Mercoledi 9 Giugno 2021 |
Commento alla ordinanza resa dal Tribunale di Napoli Nord lo scorso 31/05/2021 sull’obbligo di segnalazione da parte del cessionario (in operazioni di cessione di crediti cosiddetti NPL) anche successivamente ad un accordo transattivo non novativo già concluso tra il debitore ceduto e il creditore cedente.
Premessa.
Il Tribunale di Napoli Nord con l’ordinanza resa lo scorso ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Giugno 2021 |
Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Lavoro, ha egregiamente evidenziato – sintetizzandoli - i principi che regolano la materia dei licenziamenti individuali per cessazione di attività aziendale durante questa epocale emergenza sanitaria da c. d. COVID-19.
La vicenda che ha occupato il Tribunale era quella di un lavoratore già dipendente di un Azienda come vice capo cuoco, che aveva ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Giugno 2021 |
Il Tribunale di Catania con la sentenza n. 2402/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità contrattuale dell’installatore di una stufa per l’incendio sviluppato all’interno di un’abitazione.
Con la sentenza in commento il Tribunale ha analizzato tre questioni di diritto:
su chi grava, nell’ambito della responsabilità contrattuale, l’onere di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Giugno 2021 |
Il Giudice di Pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha condannato nota compagnia aerea per overbooking, riconoscendo la compensazione pecuniaria e il danno ulteriore, per negato imbarco a seguito dello sciopero del giorno 8 giugno 2018.
Con sentenza n. 72 del 21 maggio 2021, il Giudice di pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha accolto la domanda di un viaggiatore per negato imbarco aereo dovuto da overbooking ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Maggio 2021 |
Si segnala l'ordinanza del 12 aprile 2021 del Tribunale di Roma, che, nell'ambito di un giudizio per il risarcimento dei danni a seguito di sinistro stradale, definisce i rapporti tra mediazione e negoziazione obbligatoria, riconoscendo alla prima un ruolo primario rispetto alla seconda.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio in materia di RCA e di domanda di risarcimento dei danni alla persona proposta dal ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Aprile 2021 |
Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 226/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del condominio per la caduta di un condomino anziano a causa del dislivello tra l'ascensore e il pianerottolo.
Il caso: Tizia, di anni 87, cita avanti al tribunale il condominio nel quale risiede, riferendo di essere caduta rovinosamente a terra mentre entrava nell'ascensore condominiale poiché ...
Leggi tutto… |
Sabato 10 Aprile 2021 |
Responsabilità del Ministero della Salute in tema di vaccini per violazione dei doveri di precauzione, vigilanza, controllo preventivo, informazione, prudenza e diligenza.
IL CASO
Nel 1978 un neonato di 3 mesi si sottopose al vaccino antipolio Sabin, obbligatorio per legge.
A 15 giorni dalla vaccinazione venne purtroppo diagnosticata “paraplegia arti inferiori di sospetta natura ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Marzo 2021 |
La querelle sorta intorno alla individuazione della parte processuale onerata di attivare la mediazione obbligatoria nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. sembrava aver trovato la sua definizione con la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19596/2020.
La suddetta sentenza, si ricorda, enuncia il seguente principio di diritto: "Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Marzo 2021 |
Integra una donazione indiretta la dazione di denaro dei genitori al figlio per l'acquisto di un immobile, salvo diverso accordo verbale, oggetto di prova.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Reggio Calabria con la sentenza n. 754/2020.
Il caso: Tizio e Caia convengono in giudizio Sempronia e Mevio, rispettivamente figlia e genero, per sentirli condannare in solido, in via principale, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Marzo 2021 |
Si segnala la sentenza n. 199 del 9 febbraio 2021 con cui il Tribunale di Parma ha nuovamente affrontato l'annosa questione della natura, ordinatoria o perentoria, del termine assegnato dal giudice per instaurare la procedura di mediazione delegata.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società nei confronti di una banca, il il Giudice, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Febbraio 2021 |
Nell’ambito delle controversie bancarie è abbastanza frequente che i clienti delle banche, tra le tante eccezioni, deducono la nullità del contratto di mutuo per l’errata indicazione del TAEG (tasso annuo effettivo globale). Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con la sentenza n. 18427/2020, pubblicata il 22 dicembre 2020.
