Con l’ordinanza 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errore nella trascrizione del nome del destinatario nella relazione di notifica di un atto giudiziario.
IL CASO: nella vicenda esaminata una debitrice proponeva opposizione agli atti esecutivi ai sensi del secondo comma dell’art. 617 c. p. c. ...
Con l’ordinanza n. 29804/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto in virtù di un titolo esecutivo contenente erroneamente il nome del difensore richiedente la spedizione in forma esecutiva.
IL CASO: La vicenda nasce da un atto di precetto di pagamento notificato sulla scorta di un decreto con il quale la Corte ...
L'errore su legge extrapenale rappresenta un argomento di non facile inquadramento, in virtu' della formulazione assai vaga offerta dall'ultimo comma dell'art. 47 c. p. Quando esso si risolve in errore sul precetto ex art. 5 c. p. oppure assume rilevanza nei termini di errore sul fatto?
1. Premessa. La tematica dell’errore assume preminente rilievo nell’ambito di un diritto penale ...
L'azione di revocazione non deve costituire un ulteriore grado di giudizio. Essa è ammissibile quando sussiste un errore di fatto risultante dai documenti o dagli atti di causa ovvero in un errore di percezione del giudizio e deve emergere con immediatezza ed obiettività. L'errore deve avere la caratteristica dell'essenzialità, ossia decisivo ai fini della decisione. La ...
Con l’ordinanza n. 26260/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto nel caso in cui nella relata il nome di battesimo del destinatario viene erroneamente indicato.
Secondo i Giudici di Piazza Cavour non deve ritenersi nulla la notifica tutte le volte in cui, nonostante ...
Si segnala la sentenza resa dal Giudice di Pace di Bari in data 19/06/2018 che ha deciso per l'annullamento del verbale di accertamento nel quale non era stato individuato correttamente dagli agenti di polizia il luogo della infrazione. Il caso: Tizio proponeva opposizione avverto il verbale di contestazione della violazione dell'art. 158/1/5 c. d. s. per aver parcheggiato l'autovettura in ...
Con l’ordinanza n. 20705/2018, pubblicata il 9 agosto 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al tipo di rito da applicare nel proporre appello avverso una sentenza emessa al termine di un giudizio trattato erroneamente con il rito ordinario anziché con quello speciale. Secondo gli Ermellini, in questo caso, in appello vanno applicate le forme del rito ordinario e pertanto il gravame va proposto con citazione e non con ricorso.
IL CASO: nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto ...
Il terzo pignorato rende la dichiarazione ex art 547 cpc e successivamente si accorge di aver commesso un errore. Cosa può fare per rimediare al suddetto errore? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10912 pubblicata il 5 maggio 2017.
Gli Ermellini con la suddetta sentenza hanno esaminato i vari rimedi possibili concessi al terzo pignorato ed i ...