Martedi 12 Novembre 2024
Il danno da perdita del rapporto parentale: l'onere della prova
Di Anna Andreani.

In tema di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, sussiste una presunzione iuris tantum di esistenza del pregiudizio configurabile per i membri della famiglia nucleare "successiva" (coniuge e figli) che si estende anche ai membri della famiglia "originaria" (genitori e fratelli), senza che assuma ex se rilievo il fatto che la vittima ed il superstite non convivessero o che fossero ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2024
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale non rileva la convivenza
Di Anna Andreani.

Anche il legame parentale fra nonno e nipote consente di presumere che il secondo subisca un pregiudizio non patrimoniale in conseguenza della morte del primo (e viceversa) e ciò anche in difetto di un rapporto di convivenza, che può costituire semmai un elemento probatorio utile a dimostrarne l'ampiezza e la profondità.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Ottobre 2024
La domanda generica di risarcimento dei danni comprende anche il danno non patrimoniale
A cura della Redazione.

La domanda con la quale un soggetto chieda il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta, compreso il danno non patrimoniale.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23233/2024.

Il caso: Tizio conveniva innanzi al Tribunale ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Agosto 2024
E' configurabile il mobbing anche senza specifico intento persecutorio
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 22161/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è configurabile una situazione di mobbing e delll'onere della prova a carico del lavoratore.

Il caso: Mevia dipendente del Comune con qualifica di istruttore amministrativo ed inquadramento nella categoria C1, agiva innanzi al Tribunale di Siracusa per ottenere la condanna del Comune al ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Giugno 2024
Danno non patrimoniale: aggiornate per il 2024 tutte le Tabelle milanesi
Di Anna Andreani.

L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano con comunicato del 4 giugno 2024 rende noto di aver provveduto all'aggiornamento per il 2024 di tutte le tabelle milanesi relative alla liquidazione del danno non patrimoniale.

In particolare:

A) Sono stati aggiornati i valori di liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psicofisica, seguendo il criterio degli ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Febbraio 2024
Cane morde la mano dell'amica della padrona: quando ricorre il caso fortuito
Di Filippo Portoghese.

“Guardo lui che morde me che tocco lui”:Tribunale civile di Modena, sentenza n. 1268/2022.

La vicenda è alquanto significativa e la sentenza interessante. E lo è perché si svuota di quella inevitabile carica antropocentrica della quale, per tradizione giuridica, sono impregnate la più parte delle sentenze riferibili al danno cagionato da animali.

Come sempre, ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Novembre 2023
Tribunale di Roma: le nuove tabelle del danno biologico 2023
A cura della Redazione.

Pubblicate dal Tribunale di Roma le nuove tabelle per la valutazione del danno biologico e del danno da perdita parentale per l'anno 2023. Aggiornate le applicazioni di calcolo.

Nelle more della Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno biologico, proseguono gli aggiornamenti dei Tribunali che adottano metodi di calcolo elaborati in autonomia.

E' la volta del Tribunale di Roma, che dopo ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Ottobre 2023
Si' al rimborso delle spese mediche anche se il danneggiato si è rivolto a una struttura privata
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 29308 del 23 ottobre 2023 la Corte di Cassazione torna sulla questione della risarcibilità o meno delle spese mediche allorchè il danneggiato in un sinistro stradale si sia rivolto ad una struttura privata in luogo di quella pubblica.

Il caso: Tizio, alla guida del proprio ciclomotore, veniva investito dal un auto condotta da Caia e riportava gravi lesioni agli arti inferiori; ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Ottobre 2023
Danno non patrimoniale: non è obbligatorio il deposito in giudizio delle Tabelle Milanesi
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 27901/2023 la Corte di Cassazione torna ad afforntare la questione della applicabilità a livello nazionale delle tabelle del Tribunale di Milano nella quantificazione del danno non patrimoniale e della obbligatorietà o meno del relativo deposito nel giudizio.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Roma Caio, nonche' la Delta srl e la Alfa assicurazioni s. ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Ottobre 2023
Maxi-ritardo del treno: risarcibile il danno esistenziale
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28244/2023 conferma la risarcibilità del danno esistenziale in caso di ritardo ferroviario di quasi 24h.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Cassino, la società Delta S. p. a. chiedendo accertarsi e dichiararsi l'inadempimento della medesima nella gestione del trasporto ferroviario passeggeri in relazione al disservizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2023
Immissioni acustiche nocive alla salute e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno.

