Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15615/2020, pubblicata il 22 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità o meno agli atti di imposizione tributaria del principio della scissione degli effetti della notifica eseguita a mezzo del servizio postale per il notificante e per il destinatario.
IL CASO: La vertenza parte dal ricorso promosso da un contribuente innanzi alla ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo del servizio postale e consegnata ad un soggetto diverso dal destinatario anche nel caso in cui nell’avviso di ricevimento non sia chiara la qualifica della persona che ha ricevuto l’atto. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14941/2020, pubblicata il 14 luglio 2020.
IL CASO: Un contribuente ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l’agente postale al momento del recapito della missiva non rinviene il destinatario.
IL CASO: La controversia ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8648/2020, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando il mancato deposito dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo del servizio postale lo rende inammissibile.
IL CASO: Una società depositava innanzi alla Corte di Appello ricorso per ottenere ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7495/2020, pubblicata il 25 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale all’indirizzo del destinatario nel caso in cui la firma apposta sull’avviso di ricevimento nello spazio relativo alla “firma del destinatario o di persona delegata” sia illeggibile e non ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6363/2020, pubblicata il 5 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di perfezionamento della notifica di un atto a mezzo del servizio postale nel caso in cui il destinatario sia irreperibile.
IL CASO: La vicenda esaminata prende spunto dall’opposizione promossa da un contribuente avverso un ordinanza di ingiunzione, emessa dal Ministero ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2229/2020, pubblicata il 30 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della cartella di pagamento notificata al portiere dello stabile dove ha la residenza o il domicilio il destinatario della suddetta cartella, senza la spedizione a quest’ultimo della raccomandata informativa dell’avvenuta consegna.
IL CASO: Nel ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 30318/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto a mezzo del servizio postale e sulle modalità di contestazione dello stesso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall'opposizione a cartella di pagamento promossa ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 26705/2019, pubblicata il 21 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal gestore della posta elettronica certificata nelle notifiche eseguite telematicamente.
IL CASO: La vicenda trae origine dall’ordinanza con la quale la Corte di Cassazione aveva disposto, a cura del ricorrente, il ...
| Mercoledi 23 Gennaio 2019 | |
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1243/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
La notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto il D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26, comma 1, seconda parte prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19397/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze di una notifica via PEC effettuata dalla parte in proprio non andata a buon fine e alla disciplina a tale ipotesi applicabile.
Il caso: l'Agenzia delle Entrate ricorreva, con atto notificato in data 24. 5. 2010 alla sola società indicata in epigrafe e successivamente, a seguito di ordinanza di integrazione ...
Di Giovanni Iaria.
La notifica di un atto al portiere dello stabile dove si trova il domicilio del destinatario si perfeziona al momento della spedizione della raccomandata c. d “informativa” prevista dall’articolo 139, comma 3 e 4, c. p. c (nel caso di notifica a mezzo ufficiale giudiziario) e dall’articolo 7 comma 3-6 della legge n. 890/1982 (nel caso di notifica a mezzo del servizio postale) e non al ...
Sentenza n. 4049/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Per gli avvisi di accertamento notificati in via diretta dall'ufficio fiscale a mezzo posta ex art. 14 legge n. 890/1982, è applicabile per analogia l'art. 8 relativo alle notifiche compiute dall'ufficiale giudiziario a mezzo posta.
Il termine per l'impugnazione decorre dai 10 giorni dall'avviso di giacenza o - nel caso il plico venga ritirato prima - dalla data del ritiro.
Massima: In caso di ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui nell’ambito del processo tributario, il ricorrente o l’appellante provvede alla notifica del ricorso o dell’appello a mezzo del servizio postale, ai fini della prova della tempestività della costituzione in giudizio, il ricorrente o l’appellante può depositare l’avviso di ricevimento in luogo della ricevuta della spedizione della raccomandata.
...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 9642/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di validità o meno di una notifica per posta nell'ipotesi in cui al mittente sia restituito un avviso di ricevimento privo delle prescritte annotazioni.
Il caso: Il sig. M. L. e l'avv. D. D. M. convenivano davanti al Giudice di Pace la società Poste Italiane spa: il sig. L. deduceva: a) che aveva notificato con ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la notifica dell’atto introduttivo del giudizio di merito nel caso in cui l’attore o l’appellante non depositano l’avviso di ricevimento relativo alla notifica eseguita a mezzo del servizio postale e il destinatario dell’atto si costituisce in giudizio. Questo è quanto emerge dall’ordinanza n. 9987/2018, pubblicata il 23 aprile 2018, con la quale la Corte ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6678/2018, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito agli elementi che deve contenere l’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto eseguita ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , affermando che, qualora il suddetto avviso è privo di un’analitica indicazione di tutte le formalità compiute ...
Di Giovanni Iaria.
Com’è noto dal sito internet di Poste Italiane è possibile ottenere la tracciabilità della consegna delle raccomandate, ivi comprese quelle relative agli atti giudiziari.
La produzione della stampa estratta dal sito internet delle Poste è idonea a provare l’avvenuta notifica di un atto giudiziario?
La questione è stata affrontata dalla Sezione Tributaria ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4049/2018, pubblicata il 20 febbraio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla decorrenza dei termini per impugnare l’avviso di accertamento tributario nel caso di mancato recapito della raccomandata contenente il suddetto avviso presso il domicilio del contribuente per temporanea assenza di quest’ultimo.
Gli Ermellini con ...
| Mercoledi 7 Febbraio 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Al fine di contestare la notificazione di un atto eseguito a mezzo del servizio postale è necessario proporre la querela di falso in quanto la relazione di notifica fa piena prova delle dichiarazioni attinenti all’attività svolta dall’agente postale e all’identità del destinatario.
Questo è quanto emerge dall’ordinanza n. 2486/2018 della Corte di Cassazione ...