Venerdi 11 Novembre 2016 |
Com’è noto, con i decreti legislativi nn. 7 e 8 del 15 gennaio 2016 sono stati depenalizzati una serie di reati minori, mediante due modelli alternativi: con il primo provvedimento alcune fattispecie già di rilevanza penale sono state trasformate nell’inedita figura di “illecito civile”; con il secondo si è operata una vera e propria abrogazione del reato.
Con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Novembre 2016 |
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22447 del 4. 11. 2016, si e' pronunciata, finalmente ed in modo chiaro, sulla vexata quaestio di come deve essere proposta l’opposizione al decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di compensi di avvocati: essa dev’essere esperita con ricorso e, comunque, se anche introdotta con citazione, l’atto deve essere depositato entro 40 giorni dalla notifica ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Novembre 2016 |
Con la sentenza n. 21543/2016 la Corte di Cassazione affronta la questione di chi sia legittimato al compenso nel caso in cui il mandato alle liti sia conferito al parente, praticante dello studio.
Nel caso in esame, un cliente proponeva opposizione al decreto emesso dal giudice di pace col quale gli era stato ingiunto di pagare all'avvocato, titolare dello studio, la somma di Euro 1. 346,25, quale ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Novembre 2016 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20937 del 17/10/2016 interviene ancora una volta in tema di obblighi di mantenimento in favore dell'ex coniuge casalinga.
Il Tribunale di Palermo, dopo aver pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra M. P. e R. L. , fissava in 1. 400 Euro mensili l'ammontare dell'assegno divorzile a carico dell'ex marito.
Questi proponeva quindi appello ...
Leggi tutto… |
Sabato 5 Novembre 2016 |
Cassazione Sezioni Unite Civili. Sentenza n. 19071/2016.
Il caso.
Una società proponeva opposizione agli atti esecutivi relativamente a intimazioni di pagamento fondate su cartelle esattoriali, assumendo la mancata notifica delle cartelle e delle intimazioni, la mancata indicazione dell'autorità giudiziaria cui ricorrere, e la mancata indicazione del responsabile del procedimento.
...Leggi tutto… |
Venerdi 4 Novembre 2016 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19061/2016 si pronuncia in tema di presupposti per la derogabilità del foro del consumatore.
Il caso: una Banca proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Velletri, investito da P. M. , C. P. ed P. E. dell'opposizione avverso un decreto ingiuntivo, ottenuto nei loro confronti per il pagamento della somma di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Novembre 2016 |
Con la recente sentenza n. 18121 del 14 settembre 2016 le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in ordine alle conseguenze della notifica di un atto di impugnazione incompleto perché mancante, nella fattispecie in esame, di tutte le pagine pari.
Nell’ambito di una complicata vicenda condominiale, per quel che qui interessa, la parte vittoriosa si vedeva notificare a mezzo posta una ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Novembre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 44299/2016 si pronuncia sulla questione delle conseguenze derivanti dall'adesione all'astensione dalle udienze di un avvocato che presenta istanza di rinvio.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Torino, nell'ambito di un processo in materia di violenza sessuale ai danni di una infraquattordicenne, aveva respinto la richiesta di rinvio presentata dai difensori ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21245 del 20 ottobre 2016, torna sul tema della validità del Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale come parametro di giudizio.
La Corte d’appello di Roma, nell'ambito di un giudizio instaurato dagli eredi di B. M. , deceduta a seguito di investimento da parte dell'autocarro di proprietà di una società mentre a piedi attraversava ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Ottobre 2016 |
Con la sentenza n. 21204 del 19/10/2016 la Suprema Corte si prinuncia in tema di operatività della garanzia per vizi occulti in presenza della clausola “visto e piaciuto”.
Il caso: una signora conveniva davanti al Giudice di pace di Milano una società di rivendita di auto usate per sentirla condannare alla restituzione dell'importo di €. 3. 820,00, previo accertamento della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Ottobre 2016 |
Può definirsi elusiva solo un'operazione caratterizzata da una effettiva e reale funzione economico sociale pur se principalmente finalizzata al conseguimento di un vantaggio tributario. Invece, è penalmente rilevante un'operazione meramente simulata che costituisca una vera e propria macchinazione priva di sostanza economica il cui unico scopo sia quello di raggiungere un indebito vantaggio ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21241/2016 torna a trattare la questione dei presupposti per ottenere il rimborso delle spese straordinarie da parte dell'ex coniuge non affidatario.
Nel caso in esame, la sig. ra E. R. , ritenendo che l'ex marito fosse venuto meno all'obbligo di contribuire alle spese straordinarie per la figlia minore, così come stabilito in sede di separazione, gli ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20720/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla eccezione di incompetenza sollevata da alcuni soltanto dei coobbligati.
Il caso: un avvocato chiede ed ottiene dal Tribunale di Macerata un decreto ingiuntivo nei confronti di quattro soggetti (indicati con A, B, C e D) nella loro qualità di eredi accettanti con beneficio di inventario, per un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Ottobre 2016 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41432/2016 risolvono un contrasto giurisprudenziale in tema di sostituzione processuale per impedimento del difensore per gravi motivi di salute.
Nel caso in esame, la Corte di appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione di primo grado, ribadito il giudizio di penale responsabilità degli imputati per i reati di cui agli artt. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione nella ordinanza del 21 settembre 2016 torna a occuparsi dei criteri per il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento per la moglie separata.
Nella fattispecie, il Tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi V. e C. M. , respingeva le reciproche domande di addebito e disponeva a carico del marito un assegno mensile di mantenimento di 750,00 Euro in favore ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19663/2016 interviene in tema di nullità della procura nel caso in cui essa non sia estesa anche al grado di appello.
Il Tribunale di Afragola rigettava in primo grado la domanda del ricorrente volta ad ottenere il rilascio di un appartamento occupato dalla di lui figlie, sussistendo un comodato per ragioni familiari e non ricorrendo alcuna necessità per ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Ottobre 2016 |
In sede contenziosa il contribuente può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria allegando errori, di fatto o di diritto, connessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull'obbligazione tributaria. Cassazione Civile - Sezioni Unite Sentenza n. 13378/2016.
Il caso.
Una SRL in liquidazione proponeva ricorso avverso una cartella emessa a seguito di controllo automatizzato ai ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Ottobre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18093/2016 precisa gli ambiti di competenza del Giudice Ordinario e del Tribunale per i Minorenni in tema di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.
Il caso: la sezione minori della Corte d’Appello respingeva il reclamo proposto dalla madre di una minore avverso il provvedimento del Tribunale per i Minori che, ad istanza del P. M. , ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Ottobre 2016 |
L'art. 2087 c. c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori conoscenze sperimentali o tecniche. Decisione: Cassazione - Sezione Lavoro: sentenza n. 12347/2016
Il caso.Un lavoratore riportava gravi ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Ottobre 2016 |
Con l'ordinanza n. 18734 del 23/09/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di mancato versamento dell'IRAP da parte di uno studio legale con segretaria part time.
Un professionista, esercente l'attività di avvocato, impugnava dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale la cartella di pagamento con cui l'Agenzia ingiungeva al professionista il mancato versamento dell'IRAP per l'anno 2004. ...
Leggi tutto… |