IL CASO: La vicenda ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Gennaio 2021 |
Si segnala la sentenza n. 1064 del 28 dicembre 2020 del Tribunale di Potenza in cui vengono evidenziate le conseguenze nell'ipotesi in cui non vi sia corrispondenza tra l'istanza di mediazione e la successiva domanda giudiziale.
Il caso: Con atto di citazione la società Alfa s. r. l. agiva in giudizio nei confronti della Delta s. p. a. al fine di ottenere il risarcimento del danno patrimoniale e non ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Gennaio 2021 |
Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Roma, 16 novembre 2020, n. 16003.
Il Tribunale di Roma, ex art. 33, comma 2, L. n. 287/1990, si è pronunciato in una controversia avanzata da un fideiussore il quale ha chiesto la nullità di due fideiussioni sottoscritte con un istituto di credito, in quanto asseritamente rappresentanti contratti “a valle” di un’intesa ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Dicembre 2020 |
Con la sentenza n. 17676/2020, pubblicata l’11 dicembre 2020, il Tribunale di Roma si è occupato della questione, sempre attuale, relativa alla possibilità o meno di poter mettere in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione e al giudice dell’opposizione il titolo esecutivo per fatti anteriori alla data della sua definitività.
IL CASO: Una società debitrice ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Dicembre 2020 |
La richiesta di acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c. p. c. non può sopperire all’onere di allegazione probatoria della parte.
Si segnala l’ordinanza del 17 ottobre 2019 emessa dal Tribunale di Vicenza, I sezione civile, Giudice dott. ssa Gandolfo, in materia di acquisizione documentale da parte del CTU nel procedimento ex art. 696 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Novembre 2020 |
Recentemente il Tribunale di Napoli ha depositato un'interessante pronuncia in tema di cessazione della materia del contendere in ambito di impugnativa di delibera assembleare condominiale.
Tale decisione si colloca nel solco dell’orientamento del tutto prevalente tra i Supremi Giudici (cfr, tra le molte altre: Cass. Sez. 2 n. 2999 del 10. 02. 2010 ), secondo cui “La disposizione dell'art. 2377 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Novembre 2020 |
La società di telefonia condannata a pagare a una società di servizi oltre 155 mila euro a titolo di indennizzo per disservizi vari.
La società di servizi con sede nel capoluogo calabrese prevale nel giudizio innanzi al Tribunale di Catanzaro contro la Telecom Italia S. p. a. (oggi Tim s. pa. ) che l’ha condannata al pagamento di oltre € 155. 000,00 a titolo di disservizi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Ottobre 2020 |
Si segnala l'ordinanza del 21/10/2020 con cui il Tribunale di Reggio Emilia decide in merito alla sorti di un decreto ingiuntivo allorchè il debitore opposto eccepisca in sede di opposizione la incompetenza territoriale.
Il caso: In sede di opposizione a decreto ingiuntivo Tizio sollevava preliminarmente eccezione di incompetenza territoriale ex art. 18 c. p. c. a favore del Tribunale di Modena, nel ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Ottobre 2020 |
“Non può ritenersi sussistente un inadempimento grave del conduttore, stante la grave situazione di emergenza sanitaria a causa del Covid-19, che ha portato all’adozione dei provvedimenti governativi di chiusura degli esercizi commerciali per più di tre mesi" (Tribunale di Palermo, ord. 25/9/2020).
Lo shock economico senza precedenti generatosi a causa dell'emergenza ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Settembre 2020 |
Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019.
Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio avanti l'intestato Tribunale la Caia, esponendo che:
- aveva affidato alla convenuta, presso l'allevamento canino di cui ...
Leggi tutto… |