Venerdi 9 Luglio 2021 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19348 del 7 luglio 2021 affronta la questione dell'efficacia sul giudizio di divorzio su domanda congiunta della successiva revoca del consenso da parte di uno dei coniugi.
Il caso: la Corte di appello di Venezia rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti della sentenza del Tribunale di Verona, che aveva accolto il ricorso di divorzio da lui proposto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Maggio 2020 |
L'articolo tratta l'argomento della modifica contrattuale del rapporto di lavoro, sia a tempo parziale, sia a tempo indeterminato, in particolar modo per quanto concerne la riduzione dell'orario di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.
Le tipologie di contratto di lavoro a tempo indeterminato sono principalmente due ovvero il rapporto di lavoro a tempo pieno ed il rapporto di lavoro a tempo parziale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Maggio 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10423 del 15. 04. 2019 chiarisce i termini in cui è risarcibile al paziente il danno nel caso di omesso o inadeguato consenso informato anche se l’intervento è riuscito o comunque è stato effettuato rispettando la c. d. lege artis.
Il diritto a ricevere un adeguato consenso informato sorge per il paziente in virtù degli articoli 2,3, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Febbraio 2018 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2956 del 07/02/2018 affronta la questione della necessità o meno del consenso delle altre parti in causa qualora una di esse rinunci all'interrogatorio formale originariamente richiesto.
Il caso: In sede di appello, la Corte Distrettuale non procedeva all'assunzione dell'interrogatorio formale di parte appellata - a seguito di rinuncia della controparte ...
Leggi tutto… |