Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest’ultimo.
Nell'ordinanza n. 7172/2022 la Corte di Cassazione delinea i limiti entro cui risponde il custode per i danni patiti da un calciatore per un infortunio occorsogli a causa delle condizioni del campo di gioco, individuando e ripartendo l'onere probatorio.
Il caso: la Corte d'Appello di Palermo, in accoglimento dell'appello spiegato da Mevio, riformava integralmente la sentenza di prime cure con la quale ...
“In tema di malattia professionale, derivante da lavorazione non tabellata o ad eziologìa multifattoriale, la prova della causa di lavoro grava sul lavoratore e il nesso causale tra l'attività lavorativa e il danno alla salute dev'essere valutato secondo un criterio di rilevante o ragionevole probabilità scientifica”.
La Sesta Sezione Civile della Cassazione, richiamandosi ...
Con l'ordinanza n. 5809/2022 la Corte di Cassazione si occupa della problematica connessa all'uso delle parti comuni da parte di un condomino, che nel caso in esame realizza un gazebo sul marciapiede condominiale innestandolo al muro perimetrale dell'edificio.
Il caso: Il Tribunale di Catania riformava la sentenza resa in primo grado dal Giudice di pace di pace il quale, in accoglimento della domanda di ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti.
Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti ...
Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all’eredità) che è l’offerta dell’eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto dall’art. 495 del Codice Civile, l’eredità deve essere accettata e gli ...
Si segnala la sentenza n. 569/2021 del Tribunale di Ascoli Piceno in merito alle norme di comportamento a cui è tenuto il ciclista al fine di evitare una pronuncia di esclusiva responsabilità in caso di sinistro stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio e la Compagnia di Assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni riportati in un sinistro verificatosi nel comune di ...
Con l'ordinanza n. 1283 del 17 gennaio 2022 La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla problematica relativa alla taratura e ai controlli periodici di funzionalità dell' autovelox ai fini della validità delle multe elevate.
Il caso: Tizio e Mevia impugnavano avanti al Giudice di pace il verbale di accertamento di violazione amministrativa in materia di circolazione stradale per ...
Con ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20 dicembre 2021 la terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione in merito alla ammissibilità o meno dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia di assicurazione dell'unico veicolo coinvolto nel sinistro.
Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento del gravame interposto dalla Compagnia di ...
Non è una buona scusa per non pagare il parcheggio nelle strisce blu il non avere monete ma solo soldi di carta o il bancomat. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 277 del 7 gennaio 2022.
Il caso: R. A. proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione avverso l’ordinanza ingiunzione emessa dalla Prefettura di Firenze a seguito del ricorso presentato avverso ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31642/2021 si pronuncia in merito all'onere probatorio gravante sul titolare di una servitù di passaggio che abbia subito uno spossessamento e che avanzi richiesta di risarcimento del danno patito in conseguenza dello spoglio.
Il caso: il Tribunale di Padova disponeva il trasferimento della servitu' di passaggio gravante sui fondi di diversi proprietari e in ...
Con la sentenza nr. 40751/2021 pubblicata 20 dicembre 2021, n. 40751, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi di opposizione di terzo all’esecuzione.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal pignoramento mobiliare di un natante, completo di due motori, che veniva eseguito ...
Con l’ordinanza n. 33566/2021, pubblicata l’11 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti liberatori degli assegni consegnati dal debitore al creditore a saldo dell’obbligazione e sul soggetto onerato a fornire la prova dell’effettiva estinzione del debito.
IL CASO: L’acquirente di un terreno con soprastanti fabbricati veniva convenuto in giudizio ...
L’onere della prova dell' ultimazione, entro una certa data, di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che la stessa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare, con ragionevole certezza, l'epoca di ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33212/2021 torna a occuparsi della responsabilità dell'Ente per la manutenzione della strada e della ripartizione dell'onere della prova, nel caso in cui il conducente di un motorino cada a causa del manto stradale sconnesso e della presenza di tre tombini.
Il caso: G. O. e G. G. , in qualità di rappresentanti legali del figlio R. , convenivano in ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33027 del 10/1172021 chiarisce in quale ipotesi è ammissibile la richiesta di risarcimento del danno da occupazione abusiva di un immobile a seguito di risoluzione di un contratto di vendita avente ad oggetto l'immobile di cui il venditore chiede il rilascio.
Il caso: NT e LM convenivano in giudizio, davanti al Tribunale di Taranto, Sezione distaccata di ...
Con l’ordinanza n. 31429/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere della prova nel caso in cui il debitore al quale viene chiesto il pagamento di una somma di denaro eccepisce l’intervenuta estinzione dell’obbligazione avendo consegnato al creditore assegni o cambiali.
"Il convenuto, ex art. 167 c. p. c. , comma 1, e' tenuto, anche anteriormente alla formale introduzione del principio di non contestazione a seguito della modifica dell'articolo 115 c. p. c. , a prendere posizione, in modo chiaro e analitico, sui fatti costitutivi del diritto fatto valere specificamente indicati dall'attore a fondamento della propria domanda; la conseguenza e' che tali fatti debbono ritenersi ...
Con l'ordinanza n. 30757 del 29 ottobre 2021 la Corte di Cassazione si occupa dell' efficacia probatoria della raccomandata contenente l'avviso di accertamento e dell'onere delle prova gravante sul contribuente, destinatario della missiva, che eccepisce la mancanza di alcune pagine nella copia ricevuta.
Il caso: Una società proponeva ricorso avanti alla CTP di Padova contro l'avviso d'accertamento ...
Commento all'ordinanza n. 10200 del 16/04/2021 resa dalla Suprema Corte di Cassazione in tema di onere probatorio in capo al cessionario del singolo credito oggetto di una operazione di cessione in blocco ex art. 58 D. Lgs. n. 385 del 1993.
Premesse.
Nell’ambito del contenzioso riferibile alla gestione di crediti ceduti attraverso operazioni di cartolarizzazioni, il tema della prova a carico del ...