Il caso: Tizio, dopo aver promosso un accertamento tecnico preventivo, conveniva davanti al Giudice di Pace Mevia, per sentir accertare la provenienza di rumori ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Settembre 2023
I congiunti non hanno diritto al risarcimento de iure proprio se le lesioni della vittima sono lievi.
Di Anna Andreani.

Il danno non patrimoniale dei congiunti può essere presuntivamente escluso quando quello subito dalla vittima primaria sia di lieve entità. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21017/2023.

Il caso: Tizio, all'epoca minorenne, mentre era in bicicletta, veniva colpito dal distacco di un cornicione, cadeva a terra e riportava un trauma cranico, che ne ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Maggio 2023
Intossicazione alimentare: invalidità permanente e onere della prova
Di Anna Andreani.

In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13602/2023.

Il caso: Caio conveniva in giudizio la Pro Loco Alfa esponendo che, in ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Marzo 2023
Presupposti e criteri per la personalizzazione del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.

Nessuna personalizzazione del danno per chi cade dalla bicicletta e non può più utilizzarla come mezzo di locomozione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6378 del 3 marzo 2023.

Il caso: Sempronia veniva investita da un'auto condotta da Tizio ed assicurata con Assicurazioni spa, mentre percorreva in bicicletta una pista ciclabile; agiva quindi nei ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2023
Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36841 del 15 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, nel confermare un orientamento consolidato, ribadisce il principio per cui il decesso non immediato della vittima di un sinistro determina il sorgere di due voci di danno che vanno tenute distinte e liquidate con criteri diversi.

Il caso: La Corte d'Appello di Genova, in parziale riforma di sentenza del locale Tribunale, condannava la ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Dicembre 2022
Condanna provvisionale ex art. 278, II comma, cpc; responsabilità medica e danno da perdita del rapporto parentale
Di Fabio Olivieri.

Volutamente vogliamo risultare provocatori. Sin dal 1940 esiste all'interno del codice di procedura civile la “Condanna alla provvisionale” - istituto questo che seppur differenziandosi dalle ordinanze ex art. 186-bis/quater cpc e dalle ordinanze preannunziate nella riforma Cartabia, costituisce proprio la ratio di questi altri anticipatori (forse sovrabbondanti) -.

Il II comma dell'art. 278, ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Dicembre 2022
Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per omessa informazione
Di Francesca De Carlo.

Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per aver omesso di informare i cittadini sulla reale situazione in corso al momento dell'accadimento dei fatti.

Sussiste la responsabilità diretta della Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 2043 c. c. , per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all'amministrazione, tale da far reputare sussistente ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Settembre 2022
Come e quando il debitore puo’ agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l’8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima intrapresa da quest’ultimo.

IL CASO: Una debitrice conveniva innanzi al ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Settembre 2022
Dichiarazione giudiziale di paternità e onere della prova ai fini del risarcimento.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 2085/2022 con cui il Tribunale di Foggia, nall'ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità, chiarisce i presupposti in presenza dei quali l'attore, ossia il figlio naturale, matura il diritto al risarcimento del danno nei confronti del padre biologico.

Il caso: Con ricorso M. M. (già D. V. M. ), conveniva in giudizio M. A. , per sentire accertare ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Agosto 2022
Risarcimento danni da perdita di animale.
Di Marianna Contaldo.

Se il tuo amico a 4 zampe ha subito un danno, devi sapere che è stato riconosciuto il DANNO DA AFFEZIONE.

In questo periodo dell’anno, molte sono le famiglie che affidano i loro amici a 4 zampe a strutture dedicate ad accoglierli, c. d. Pensione per Animali.

Durante il periodo estivo, più di quello invernale, moltissime sono le famiglie che, non potendo portare con loro gli animali ...

Leggi tutto…

Pag. 1/4 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.015 secondi