Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 21925/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno alla costituzione in appello della proroga dei termini processuali, che scadono il sabato, al primo giorno seguente non festivo prevista dal quarto e quinto comma dell’art. 155 c. p. c.
IL CASO: nel caso esaminato dai giudici di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27412/2021, pubblicata l’8 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica dell’atto di costituzione in mora al debitore presso il luogo di lavoro.
IL CASO: La vicenda sottoposta al vaglio della Suprema Corte di Cassazione nasce dal giudizio ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26992 del 5 ottobre 2021 si pronunciamin merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoposizione della bozza del CTU ai consulenti di parte.
Il caso: Caio e Sempronia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di La Spezia l'Azienda Sanitaria Locale ed i medici Tizio e Mevio, chiedendo il risarcimento del danno per il decesso del congiunto D. D. da ascrivere ...
Di Giovanni Iaria.
L’unico indirizzo di posta elettronica certificata (pec) valido ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato una volta per tutte al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Il difensore non ha più l’obbligo di indicare negli atti di parte l’indirizzo di posta elettronica certificata, né ha la facoltà di indicare un indirizzo diverso da quello ...
Di Luigi Stissi.
A seguito del cd. decreto ristori (d. l. n. 137 del 28 ottobre 2020), sono state leggermente modificate alcune norme emergenziali vigenti per i riti civili e tributari, e nuove norme sono state aggiunte.
Il lavoro si propone di coglierne solo gli aspetti più rilevanti sul piano pratico.
E' giusto scrupolo rimettersi alla migliore scienza ed esperienza di chi legge.
Mi si ...
A cura della Redazione.
Affermare che di un fatto manca la prova non equivale, di per sé, a dire che quel fatto è da ritenere formalmente contestato. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell' ordinanza n. 17889 del 27 agosto 2020.
Il caso: G. C. conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Torino, la compagnia petrolifera s. p. a. e R. C. chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei ...
Di Anna Andreani.
E' stata pubblicata sulla G. U. Serie Generale n. 180 del 18/07/2020 la Legge n. 77 del 17 luglio 2020, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 (c. d. Decreto Rilancio) recante recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Con particolare riguardo al processo ...
A cura della Redazione.
Il CNF in data 20 aprile ha elaborato delle linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Coronavirus, partendo dal presupposto che “la vita di relazione delle persone nell’ambito dei rapporti endofamiliari non può restare sospesa per mesi, sia con riferimento a coloro i quali già abbiano definito il nuovo assetto dei loro rapporti che, a maggior ...
Di Alessandra Morello - Michele Minestrini.
Chissà se Rock Hudson avrebbe accettato di girarci sopra un altro film del genere: si immagini la storia d’amore tra un avvocato ed un giudice ("sorretta da un’insensata voglia di equilibrio") fatta di incontri in udienza, face to face, heart to heart, ma che ora, causa lockdown, alla coppia non resti che l’incontro nella "stanza virtuale".
Sarà che il programma si chiama ...
| Mercoledi 19 Febbraio 2020 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 1736/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decadenza dal patrocinio a spese dello Stato per il beneficiario che in un giudizio civile abbia nominato due difensori, anche nell'ipotesI in cui uno dei due legali abbia rinunciato al compenso.
Il caso: All'esito di un procedimento di separazione personale, due avvocatesse, A e D. S. , chiedevano la liquidazione di ...
Di Anna Andreani.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi giovedì 5 dicembre 2019, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Nelle intenzioni del Governo le nuove disposizioni sono destinate “a incidere profondamente sulla disciplina del contenzioso civile, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19517/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno della notifica a mezzo pec della sentenza emessa dal Giudice di Pace, stante la mancata attivazione presso il suddetto ufficio del processo civile telematico.
IL CASO: La vicenda che ha portato i giudici della Suprema Corte ad affrontare la questione nasce dall’azione di ...
Di Luca De Franciscis.
Con l'ordinanza n. 19155 del 17 luglio 2019 la Corte di Cassazione esamina il valore probatorio degli sms e delle email nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il rimborso di spese straordinarie in favore del figlio minore di ex conviventi.
Da più parti si ritiene che gli sms, le e-mail e possiamo aggiungere i WhatsApp, non possono essere portati come elementi di prova ...
Di Giovanni Iaria.
E’ noto che nel processo civile la parte che vuole avvalersi di una prova testimoniale per provare le circostanze poste a fondamento della propria domanda o delle proprie difese deve articolare i capitoli di prova ed indicare i soggetti che devono essere escussi, a pena di decadenza, nel processo ordinario di cognizione con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , secondo termine e nel processo del ...
Di Fulvio Graziotto.
L'errore di attività del Consiglio di Stato che non ha disposto la sospensione del processo amministrativo, in attesa della definizione di quello civile, non da luogo ad alcun superamento dei limiti esterni della giurisdizione e, come tale, non trova rimedio in Cassazione. Decisione: Ordinanza n. 30651/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Il caso.
La società di una squadra di ...
Di Giuseppe Pio Capogrosso.
Con la recente sentenza n. 20170/2018 pubblicata il 30. 7 u. s. la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli effetti della sentenza penale di applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. patteggiamento) nel giudizio civile di danno, rilevando come nella giurisprudenza della S. C. non si rinvengano affatto indicazioni univoche, ma ben tre orientamenti diversi ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Genova con decreto del 17/10/2016 si pronuncia in merito alla concedibilità di un provvedimento di urgenza volto alla restituzione di una azienda precedentemente alienata.
Nel caso in esame, la società ricorrente agiva in giudizio per ottenere in via d'urgenza un provvedimento cautelare atipico avente ad oggetto la restituzione dell’azienda di ristorazione gestita dalla ...
A cura della Redazione.
In data 1 dicembre 2016 il Ministro della Giustizia ha tenuto una conferenza stampa nel corso della quale ha presentato e illustrato le proposte conclusive del gruppo di lavoro istituito dal Ministro nel febbraio 2016 sulla tematica della sinteticità degli atti.
La finalità del lavoro svolto dal team di esperti nominati da Ministro è stato quello di individuare strumenti o ...