Con l'ordinanza n. 31979/2019, pubblicata il 6 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla configurabilità o meno della responsabilità del gestore di un parcheggio a pagamento per la custodia dei veicoli parcheggiati nell’area di sosta a ciò predisposta in caso di furto di un autoveicolo, se all’ingresso del parcheggio è affisso l’avviso “il gestore non risponde del furto dei veicoli”.
IL CASO: Il proprietario di un autoveicolo conveniva in ...
Il principio “possesso vale titolo” si applica anche alle autovetture. Pertanto, in ossequio del suddetto principio, nel caso in cui l’ufficiale giudiziario rinviene un veicolo nella disponibilità del debitore esecutato può legittimamente procedere al pignoramento.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26327/2019, pubblicata il 17 ottobre ...
Tutti gli autoveicoli, anche quelli nuovi di fabbrica e quindi mai usati, possono avere difetti. La maggior parte delle volte si può essere soddisfatti dell’acquisto e godere del bene senza alcuna preoccupazione; purtroppo però spesso capita di riscontrare anomalie subito dopo o qualche tempo dopo il ritiro del mezzo.
Quando poi la autovettura acquistata è usata come ...
Con l'ordinanza n. 7618/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di una particolare problematica che ricorre molto spesso all'interno di un condominio: il parcheggio di auto o moto nello spazio comune da parte di un singolo condomino.
Il caso: P. Q. conveniva davanti al Giudice di pace di Napoli R. S. e T. S. chiedendo che venisse vietato a questi ultimi di parcheggiare i loro motoveicoli nello ...
Il ritardo da parte del concessionario nella consegna del certificato di proprietà del PRA all’acquirente di un veicolo legittima quest’ultimo alla richiesta di risoluzione del contratto di compravendita?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20843/2017, depositata il 6 settembre 2017, con la quale i giudici di legittimità ...
Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.
L’inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che ...
Il Ministero Dell'Interno, con la circolare n. 300/A/5502 dell' 8 agosto 2016 precisa i termini dell'intervento degli organi di Polizia nell'ambito della procedura di pignoramento di autoveicoli, come disciplinata dal nuovo testo dell'art. 521-bis c.p.c.
L'art. 521-bis c. p. c. prevede che il pignoramento di veicoli di esegue mediante notifica al debitore di un atto con il quale, oltre ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9942 del 13/05/2016 interviene ancora una volta in tema di spese di riparazione di un veicolo danneggiato in un sinistro stradale.
Nell'ambito di un procedimento civile avanti al Giudice di Pace, una Autocarrozzeria - quale cessionaria del diritto di credito risarcitorio della sig. ra D. relativo ai danni da questa subiti a seguito di sinistro stradale - ...
Il D. L. 132/14 convertito nella L. 162/14 ha introdotto una disciplina ad hoc per il pignoramento e la custodia degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, modificando anche il criterio della competenza. Infatti, per quanto attiene al foro competente, l'art. 26 c. p. c. II° comma, novellato, prevede che «Per l’esecuzione forzata su autoveicoli, motoveicoli e rimorchi è ...