Giovedi 20 Marzo 2025
Aree per cani: il dovere di vigilanza del proprietario del cane
Di Filippo Portoghese.

Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.

Nello specifico la Cassazione penale ha confermato la condanna nei confronti della proprietaria di un Pitbull lasciato libero in un’area cani e resosi “colpevole” ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2025
Nelle risse o aggressioni in cui sono coinvolti cani, senza le prove niente risarcimento
Di Filippo Portoghese.

Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare.

Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio terreno recintato. Sempre Tizia e Caia condividono una forte passione per i cani declinato in particolare nell’impegno di entrambe per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
Il danno non patrimoniale per perdita dell'animale d'affezione
Di Filippo Portoghese.

Mi rendo perfettamente conto che qualificare una sentenza come meravigliosa potrebbe essere considerata una terminologia atecnica e agiuridica. Ma il Tribunale di Prato più chiaro e illuminante non poteva essere verso un tema, quello del danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione, che merita il rispetto che il giudice toscano ha evidenziato. La sentenza è la n. 51 del 25 ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Dog-sitter aggredito dal cane che accudisce: la responsabilità del proprietario
Di Filippo Portoghese.

Tizio -iscritto ad un corso per educatore/addestratore cinofilo- lavora come dog-sitter dei due cani di razza rottweiler di proprietà di Caio. Ogni giorno, dopo la pausa pranzo, si reca presso l’abitazione di Caio (avendone le chiavi) per dar da mangiare ai due cani e accompagnarli fuori per i bisogni.

Succede che Tizio viene aggredito proprio da uno dei due cani che doveva accudire. Chiede il ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Gennaio 2025
Zuffa tra cani: l'onere della prova
Di Filippo Portoghese.

Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità.

Scene di ordinaria quotidianità.

Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un amstaf), di proprietà (però) di Sempronio. Le loro traiettorie di passeggiata si intersecano. L’amstaff inizia ad abbaiare ...

Leggi tutto…
Trib. pen. di Brescia, sent. n. 853/2022.
Lunedi 20 Gennaio 2025
Cani impegnativi: la pericolosita’ dell’assenza di normativa.
Di Filippo Portoghese.

La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi.

Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia del nonno. Quest’ultimo viene rinviato a giudizio, unitamente ai genitori della bambina, ciascuno di questi proprietario di un cane, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Novembre 2024
Cani c.d. impegnativi: proposta di legge Regione Lombardia
Di Filippo Portoghese.

Pare stia procedendo l’iter che potrebbe portare la Regione Lombardia a emanare una legge in tema di cani c. d. impegnativi, finanche ponendosi come modello per una legge ordinaria.

Progetto ambizioso alla cui redazione pare abbiano contribuito rappresentanti dell'Anci Lombardia (l'associazione dei Comuni), delle Ats di Milano, Brescia e Monza Brianza, dell'Enci, delle associazioni che gestiscono canili ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Maggio 2024
Cagnolino sbranato da cinque pitbull: la colpa e’ sempre dei padroni?
Di Filippo Portoghese.

Certamente non lo è dei cani, la colpa. Questo è pacifico nonostante ancora ci si affanni a dichiararlo, anzi sottolinearlo. Attribuire categorie giuridiche (colpa, responsabilità) a “oggetti” è un non senso. Come attribuire la colpa alla pistola o al fucile che ha ucciso un essere vivente.

Nel caso che ha originato la sentenza in commento (Corte di Cassazione penale, ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
Cane investito: esclusione di responsabilità del conducente del veicolo di soccorso
Di Giuseppe Versaci.

Corte di Cassazione III sez. civ. n. 9864 del 22. 03. 2022 Investimento cane lasciato incustodito sulla strada – Colpa del conducente veicolo investitore - esclusione. Obbligo di adottare cautele per evitare che l’animale sia di intralcio o pericolo per la circolazione.

La vicenda sottoposta ai Giudici della Suprema Corte nasce da un investimento di un cane meticcio che viveva con una signora ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Il danno derivante dalla perdita dell'animale da compagnia va risarcito
Di Anna Andreani.

Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019.

Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio avanti l'intestato Tribunale la Caia, esponendo che:

- aveva affidato alla convenuta, presso l'allevamento canino di cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Giugno 2018
Quando l'Ente locale è responsabile del sinistro causato da cane randagio.
Di Giuseppe Versaci.

Ordinanza n. 11591/2018 Corte di Cassazione VI sez. civ. 14. 05. 2018.

La Suprema Corte interviene ancora una volta sulla vexata quaestio relativa alla legittimazione passiva degli enti locali in materia di risarcimento dei danni da sinistro stradale con cane randagio.

L’ordinanza del 14 maggio 2018 sembra porre una pietra tombale sulla possibilità di veder risarciti di danni a seguito di ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Agosto 2017
Danni causati da cani randagi: responsabilità ex art 2041 cc o art 2052 cc?
Di Giovanni Iaria.

Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?

La questione, molto attuale in virtù dell’aumento del fenomeno del randagismo, è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18954/2017, pubblicata il 31 luglio 2017, con la quale i ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Maggio 2017
Risarcimento danni causati da animali randagi: qual'è l'Ente responsabile
Di Giovanni Iaria.

Il numero delle cause per risarcimento danni derivanti da aggressioni di cani randagi a pedoni, ciclisti e motociclisti è in continua crescita a causa dell’aumentare del fenomeno del randagismo. Uno dei problemi più frequenti per questo tipo di cause è quello dell’individuazione del soggetto da citare in giudizio. Chi è il soggetto passivo il Comune o l’Azienda ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Marzo 2017
Nessun concorso di colpa se l'incidente è causato da un cane sbucato all'improvviso in strada
Di Giovanni Iaria.

Chi risponde dei danni causati da un cane che sbuca improvvisamente su una strada statale provocando dei danni ad un’automobile in transito?

A questa domanda ha risposta la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4202/2017 pubblicata il 17/2/2017 della Terza Sezione Civile.

Nel caso esaminato dai Giudici di Legittimità, un cane era sbucato improvvisamente su una strada statale causando dei ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi