Una brutta notizia per chi attende la legge che vieti definitivamente l’utilizzo degli animali nei circhi. Il Circo “Madagascar Circus” ottiene dal Consiglio di Stato il ribaltamento quanto aveva deciso il Tar Lombardia con la sent. n. 1571/2023. Avendo nell’occasione il Circo chiesto al Comune di Milano l’autorizzazione alla detenzione di animali, al fine di poter svolgere una ...
Il Consiglio di Stato, in tema di sanzionabilità degli atti persecutori, ai sensi dell’art. 612-bis C. P. , ha dichiarato illegittimo il provvedimento di ammonimento emesso ai sensi dell’art. 8 del D. L. 23/2/2009, n. 11 («Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori»), convertito, con modificazioni, ...
Cons. Stato, Sez. III 13 novembre 2024, n. 9132 In ricordo di F36 meglio tardi che mai il consiglio di stato sgretola il decreto di abbattimento.
Ricordate l’uccisione dell’orsa F36 autorizzata da un decreto del Presidente della Provincia autonoma di Trento? Ricordate che il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento aveva dichiarato il ricorso presentato da alcune associazioni ...
A margine della sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 3007/2024.
Mercoledi 13 Novembre 2024
Di Giuseppe Panassidi
Il professionista, che ha predisposto il progetto di fattibilità tecnico-economica, deve provvedere, di regola, alla redazione del progetto esecutivo.
Il principio di tendenziale continuità della progettazione, previsto dal precedente codice dei contratti del 2016, diventa nel nuovo codice del 2023 la "regola". Tale principio si riferisce anche alla fase precedente al PFTE, ossia al DOCFA, se ...
Con il parere n. 164 del 2o febbraio 2024 il Consiglio di Stato ha sospeso il parere sullo Schema di "regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età del soggetto leso, ai sensi dell'articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni ...
Con la sentenza n. 272 dell'8. 01. 2024, il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR Lazio, Sezione di Latina, n. 1/2017, che aveva annullato le delibere del Consiglio comunale di Gaeta di approvazione del piano economico-finanziario (PEF) relativo alla gestione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani per l’anno 2014 e delle tariffe della tassa comunale sui ...
In caso di mancata assunzione, non può essere accordata al danneggiato l'intera somma dei compensi spettanti nel periodo di mancata assunzione, ciò si tradurrebbe infatti in un vantaggio eccessivo per il danneggiato. In tal senso ha deciso il Consilgio di Stato nella sentenza n. 8633/2023.
Il caso: Tizia partecipava alla selezione per il conferimento di un incarico annuale da ragioniere capo ...
Si segnala la sentenza n. 11/2022 Reg. Prov. Coll. del 3 settembre 2022 nella quale l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alle modalità di computo del periodo di sospensione feriale in relazione al termine lungo di impugnazione, scostandosi dall'interpretazione fornita dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana con la sentenza la n. 428/2022. ...
Per il Consiglio di Stato, la vendita del farmaco non rappresenta alcuna violazione della normativa sull'interruzione volontaria di gravidanza in quanto il meccanismo di azione della pillola EllaOne è “antiovulatorio, vale a dire che agisce prima dell'impianto dell'embrione”.
Con sentenza n. 2928 del 19 aprile 2022, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha confermato la decisione del Tar ...
Nell’ambito della lotta alla pandemia da Covid - 19 una data importante è senz’altro quella del 27 dicembre 2020, quando prende il via la campagna vaccinale, per molti uno spiraglio di luce in fondo al tunnel, per altri motivo di proteste che ogni giorno diventano sempre più insistenti quanto più concreta si fa l’ipotesi di un obbligo vaccinale (attualmente in vigore solo per ...
La pratica del tatuaggio è un fenomeno diffuso che ha indotto le Forze Armate ad adottare una regolamentazione specifica al fine di prevenire situazioni capaci di influire sul decoro dell'uniforme e sull'immagine della stessa Forza Armata. Segni esteriori quali i tatuaggi, oltre a poter incidere sulla cura e l’aspetto esterno del militare sono anche potenzialmente idonei ad ingenerare un senso di ...
L’onere della prova dell' ultimazione, entro una certa data, di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che la stessa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare, con ragionevole certezza, l'epoca di ...
“Le controversie aventi ad oggetto il collocamento nelle graduatorie del comparto scolastico sono attribuite al giudice ordinario se il ricorso è diretto all'accertamento del diritto del singolo docente allinserimento della graduatoria e non all'annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo che disciplina la materia”.
Con il recente intervento del Consiglio di Stato ( Sezione ...
“E' illegittima la delibera di Giunta che introduce una disciplina differenziata per la procreazione medicalmente assistita eterologa, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa, essendo irragionevole e discriminante la previsione, per la prima, del limite del quaratatresimo anno di età e del limite massimo di tre cicli”.
Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull’opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l’azzeramento dei punti.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista proponeva ricorso innanzi al TAR avverso il provvedimento con il quale il Ministero ...
Il Consiglio di Stato accoglie l'istanza cautelare e sospende la sentenza del Tar: le competenze all'esercizio della professione docente si conseguono anche in un paese diverso dalla Romania secondo le direttive europee.
Di particolare importanza la pronuncia della Sesta Sezione del Consiglio di Stato n. 92 del 17 gennaio 2020 di accoglimento, in merito all’appello patrocinato dallo scrivente, a favore ...
Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei sostituti di imposta degli ultimi tre anni, nonché a tutta la contrattualistica riguardante le proprietà immobiliari dello stesso e l'elenco degli atti ...
Ai sensi del codice dei contratti pubblici la dichiarazione non veritiera è sanzionata dalla norma in linea generale, in quanto circostanza che rileva nella prospettiva dell’affidabilità del futuro contraente, a prescindere da considerazioni su fondatezza, gravità e pertinenza degli episodi non dichiarati. Le dichiarazioni mendaci provenienti dalle imprese ausiliarie comportano ...
Il rifiuto di giurisdizione da parte del giudice amministrativo rientra tra i motivi attinenti alla giurisdizione soltanto quando sia stato determinato dall'affermata estraneità alle attribuzioni giurisdizionali dello stesso giudice della domanda, e non rilevano a tal fine i vizi di giudizio.
Decisione: Ordinanza n. 30650/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite
Il docente di sostegno deve possedere le conoscenze specifiche che consentano l'efficace ed ottimale espletamento della sua funzione, proprio con riferimento all'handicap di fronte al quale egli si trova ad operare. CdS Sez. VI 11/10/2018 n. 0581/2018 - Pres. Sergio SANTORO , Est. Francesco MELE.
“L’assegnazione di un insegnante di sostegno costituisce, per l’alunno disabile, un diritto ...