Con la sentenza n. 19938/2020, pubblicata il 23 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti richiesti per l’ammissibilità dell’opposizione tardiva al decreto ingiuntivo.
IL CASO: Una società, alla quale era stato ingiunto dal Giudice di Pace il pagamento di una somma di denaro in favore di un’altra società, proponeva ...
Con l’ordinanza n. 8665/20, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada. IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista ...
Nella sentenza n. 4448/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi è ammessa l'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.
Il caso: L'Impresa Edile F. s. r. l. Notificava in data 2 agosto 2010 a M. B. il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di pace di Strambino; l'ingiunto proponeva opposizione avverso il citato decreto monitorio con atto di citazione notificato all'anzidetta impresa il ...
Con la sentenza n. 2868 del 06/02/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla compatibilità o meno dello strumento dell'opposizione tardiva del terzo all'esecu zione con la procedura del pignoramento presso terzi di un credito.
Il caso: L'avv. G. B. promuoveva esecuzione nei confronti del suo debitore B. F. , nelle forme del pignoramento presso terzi, pignorando i crediti di questi ...
Con l’ordinanza n. 4529/2019, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze relative alla notifica del decreto ingiuntivo eseguita all’indirizzo dove fino a poco tempo prima l’ingiunto aveva la residenza, affermando che la stessa è nulla e non inesistente.
Secondo i giudici di legittimità, in questi casi, ...