Martedi 28 Febbraio 2017 |
Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.
Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale P. C. , R. s. r. l. e INA Assitalia s. p. a. , chiedendo il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro stradale in ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Febbraio 2017 |
Qualora in pendenza del termine per la riassunzione di un giudizio interviene la morte del difensore della parte, tale evento interrompe o meno il processo? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4242/2017 depositata in data 17/2/2017.
Nel caso sottoposto all’esame dei Giudici di Piazza Cavour, una società impugnò l’avviso ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4292 del 20/02/2017 specifica quando è opportuno che il giudice disponga, nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio, indagini patrimoniali tramite la polizia tributaria.
Il caso: nell'ambito di un procedimento di divorzio, la moglie allegava elementi probatori volti a dimostrare una capacità economica del marito progressivamente aumentata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2017 |
Sono inammissibili le impugnazioni proposte, in persona del legale rappresentante, dalla società cancellata dal registro delle imprese estinta, e l'eccezione nei confronti dell'Erario che - ai soli fini della validità e dell'efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi - attribuisce effetto all'estinzione trascorsi cinque ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2017 |
Questa nuova puntata prende spunto dalla minipillola che Marco Pennacchini ha dedicato nella puntata #38 sul Cryptolocker e parla del #cybercrimine, ormai il "business del secolo”.
Il 2017 è appena iniziato e la cybercecurity si conferma al centrale del nostro quotidiano digitale. Ti sei chiesto come è iniziata la vicenda dei fratelli degli hacker romani “Occhionero" che hanno ...
Leggi tutto… |
Sabato 25 Febbraio 2017 |
Con questa pronuncia gli Ermellini rimarcano quanto già espresso dalla sentenza di Cassazione nella sua composizione nomofilattica a Sezioni Unite n. 9148/2008 sulla natura delle obbligazioni contratte da un condominio verso terzi prima dell’entrata in vigore del novellato art, 63, comma secondo disp. att. c. c. , che evidentemente ne è stato poi ispirato cristallizzando così anche ...
Leggi tutto… |
Sabato 25 Febbraio 2017 |
L'articolo tratta dei profili generali dell'istituto di cui all'art. 131 bis c. p. che non ha avuto, nonostante le intenzioni del legislatore,un effetto deflattivo del carico della giustizia penale.
De minimis. Partiamo dagli esempi di scuola che spesso hanno efficacia euristica apprezzabile: il soggetto che ruba un acino d’uva si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 3501/2017, depositata in data 9 febbraio 2017, si è occupata nuovamente della problematica relativa alla configurabilità del presupposto impositivo ai fini IRAP per i piccoli professionisti.
Nella fattispecie esaminata dai Giudici di Legittimità un libero professionista, nella specie un geologo, aveva proposto ricorso avverso il silenzio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Febbraio 2017 |
La Corte d Cassazione con la sentenza n. 4183/2017 chiarisce i limiti e la ampiezza dei poteri di rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio.
Nel caso in esame, un condomino citava avanti al Tribunale il Condominio G. e impugnava due delibere approvate dall'assemblea, contestando i criteri da questa adottati per ripartire le spese relative ad alcuni lavori realizzati all'interno del palazzo. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Febbraio 2017 |
Il Consiglio Nazionale Forense in sede disciplinare con la sentenza del 07/03/2016 decide in merito alla sanzionabilità della condotta di un avvocato che ha presentato al cliente una parcella maggiorata rispetto a quelle indicata in precedenza.
Il caso: una società di diritto spagnolo presentava un esposto nei confronti di un avvocato, sulla base dei seguenti fatti: il legale, dopo aver svolto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
Prosegue il rialzo dell'indice Istat, complici i rincari dei prodotti alimentari non lavorati e dei carburanti. Inflazione allo 0,7%.
L'indice Istat FOI del mese di gennaio 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari come ad esempio il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, aumenta dello 0,3% portandosi a quota 100,6.
Salgono le variazioni ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
Con l’ordinanza n. 3621 del 10/02/2017, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’applicabilità o meno della maggiorazione semestrale del 10% prevista dall’art. 27 della legge 689 del 1981 anche in caso di tardivo pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada.
La questione è molto attuale in quanto quasi sempre nelle cartelle ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1606/2017 si pronuncia in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale in relazione alle immissioni intollerabili ex art. 844 c. c.
Il caso: P. B. , la moglie di questo Z. M. e i loro figli P. G. e P. A. , convenivano davanti al Tribunale P. E. , fratello del primo degli attori, chiedendo tra l'altro la condanna del convenuto al risarcimento dei danni ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2017 |
Le censure avverso la delibera assembleare sono proponibili solo con l'impugnazione ex art. 1137 c. c. non anche nell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c.
Con ricorso per decreto ingiuntivo richiesto ai sensi dell'art. 63, primo comma, disp. att. c. c. , un Condominio richiedeva ed otteneva ingiunzione di pagamento per oneri condominiali scaduti nei confronti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore.
Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di C. T. , beneficiario del finanziamento erogato alla B. Auto s. n. c. , per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Febbraio 2017 |
L'assegnazione presidenziale delle cause alle sezioni e ai giudici si esplica attraverso atti che non sono atti amministrativi, ma atti di amministrazione del singolo processo, oggettivamente inerenti alla giurisdizione e disciplinati dal codice di procedura civile.
Il caso.
Una signora promuoveva una causa civile ereditaria, e il Tribunale adito si dichiarava incompetente; la causa veniva riassunta ...
Leggi tutto… |
Sabato 18 Febbraio 2017 |
Con il Decreto Legislativo 22 luglio 1999 nr. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE, l’Italia ha liberalizzato i servizi postali, consentendo alle imprese private di svolgere l’attività di fornitore del servizio postale, previo rilascio di un’apposita licenza da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Le suddette imprese, secondo la normativa vigente, , non ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Febbraio 2017 |
Il Tribunale di Torino, con l'ordinanza del 7 novembre 2016, nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, si pronuncia in tema di inefficacia del decreto ingiuntivo, non ostativa ad una proposta conciliativa del giudice e alla eventuale mediazione delegata.
Il caso: un debitore propone opposizione avverso un decreto ingiuntivo azionato nei suoi confornti da una società ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Febbraio 2017 |
Anche in sede di appello, se la legge regionale cambia la disciplina e l'appellante non trarrebbe alcun vantaggio da una decisione a suo favore perché non potrebbe comunque conseguire il bene della vita a cui aspira, il ricorso di primo grado è improcedibile.
Il caso.
Una società proprietaria di un edificio adibito ad albergo, impugnava tutti gli atti di adozione, formazione e ...
Leggi tutto… |