In data 21 gennaio il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo DPCM con l'elenco delle attività e degli esercizi commerciali dove, dal 1° di febbraio, si potrà entrare senza Green pass, di qualunque tipologia (quindi nemmeno quello che si ottiene con il tampone).
Nel DPCM si legge testualmente: ". . . . . . . . . le esigenze essenziali e primarie della persona per far fronte alle ...
Con la circolare n. 60136/2021 “Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria” il Ministero della Salute ha introdotto importanti modifiche in tema di quarantena precauzionale per i soggetti che siano venuti a contatto stretto con un soggetto positivo al Covid-19, con l'inserimento della misura ...
Studio per l’individuazione di un criterio per l’imputazione della responsabilità civile.
Par. 1) Diffusione endemica del Covid 19: responsabili nuovi o i soliti noti? 1. 1 Il presente studio si propone di individuare, anzi, sulla scorta di quanto appresso sarà dimostrato, di confermare, che in relazione ai catastrofici eventi che hanno interessato il pianeta in seguito alla ...
Nell’ambito della lotta alla pandemia da Covid - 19 una data importante è senz’altro quella del 27 dicembre 2020, quando prende il via la campagna vaccinale, per molti uno spiraglio di luce in fondo al tunnel, per altri motivo di proteste che ogni giorno diventano sempre più insistenti quanto più concreta si fa l’ipotesi di un obbligo vaccinale (attualmente in vigore solo per ...
Il decreto legge 172/2021 del 26 novembre estende l'obbligo vaccinale a ulteriori categorie di lavoratori: personale scolastico, comparto difesa sicurezza e soccorso pubblico a decorrere dal prossimo 15 dicembre.
Prescindendo in questa analisi da ogni considerazione in merito alla legittimità costituzionale di tale provvedimento, per il quale si rimanda a un mio precedente approfondimento, ...
Il 6 dicembre 2021 entra in vigore il così detto “Green Pass rafforzato”. Le ulteriori disposizioni, per contenere l’epidemia da COVID-19 e ridurre i rischi per la salute pubblica, sono contenute nel DECRETO-LEGGE del 26 novembre 2021, n. 172.
Il Green Pass rafforzato, il super Green Pass, come pure il Green Pass speciale, come spesso vengono denominati, non sono documenti ...
Con sentenza dell'11 ottobre 2021 il Tribunale di Parma si è pronunciato sul diritto/potere di uno dei genitori di decidere da solo e senza il consenso dell'altro genitore in merito alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 ai figli minori, alla luce delle raccomandazioni dell'E. M. A. e dell'A. I. F. A.
Il caso: Tizio, con ricorso ex art. 316 c. c. deduceva che:
La Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate, meglio conosciuta come GREEN PASS, nasce su proposta della Commissione europea per prevenire la diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 e per agevolare la libera circolazione dei cittadini in sicurezza nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 settembre 2021 è stata pubblicata l’Ordinanza del Ministro della salute che istituisce la sperimentazione dei “Corridoi turistici Covid-free” ma con specifica normativa. Gli effetti dell’Ordinanza operano dal 30 settembre 2021 e fino al 31 gennaio 2022, salvo proroghe.
Preliminarmente ricordiamo quanto già previsto dalla Circolare del 4 ...
In sintonia con la proposta della Commissione europea, intesa a creare un certificato verde digitale per agevolare la libera circolazione dei cittadini nell'UE durante la pandemia di COVID-19, il Consiglio dei Ministri italiano il 21 aprile 2021 ha approvato un decreto-legge che prevede l’introduzione, sul territorio nazionale, delle cosiddette “Certificazioni verdi Covid-19”.
Cos’è e come si esprime il consenso informato alla ricezione del vaccino contro il coronavirus? Con la circolare n. 12238 del 25 marzo 2021 il Ministero della Salute ha trasmesso l’aggiornamento del modulo di consenso informato alla somministrazione del vaccino contro il Covid-19.
L’aggiornamento riguarda le note relative informative relative ai vaccini Astrazeneca, Moderna e ...
Già con il lockdown di marzo, diversi furono gli interrogativi che vennero posti in ordine alla legittimità o meno delle limitazioni alla libertà personale posta in essere – di fatto – con un atto amministrativo quale risulta essere, ad oggi, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Numerose, non solo in quel periodo, furono le multe elevate in capo ai ...
In data 13 ottobre 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro della Salute, ha firmato il nuovo DPCM recante le “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale”, tenuto conto “dell'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale”.
L'articolo in questione tratta prevalentemente della fattispecie della Causa di Forza Maggiore in riferimento alla gestione dei contratti a seguito delle ultime vicende relative alla problematica scatenata dalla Pandemia Covid19. Viene affrontato la questione a livello interno e parzialmente internazionale, cercando di cogliere quelle che possono essere le possibili soluzioni e prospettive future.
Il presente intervento ha come scopo quello di individuare le modalità di proposizione e redazione di atti di impugnazione dei provvedimenti emessi nel corso dell’emergenza COVID - 19 in base al d. l. 19/2020, senza alcuna pretesa di sistematicità o volontà di individuare un sistema “generale” o infallibile.
Nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali, nelle quali il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto, o comunque disposte durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 sulla base di disposizioni successive, può essere valutato ai sensi del comma 6-bis, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 5 del ...
L’emergenza sanitaria non puo' certo dirsi conclusa, ma quella economica e' certamente al suo picco. Sono molte le categorie di lavoratori che per circa due mesi hanno dovuto sospendere le proprie attivita', con buona pace del fatturato. Cosi', mentre i sussidi promessi da governo si fanno attendere c’e' chi ha guadagnato poco e chi ha guadagnato niente. Malgrado cio', nulla e' stato previsto circa ...
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di maggio 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento dell'affitto e dell'assegno di mantenimento per il coniuge, scende ancora portandosi a quota 102,3.
La dimunuzione dell'indice è dovuta anche per questo mese alla forte riduzione dei prezzi dei carburanti ...
Si segnala il decreto inaudita altera parte emesso dal Tribunale di Genova il 1° giugno 2020 nell'ambito di un procedimento d'urgenza attivato dal gestore di una discoteca che a causa della chiusura indotta dall'emergenza Covid 19 non aveva provveduto al pagamento dei canoni di locazione per i mesi di aprile e maggio.
Il caso: Il gestore di una discoteca consegnava all'affittante dell'azienda delle ...
Come noto la maggior parte dei divieti e delle sanzioni di questi giorni sono state promulgate per decreto del Presidente del Consiglio (gli oramai noti DPCM). Sulla loro validità, anche e soprattutto alla luce della nostra carta costituzionale, tanto si è detto.
I dubbi devono aver assalito anche chi si trova nella stanza del potere tanto è vero che i DPCM hanno ceduto il passo al ...