| Mercoledi 28 Settembre 2022 | |
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 957 del 2 settembre 2022 con cui il Tribunale di Potenza ha ribadito il principio per cui non è ammissibile "simultaneus processus" tra l'azione di separazione o di divorzio e quelle aventi ad oggetto, ade esempio, lo scioglimento della comunione coniugale, la divisione o la restituzione dei beni, il rimborso di somme anticipate.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio di divorzio ...
A cura della Redazione.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio per la revisione dell'obbligo di corrispondere l'assegno, o se tale giudizio debba proseguire da parte dei suoi eredi.
Il caso: il ...
| Mercoledi 7 Settembre 2022 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21051/2022 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la riduzione dell'importo dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge beneficiario.
Il caso: il Tribunale di Messina, nel pronunciare la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto fra Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio un assegno mensile di divorzio di ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 810/2022 del tribunale di Lucca, nella quale il Collegio, nell'ambito di un procedimento di divorzio, si è pronunciato sulla ammissibilità e validità di un accordo con il quale sia stato concordato il versamento di una somma di denaro all'ex in caso di vendita a terzi dell'immobile lasciato in proprietà alla ex moglie.
Il caso: I coniugi, Tizio e Mevia, ...
Di Beatrice Perini.
Recentissimo provvedimento del Tribunale di Bari del 22 luglio 2022 in merito alla richiesta da parte di una madre di ottenere l’aumento del contributo paterno al mantenimento del figlio nonchè l’affidamento esclusivo del minore.
La richiesta, che sopraggiunge a meno di due anni dal divorzio congiunto, era basata su varie asserzioni della ricorrente, la quale sosteneva di aver visto ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 20228/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto a percepire l'assegno di mantenimento in favore del coniuge più debole, evidenziandone i caratteri distintivi rispetto all'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, dopo avere pronunziato, con sentenza non definitiva la separazione personale di Tizio esercente ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14256/2022 torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno divorzile, degli effetti derivanti da una convivenza more uxorio instaurata dall'ex coniuge beneficiario e della funzione compensativa dell'assegno.
Il caso: Mevia ricorre in Cassazione avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Brescia, provvedendo in accoglimento ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 14813/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento camerale ex art. 739 c. p. c. proposto da Tizio, il Tribunale di Siena disponeva, tra l'altro, che la spesa straordinaria relativa allo svolgimento dello sport equestre da parte della ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 15248 del 12 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai parametri reddituali che devono essere presi in considerazione nel confrontare le condizioni economiche dei coniugi ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio.
Il caso: Tizio propone appello avverso la sentenza del Tribunale di Genova con cui è stata dichiarata la cessazione degli effetti civili del ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 1650 del 13 aprile 2022 del Tribunale di Torino, in cui si riconosce all'ex coniuge proprietario della casa coniugale il diritto di agire per il rilascio dell'immobile detenuto sine titulo dall'ex moglie, a cui è stata revocata l'assegnazione per venire meno dei presupposti di legge.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la sua ex moglie, Mevia, affinchè il Tribunale ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8577/2022 torna ad occuparsi dei criteri di determinazione dell'assegno di divorzio e delle circostanze che possono giustificarne la riduzione.
Il caso: Il Tribunale di Pescara dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio di Tizio con Mevia, ponendo a carico del ricorrente l'obbligo di versare alla ex-moglie la somma mensile di euro 250,00, ...
Di Anna Andreani.
Ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio, nella determinazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, non devono essere ricompresi le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio promosso da Tizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con Mevia, da cui era nata una figlia, La Corte d'appello di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4034/2022 riconosce all'ex moglie proprietaria di immobile ma disoccupata il diritto a percepire l'assegno di divorzio dall'ex marito, dentista benestante.
Il caso: Il Tribunale di Genova dichiarava cessati gli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Mevia e disponeva il pagamento di un assegno di 2000,00 euro mensili a carico di Tizio ed a favore di Mevia, ...
| Mercoledi 2 Febbraio 2022 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 2811/2022 torna a disquisire sui presupposti che legittimano la corresponsione dell'assegno di divorzio all'ex coniuge.
Il caso: La Corte d'appello di Napoli, rigettando i gravami delle parti, confermava l'impugnata sentenza che aveva posto a carico di Tizio il pagamento di un assegno divorzile, quantificato in € 2500,00 mensili, in favore dell' ex coniuge e a ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 41960 del 30 dicembre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
Il caso: Il Tribunale di Caltanissetta determinava il diritto di Tizia alla quota del 40% del trattamento pensionistico di reversibilita' determinato in esito alla morte dell'ex coniuge con compensazione delle ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36088 del 23 novembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa alla individuazione del soggetto onerato di pagare gli oneri condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale alla madre convivente con la figlia maggiorenne non autosufficiente.
Il caso: La Corte d'appello di Trieste, nell'ambito di una controversia concernente domanda promossa da Tizio, nei ...
Di Francesca De Carlo.
Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali senza, tuttavia, confondere la durata di queste ultime con la durata del matrimonio vero e proprio e “nè ...
Di Francesca De Carlo.
La Cassazione ha confermato l'assegno di divorzio per la ex coniuge nonostante, quest'ultima, avesse intrapreso una convivenza con un altro uomo e ciò perchè il rapporto è stato ritenuto mancante di un concreto, significativo, progetto di vita, atteso che il nuovo compagno viveva perlopiù, nella propria abitazione anche con il figlio avuto da una precedente relazione.
E' questo il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26389/2021 torna ad occuparsi dei ciriteri e dei parametri che devono presiedere all'ccertamento ed alla quantificazione dell'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Salerno, dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, contratto da Tizio e Caia, assegnava la casa coniugale a quest'ultima ed ha poneva a carico del coniuge Tizio ...
| Giovedi 23 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 25205 del 17 settembre la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai rapporti tra la modifica delle condizioni di divorzio per la sopravvenienza di nuove circostanze e il nuovo orientamento giurisprudenziale in materia di assegno divorzile.
Il caso: Con ricorso Tizio adiva il Tribunaledi Roma, chiedendo che fosse revocato o ridotto l'assegno divorzile per euro 3300,00, posto a suo carico ...