Lunedi 9 Ottobre 2023
Vittime della Strada: lesioni stradali e Riforma Cartabia
Di Mario Pavone.

La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 39546 del 29 Settembre 2023 sulla procedibilità per il delitto di lesioni con violazione delle norme in materia di circolazione stradale, dopo l’entrata in vigore del D. Lvo n. 150 del 2022 (c. d. Riforma “Cartabia”).

In particolare,la novella legislativa ha aggiunto all’art. 590 bis c. p. l’ultimo comma (comma ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Settembre 2023
Mediazione: le principali novità introdotte dalla Riforma Cartabia
Di Anna Andreani.

Il Decreto legislativo del 10 ottobre 2022 n. 149 c. d. Riforma Cartabia ha introdotto alcune rilevanti novità nella procedura di mediazione civile e commerciale, anche attraverso un ampliamento delle materie oggetto di mediazione obbligatoria e dei poteri del mediatore.

Queste le principali novità nel D. Lgs. 28/2010:

a) Le parti possono DEROGARE ALLA COMPETENZA dell'organismo di ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Settembre 2023
La Giustizia riparativa e il Caso Maltesi
Di Mario Pavone.

Il primo precedente in Italia di Giustizia Riparativa, introdotta dalla Riforma Cartabia, riguarda Davide Fontana, condannato in primo grado a 30 anni di reclusione per l’omicidio, lo smembramento e l’occultamento di cadavere di Carol Maltesi, ora ammesso alla mediazione.

La procura e le parti civili (i genitori e il marito della vittima) si sono opposti duramente alla notizia ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2023
Giustizia Mediatica e Diritto all’oblio nella Riforma Cartabia
Di Mario Pavone.

Essere dimenticati dal processo penale: la novità della Riforma Cartabia.

Con l’entrata in vigore della Riforma della giustizia penale (decreto legislativo 150/2022), il nuovo articolo 64-ter del Codice di procedura penale prevede che una persona assolta, ovvero nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di archiviazione del procedimento a suo carico, possa richiedere ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2023
La Giustizia Riparativa nella Esecuzione Penale
Di Mario Pavone.

Premessa Nelle legislazioni occidentali la Giustizia Riparativa costituisce una nuova frontiera per una possibile risposta al reato che coinvolge il reo e, direttamente o indirettamente, la Comunità e/o la vittima, nella ricerca di possibili soluzioni riparatorie degli effetti dell’illecito e nell’impegno fattivo dell’autore del reato per la riparazione delle sue conseguenze.

In ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Settembre 2023
Le modifiche del Processo Penale per la persona offesa
Di Mario Pavone.

Premessa La tutela delle Vittime di reato attiene alla sfera dei diritti fondamentali della persona e costituisce uno degli aspetti essenziali cui occorre avere riguardo, sia nell'ambito del procedimento giudiziario sia soprattutto nelle fasi preliminari e successiva ad esso.

Con riguardo a tutti questi aspetti, nel nostro Paese si verificano, purtroppo, ancora molti ritardi, malfunzionamenti e colpevoli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Settembre 2023
Riforma Cartabia: la mediazione penale nei suoi aspetti processuali
Di Mario Pavone.

Con la Riforma Cartabia è stato introdotto dal D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150,dopo l’art. 129 cod. proc. pen. , un ulteriore articolo, vale a dire l’art. 129-bis cod. proc. pen. , volto a regolare l’accesso ai programmi di giustizia riparativa.

a. La norma introdotta

1. In ogni stato e grado del procedimento l'autorità giudiziaria può disporre, anche d'ufficio, ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Agosto 2023
La Vittima di Reato alloglotta dopo la Direttiva Europea 29/2012/UE
Di Mario Pavone.

Premessa La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali delle vittime di reato. Con essa l’Unione Europea ha preso in considerazione le rilevanti divergenze di sistemi processuali, tutt’ora esistenti negli ordinamenti interni dei Paesi Membri, ed ha sollecitato questi ultimi ad apportare sistemi di tutela minimi in favore delle vittime di ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Agosto 2023
La Vittima di Reato alla luce della Riforma Cartabia
Di Mario Pavone.

Il provvedimento, benché persegua principalmente l’obiettivo dichiarato di rafforzare specifici diritti per le vittime (in particolare: informazione, assistenza, protezione e partecipazione) richiede che alla persona offesa venga assegnato un chiaro ruolo nel sistema di giustizia penale nazionale.

Inoltre, la Direttiva disciplina le prerogative di tutte le vittime, indicando le modalità ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Agosto 2023
Cause introdotte con citazione spedita prima del 28.2.2023 e consegnata dopo tale data: si applica rito pre-Cartabia
Di Stefania Biscione.

Alle cause introdotte con atto di citazione notificato a mezzo posta, spedito prima del 28. 2. 2023 e consegnato al destinatario dopo tale data, debba applicarsi la disciplina previgente la Legge Cartabia.

Considerato che la cd. Riforma Cartabia (D. Lgs. 149/22) si applica ai procedimenti instaurati successivamente alla data del 28 febbraio 2023, mentre a quelli pendenti in tale data si applicano le ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Luglio 2023
Sospesa fino al 31 dicembre 2023 l'efficacia delle disposizioni in materia di notifiche eseguite dagli avvocati.
Di Anna Andreani.

Si rende noto che L'ART. 4 TER del D. L. n. 51/2023, convertito con modifiche nella Legge n. 87 del 3 luglio 2023, relativamente alle notificazioni eseguite dagli avvocati ai sensi dell'articolo 3-ter della legge 21 gennaio 1994, n. 53 ha SOSPESO fino al 31 dicembre 2023 l'efficacia delle disposizioni dei commi 2 e 3 dell'articolo 3-ter della legge 21 gennaio 1994, n. 53, introdotto dal decreto legislativo 10 ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Giugno 2023
Riforma Cartabia: problematiche connesse al nuovo art. 171 bis terzo comma cpc
Di Alessandro Cori.

Già in diverse occasioni abbiamo avuto modo di revocare in dubbio la portata innovativa del nuovo rito c. d. Cartabia, celebrata per via del c. d. “spostamento a monte” delle verifiche sull’ammissibilità/ammissione dei mezzi istruttori dedotti dalle parti, rispetto al precedente assetto, per quanto concerne la fase introduttiva del giudizio di primo grado, intesa in senso ampio come ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2023
Non è necessaria la querela se persiste la costituzione di parte civile
A cura della Redazione.

La persistente costituzione di parte civile, coltivata anche dopo l'introduzione della procedibilità a querela, determina la piena sussistenza dell'istanza di punizione e, conseguentemente, della condizione di procedibilità.

Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7878 del 23 febbraio 2023.

Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza pronunciata dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Febbraio 2023
I nuovi termini processuali secondo la riforma Cartabia
Di Anna Andreani.

Un breve excursus delle principali novità sui termini introdotte dalla riforma e le nostre nuove nuove applicazioni.

Premessa

Com'è noto, il decreto legislativo n. 149/2022, la c. d. Riforma Cartabia, non solo ha apportato importanti modifiche e novità alla struttura del processo civile (es: il nuovo procedimento semplificato di cognizione, applicabile anche ai processi avanti al ...

Leggi tutto…

Pag. 2/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi