Di Anna Andreani.
In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende alle utenze.
Tale principio è stato ribadito dal Tribunale di Spoleto con la sentenza n. 84 del 14 febbraio 2025.
...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27374/2022 chiarisce il concetto di “stabile convivenza” in riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente ai fini dell'assegnazione della casa coniugale al genitore con il quale formalmente risiede.
Il caso: Il Tribunale di Firenze, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi, con addebito a Tizio, revocava l'assegnazione dell'ex casa ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 1650 del 13 aprile 2022 del Tribunale di Torino, in cui si riconosce all'ex coniuge proprietario della casa coniugale il diritto di agire per il rilascio dell'immobile detenuto sine titulo dall'ex moglie, a cui è stata revocata l'assegnazione per venire meno dei presupposti di legge.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la sua ex moglie, Mevia, affinchè il Tribunale ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 33606/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla opportunità che il giudice rivaluti il contributo al mantenimento della prole da parte del padre qualora la casa coniugale venga assegata all'altro coniuge, collocataria dei figli.
Il caso: Il Tribunale, all'esito della CTU, disponeva l'affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori, con collocamento paritario e ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza interlocutoria n. 28871/2021 la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso al vaglio delle Sezioni Unite la questione dibattuta della rilevanza e opponibilità dell'assegnazione della casa coniugale nel caso in cui l'immobile venga messo in vendita.
Il caso: Il Tribunale di Roma, nel 2014, pronunciava la separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, assegnando l' ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 22268/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quando è possibile assegnare all'ex coniuge non collocatario una porzione di casa familiare.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale con cui era stata assegnata all'ex coniuge Caia la casa coniugale affinchè ci vivesse con i figli, mentre era stata rigettata la richiesta formulata da Tizio di assegnazione di ...
Di Danilo Argeri.
L'ordinamento militare, sebbene sia caratterizzato da uno speciale rapporto di gerarchia, si conforma anch'esso allo spirito democratico della Repubblica ed anche per l'amministrazione della difesa, quindi, devono essere osservate fasi di organizzazione e gestione del personale conformi ai principi e criteri che segnano il modo d'essere di tutti i rapporti tra Stato e cittadini.
Il trasferimento è un ...
Di Danilo Argeri.
L'art. 42-bis del D. Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche), come modificato dall'art. 14, comma 7, della L. n. 124 del 2015, prevede che "1. Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 23473/2020 la Corte di Cassazione esamina il caso in cui il figlio maggiorenne ma non autosufficiente torni nella casa familiare nel fine settimana, in relazione al diritto della madre di mantenere l'assegnazione della casa coniugale.
Il caso: Il Tribunale di Rimini, pronunciata la sentenza non definitiva di cessazione degli effetti civili del matrimonio celebrato tra Tizio e Caia, ...
Di Anna Andreani.
Se alla cessazione della convivenza more uxorio la casa familiare viene assegnata al genitore collocatario di figli minori, a chi spetta pagare l'IMU?
Sulla controversa questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11416 del 30 aprile 2019.
Il caso: G. P. impugnava avanti alla Commissione tributaria il silenzio. rifiuto del Comune sull'istanza di rimborso ai fini IMU per ...
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di divisione della casa coniugale di proprietà di entrambi i coniugi, in precedenza assegnata ad uno di essi in sede di separazione, nel caso in cui l’immobile venga attribuito a quest’ultimo, il diritto di abitazione derivante dal provvedimento di assegnazione non deve influire in alcun modo nella determinazione del valore dell’immobile e quindi nella determinazione del ...
Di Giovanni Iaria.
Non ha diritto all’alloggio di edilizia residenziale pubblico (c. d. casa popolare) la badante convivente con l’assegnatario al momento della morte di quest’ultimo. La mera coabitazione per esigenze lavorative, non dà luogo ad un consorzio familiare, e non legittima l’equiparazione del dipendente ai membri della famiglia.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine