Venerdi 11 Agosto 2017
Pubblicato l'indice istat di luglio 2017
A cura della Redazione.

L'indice Istat di luglio non registra alcuna variazione ma aumenta dello 0,1% rispetto a luglio 2016. Rallenta l'inflazione per il terzo mese consecutivo.

L'indice Istat FOI relativo al mese di luglio 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui l'affitto, l'assegno di mantenimento per il coniuge oppure le pensioni, non cambia rispetto al mese scorso fermandosi a quota 101.

...
Leggi tutto…
Giovedi 10 Agosto 2017
Nessuna omologa per un accordo che preveda la condizione di “separati in casa”.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 06/06/2017 il Tribunale di Como si pronuncia in merito alla ammissibilità della omologa di un accordo di separazione consensuale ove i coniugi chiedono che sia riconosciuto il loro stato di “separati in casa”.

Il caso: due coniugi si rivolgono al Tribunale di Como per l'omologa del verbale di separazione personale consensuale ove gli stessi avevano stabilito le ...

Leggi tutto…
Comunicato MEF del 26/7/2017.
Martedi 8 Agosto 2017
Fisco: proroga dei versamenti estesa anche ai lavoratori autonomi
A cura della Redazione.

Dopo la pubblicazione del DPCM del 20 luglio, con il quale venivano prorogati al 20 luglio, ormai a tempo scaduto, i versamenti per le imposte dirette da parte dei titolari di reddito di impresa, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito con un comunicato stampa che la proroga riguarda anche i lavoratori autonomi.

Il chiarimento si è reso necessario per il fatto che il testo del DPCM ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Agosto 2017
Qual è la regola di condotta se la strada a doppio senso ha un solo segnale di limite di velocità
Di Giovanni Iaria.

Il segnale di limite di velocità presente in un senso di marcia su una strada a doppio senso opera anche nell’altra direzione?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205/2017, pubblicata il 12 luglio scorso.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour, il limite di velocità vale solo per il senso indicato.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Agosto 2017
Il Certificato di Agibilità nella negoziazione immobiliare.
Di Marco Perasole.

Spesso si sottovaluta la sua presenza agli atti, di frequente non si conosce la sua importanza giuridica e quali conseguenze comporti la sua mancanza. Analizziamone gli aspetti critici.

Dal punto di vista definitorio, il certificato di agibilità è un documento che ha la funzione precipua di certificare la «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Agosto 2017
Avvocati: gli atti vanno notificati a mezzo pec al domicilio digitale
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17048/2017, pubblicata il 11 luglio 2017, è stata chiamata nuovamente ad occuparsi della questione relativa alla validità o meno della notifica degli atti in Cancelleria, qualora la parte non abbia eletto domicilio nel comune dove si trova l’ufficio giudiziario davanti al quale è pendente il giudizio.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour, ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Luglio 2017
Lettere del Fisco ai contribuenti: GUIDA per come rispondere.
Di Luca De Franciscis.

L’Agenzia delle Entrate ha già reso noto che invierà nuove lettere e che i destinatari saranno circa 100 mila cittadini che, in base ai dati in possesso dell’Agenzia, nel 2014 non hanno dichiarato, in tutto o in parte, alcuni redditi percepiti nell’anno 2013.

Per favorire una proficua collaborazione tra Fisco e contribuente e promuovere l’adempimento spontaneo degli ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Luglio 2017
I requisiti della lettera di messa in mora per interrompere la prescrizione
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16465/2017, pubblicata il 4 luglio 2017, è tornata ad occuparsi degli elementi che un atto o una missiva devono contenere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione.

IL CASO: La Corte di Appello, riformando totalmente la sentenza del Tribunale, rigettava per intervenuta prescrizione del diritto, la domanda ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Luglio 2017
Proroga scadenze fiscali 2017: esclusi i professionisti
A cura della Redazione.

*** Aggiornamento ***

Proroga estesa anche ai lavoratori autonomi.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il DPCM del 20 luglio 2017, pubblicato sulla G. U. n. 169 del 21/07/2017, che stabilisce nuove scadenze per i versamenti dichiarati nel modello Redditi 2017 (ex modello Unico).

Si tratta della consueta proroga che fino all'anno scorso riguardava i contribuenti soggetti ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 13706/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Martedi 25 Luglio 2017
Cessioni d'azienda a catena: i cedenti sono litisconsorzi facoltativi e non necessari
Di Fulvio Graziotto.

Mentre nel caso di unica cessione del contratto di locazione contestualmente al trasferimento dell'azienda - senza il consenso del locatore - sussiste una responsabilità sussidiaria del cedente, nell'ipotesi di trasferimenti plurimi a cascata i cedenti sono legati da un vincolo di corresponsabilità e rispondono in solido per gli inadempimenti del conduttore.

Il caso.

I locatori di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Luglio 2017
Procura alle liti con firma illeggibile: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16005/2017, pubblicata il 27 giugno 2017, si è occupata nuovamente della questione relativa alla validità o meno della procura alle liti qualora la firma apposta dal conferente in calce o a margine dell’atto o in calce alla stessa è illeggibile.

I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta ordinanza, hanno confermato il proprio ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 29885/2017 Cassazione Penale - Sezione V  
Sabato 22 Luglio 2017
I principi contabili sono rilevanti per la bancarotta impropria da falso in bilancio
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta impropria da falso in bilancio, i principi contabili sono criteri tecnici generalmente accettati che consentono una corretta appostazione e lettura delle voci del bilancio, dai quali, pertanto, ci si può discostare solo fornendo adeguata informazione e giustificazione.

Il caso.

La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale ...

Leggi tutto…
Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 3557/2017.
Mercoledi 19 Luglio 2017
Condominio: natura precettiva delle convenzioni precedenti.
Di Eugenia Parisi.

La vicenda processuale cui è scaturita la pronuncia oggi in esame necessita di una breve premessa: il complesso condominiale convenuto era originariamente nato dall’unione di sei edifici che, oltre quarant’anni prima, avevano stipulato tra loro una convenzione secondo cui venivano assoggettati a servitù di uso comune a vantaggio di tutti gli edifici coinvolti - tra le altre parti – ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Luglio 2017
Contratti conclusi nei locali commerciali e foro del consumatore
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15369/2017, pubblicata il 21 giugno 2017, ha affermato che anche per le controversie nascenti da contratti conclusi nei locali commerciali tra professionista e consumatore è applicabile ai fini della competenza il foro del consumatore.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Legittimità trae origine dalla domanda proposta da un consumatore innanzi ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 9983/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
Lunedi 17 Luglio 2017
Anche la banca può rispondere per l'erogazione del credito alla società fallita
Di Fulvio Graziotto.

Se il ricorso abusivo al credito va oltre i confini dell'accorta gestione imprenditoriale della società finanziata, la stessa erogazione del credito integra un concorrente illecito della banca, tenuta a seguire i principi di sana e prudente gestione valutando il merito di credito in base a informazioni adeguate ai sensi dell'art. 5 del Testo Unico Bancario.

Il caso.

Una banca concedeva, in ...

Leggi tutto…
Sabato 15 Luglio 2017
Pubblicato l'indice istat di giugno 2017
A cura della Redazione.

Scende leggermente l'indice Istat per il secondo mese consecutivo ma mantiene la variazione positiva (+1,1%) rispetto a giugno 2016.

L'indice Istat FOI del mese di giugno 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui ricordiamo l'affitto, l'assegno di mantenimento per il coniuge oppure le pensioni, scende dello 0,1% a quota 101.

Rimane invece positiva (+1,1%) la variazione annuale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Luglio 2017
Pignoramento presso terzi: notifica dell'ordinanza di assegnazione e spese di precetto
Di Giovanni Iaria.

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo.

Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di assegnazione il Giudice abbia stabilito un termine per il pagamento e questo non ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Luglio 2017
Principi giurisprudenziali in tema di giuramento decisorio.
Di Michele Zantedeschi.

Con la sentenza n. 1216/2017, pronunciata dal Tribunale di Verona in data 16. 5. 2017, il Giudice ha fatto applicazione dei principi giurisprudenziali formatesi in materia di giuramento decisorio.

La decisione merita di essere segnalata in quanto rappresenta una conferma di quanto precedentemente statuito dalla Corte di Cassazione con riferimento ad un istituto giuridico tutto sommato marginale, cui gli ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Luglio 2017
Rapporto di portierato: commento alla sentenza del Tribunale di Milano n. 4000/17
Di Eugenia Parisi.

Il contratto di locazione di un locale nello stabile non è necessariamente legato al rapporto di lavoro subordinato di portierato

La portinaia di uno stabile chiedeva accertarsi in giudizio l’invalidità del contratto di locazione che la stessa aveva concluso con il condominio per cui prestava la propria opera di lavoro subordinato, in quanto, a suo dire, le sarebbe stato estorto con ...

Leggi tutto…
Sabato 8 Luglio 2017
Codice della strada: vietata l'inversione a U anche davanti al casello autostradale
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 15889 del 26/06/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di divieto di inversione ad U in prossimità del casello autostradale in relazione all'art. 176 cod. strada.

Il caso: il Tribunale di Firenze confermava la sentenza del Giudice di pace di Firenze che aveva rigettato l'opposizione proposta da T. D. avverso il verbale di contestazione della violazione dell'art. 176 C. d. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.004 secondi