Lunedi 30 Giugno 2025 |
Il Tribunale di Napoli Nord, in composizione collegiale, accoglie il reclamo avverso il decreto di inammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti dichiarato inammissibile ex art. 67 co 4 CCII.
Il Tribunale di Napoli Nord ha accolto il reclamo proposto dai consumatori avverso il decreto del 4. 3. 2025 che aveva dichiarato inammissibile la proposta di piano ex art. 67 CCII per violazione del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Giugno 2025 |
Tizio invoca la tutela d’urgenza onde ripristinare il diritto di visita, frequentazione e prelievo del cane Pongo (nome di fantasia) come previsto dalla sentenza di separazione intervenuta dalla di lui moglie Caia. Moglie che, nelle more della separazione e quale intestataria del cane, lo cede alla di lei madre.
Trattandosi di acquisto effettuato dai coniugi in regime di comunione, il cane -a detta di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Giugno 2025 |
Il Tribunale di Napoli, Settima Sezione Civile, ha accolto il ricorso presentato dalla società S. R. L. per la conferma delle misure protettive ex art. 18 CCII e la concessione di misure cautelari ex art. 19 CCII.
La società ha dichiarato di attraversare una situazione di crisi dal 2019, aggravata nel 2023 dalla perdita del suo principale cliente, con conseguenti difficoltà nel pagamento ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Giugno 2025 |
Nota alla sentenza della Corte di Appello di Napoli n. 2783/2025.
Nel giudizio di secondo grado, da me patrocinato, unitamente al giudizio di primo grado, la Corte di Appello di Napoli con sentenza n. 2783 del 3 giugno 2025, ha rigettato l’impugnazione proposta da due istituti di credito avverso la decisione del Tribunale che, su istanza del correntista, aveva rideterminato i saldi di più ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Giugno 2025 |
Corte d'Appello Napoli sent. n. 1254/2025
La vicenda ruota attorno ad un contratto di locazione dove, in violazione di una clausola dello stesso che prevede il divieto di detenere animali, la conduttrice detiene cani anche di grossa taglia. Non solo. Sempre la conduttrice, a dire del locatore, consentiva che le deiezioni canine espletate sul balcone venissero riversate negli spazi condominiali, causando ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Maggio 2025 |
Se non succede è meglio. Purtroppo succede. Un matrimonio, come una relazione sentimentale, può giungere al capolinea. E quando accade la sorte di un animale d’affezione rimane affidata al grado di empatia del giudice che si occuperà di quella vicenda.
Rischio che nasconde un’altra insidia, quella per cui il giudice potrebbe ignorare la storia di quella famiglia o di quella ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Maggio 2025 |
Quello della medicina veterinaria è un tema delicato. Spesso ignorato. Sottovalutato per le conseguenze. Non esente da critiche. Chi è il paziente in medicina veterinaria? Tutto parte da qui. Il paziente è un animale, un non soggetto, giuridicamente parlando. Il suo compagno umano è invece il cliente del veterinario e di fatto fisiologico “portavoce” dell’animale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Maggio 2025 |
Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: “Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico”, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari.
In particolare, nella norma citata, si legge al comma 4: “Il Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Maggio 2025 |
Interessantissima sentenza della Corte di Appello di Genova. La sentenza è la n. 750/2024 che offre non pochi spunti di riflessione su alcuni temi e istituti che spesso vengono in rilievo nell’ambito di contenziosi che riguardano una presunta malpratica veterinaria.
Il fatto.
Un cane razza Bulldog Inglese di sei anni (nome di fantasia Pimpa) decede immediatamente dopo un operazione di ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Maggio 2025 |
Poche volte ho percepito in una sentenza una reale percezione di quelli che sono gli interessi dell’animale conteso rispetto a quelli delle parti che se lo contendono.
Mevia dopo diversi anni di convivenza con Sempronio si trasferisce altrove lasciando il proprio cane presso l’ex fidanzato che si rifiuterà di restituirle il cane. Verosimilmente, a dire della stessa Mevia, più per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Maggio 2025 |
Non ho l’ossessione delle zuffe canine ma, anche questa vicenda, a tanto si riferisce. Trattandosi di una ipotesi altamente ricorsiva, ritengo importante registrare alcuni principi giurisprudenziali che vengono confermati sentenza dopo sentenza.
In questo caso una sentenza del Tribunale di Pavia, recentissima, la n. 238/2025. Protagonisti un cane bulldog francese di proprietà di Tizia dalla ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Maggio 2025 |
Si segnala la sentenza n. 376/2025 del Tribunale di Cagliari in materia di obblighi e responsabilità del gestore del servizio idrico in caso di perdita occulta nel rispetto del dovere di correttezza e buona fede contrattuale.
Il caso: Il Condominio Delta, in persona dell'amministratore, conveniva avanti al tribunale il Gestore del servizio idrico in opposizione all'ingiunzione di pagamento relativa ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Maggio 2025 |
Una colonia felina condominiale è invisa alla più parte dei condomini che con delibera ne avrebbero convenuto la dismissione. Segue l’impugnazione della stessa.
Sotto accusa le ritenute carenti condizioni igienico sanitarie degli spazi comuni condominiali a causa dei gatti randagi attratti dalle ciotole di cibo collocate da taluni condomini.
Il Tribunale di Lecce con sentenza n. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Maggio 2025 |
La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all'articolo 1138 del Codice civile, il famoso comma per cui le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.
La comunità condominiale esprime, in scala ridotta, l’ordinamento di uno stato. Un territorio, quello condominiale, sul quale insiste un popolo (i condomini) e un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Aprile 2025 |
Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale.
La società conduttrice si era assunta l’obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell’immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l’esecuzione ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Aprile 2025 |
Interessante recentissima sentenza del Tribunale civile di Napoli (n. 2989/2025) in tema di consenso informato. Sotto la lente del Tribunale napoletano la prestazione professionale resa da un dentista in favore di un minore.
Sinteticamente il fatto.
Un minore, in cura per la corretta posizione dei denti, in sede di controllo avrebbe subito un'errata registrazione dell'apparecchio così forte da ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Aprile 2025 |
Colui che utilizza in via esclusiva il bene comune non è tenuto a corrispondere alcunchè al comproprietario pro indiviso che rimanga inerte.
In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 3774 del 15 aprile 2025.
Il caso: Mevia citava in giudizio Tizio deducendo:
- di aver contratto con lui matrimonio in regime di comunione legale dei beni;
- di essere ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Aprile 2025 |
Con la sentenza n. 530/2025 il Tribunale di Avellino ribadisce il principio per cui nell'impugnativa di una delibera condominiale l'istanza di mediazione per essere considerata valida ed efficace deve necessariamente indicare la delibera che si intende impugnare, l'enunciazione del provvedimento (nullità o annullabilità) che s'intende richiedere al giudice in ipotesi di fallimento della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Aprile 2025 |
Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Tizio, in qualità di CTU, depositava istanza di liquidazione del compenso per l'attività ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Aprile 2025 |
Con la sentenza n. 178/2025 il Tribunale di Pavia affronta la questione se sia legittimo o meno addebitare al condomino moroso le spese legali stragiudiziali relative all'invio da parte del legale, incaricato dal condominio, della lettera di messa in mora.
Il caso: La condomina Mevia citava in giudizio il Condominio Delta al fine di ottenere, la dichiarazione di nullità della delibera assembleare ...
Leggi tutto… |