Martedi 8 Agosto 2023
La modifica dell’art. 111 della Costituzione
Di Mario Pavone.

La normativa europea La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di rango superiore, poiché attiene a diritti inviolabili.

La Convenzione Europea per la salvaguardia delle libertà ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Febbraio 2023
Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 1243/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze in punto di spese processuali derivanti dalla mancata costituzione di controparte.

Il caso: Su opposizione ex art. 170 D. P. R. 115/2002 proposta dall’avv. Mevia il Tribunale di L’Aquila riformava il decreto di liquidazione e riconosceva al difensore l’importo di € 1741,00, quale compenso per la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Giugno 2022
Diritto di voto e detenuti
Di Stefania Billante.

Il suffragio universale, pilastro fondante della democrazia, è riconosciuto dall'art. 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e, nel nostro ordinamento, dall'art. 48 della Costituzione.

Gli unici limiti all'esercizio di voto sono indicati sempre dall'art. 48 Cost. , ultimo comma e sono dovuti ad incapacità civile, effetto di sentenza penale irrevocabile e casi di indegnità ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Settembre 2018
Rito lavoro e violazione del termine a comparire: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22166/2018, pubblicata il 12 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato la rispetto, nel rito del lavoro, del termine non minore di venticinque giorni dalla notifica dell’appello e dell’udienza di discussione, previsto dal 3° comma dell’articolo 435 c. p. c. , ribadendo che la suddetta violazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Agosto 2018
Riassunzione del processo e costituzione del convenuto
Di Giovanni Iaria.

La morte o la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti (per interdizione, inabilitazione o fallimento) o del suo rappresentante legale o la cessazione di tale rappresentanza prima della costituzione in giudizio o all’udienza, sono tutte cause di interruzione del processo, salvo che coloro ai quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente oppure l’altra parte ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Dicembre 2017
Rinuncia agli atti del giudizio e rimborso spese processuali
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui dopo la notifica di un atto di citazione o di un ricorso, l’attore o il ricorrente notifica alla controparte l’atto di rinuncia agli atti prima che quest’ultima provveda alla costituzione in giudizio, il provvedimento di estinzione emesso dal parte del Giudice deve o meno contenere la statuizione sulle spese processuali?

A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Novembre 2017
Notifica inesistente nonostante la costituzione del destinatario
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23968 del 12 ottobre 2017, si è occupata del caso in cui la notificazione di un atto di impugnazione è da considerarsi inesistente nonostante la costituzione in giudizio da parte dei destinatario dell’atto,

E' stato affermato il seguente principio di diritto: “la notifica dell'atto di impugnazione non andata a buon fine per trasferimento ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Ottobre 2017
Citazione non rispetta il termine di comparizione: va chiesta in comparsa una nuova udienza
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 24484 del 17/1072017 con cui la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato rispetto del termine a comparire nell'atto di citazione.

Il caso: Il Condominio B. conveniva avanti al Tribunale il suo ex amministratore, Dott. R. L. , rappresentando che questi aveva affidato l'incarico di svolgere lavori per complessivi Euro 50. 908,80 - relative allo ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Febbraio 2017
Omesso deposito della procura alle liti: poteri e doveri del giudice
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore.

Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di C. T. , beneficiario del finanziamento erogato alla B. Auto s. n. c. , per ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Maggio 2012
Il pareggio di bilancio nella Costituzione
Di Anna Andreani.

Sostituito completamente l'art. 81 e modificati altri 3 articoli della Carta costituzionale.

Quasi in sordina è stata approvata la legge costituzionale destinata ad influire pesantemente sulle future manovre finanziarie del nostro Paese, e quindi sulla vita di tutti noi.

La legge introduce nella nostra Carta costituzionale un principio economico finalizzato al raggiungimento ed al mantenimento del "pareggio di bilancio" (a partire dal 2014), con forti limitazioni all'utilizzo dell'indebitamento.

Il pensiero economico internazionale, apparentemente compatto,…
Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.034 secondi