Con l'ordinanza n. 15772/2022 la Corte di Cassazione chiarisce quando è ravvisabile un uso indebito dell'impugnazione che possa giustificare la condanna dell'appellante al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata ex art. 96 terzo comma cpc.
Il caso: La società Delta agiva in giudizio in qualità di cessionaria del credito risarcitorio vantato da tale ...
Il Tribunale di Venezia, con la sentenza del 4 giugno 2021, ha affermato che il dipendente, rifiutatosi di indossare la mascherina anti Covid-19 a lavoro, possa essere sanzionato per violazione dei doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Ricordiamo che grava sul datore di lavoro l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire eventi dannosi, quindi anche la fornitura di ...
Il caso: Nell'ambito di un giudizio contro una compagnia di assicurazione, vertendo esso su una materia soggetta alla mediazione come condizione di procedibilità, il giudice manda le parti in mediazione e rinvia ad una udienza successiva all'esperimento della procedura.
All'udienza stabilita, tenutasi mediante il deposito di note si trattazione scritta, il giudice rileva che: