Mercoledi 9 Maggio 2018
Tributario: impugnazione degli atti del concessionario e competenza territoriale.
Di Isabella Di Blasi.

Con sentenza depositata in data 13/02/2018 la Commissione Tributaria Provinciale di Palermo, dichiarava la propria l’incompetenza territoriale in relazione all’impugnazione di comunicazione preventiva di ipoteca unitamente alla supposta cartella di pagamento.

IL CASO: Un contribuente impugnava la comunicazione preventiva di ipoteca (su beni immobili insistenti nella provincia di Trapani), ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Maggio 2018
Incidente causato da veicolo non identificato e obbligo di diligenza del danneggiato..
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10545 del 3 maggio 2018 si pronuncia in merito alla necessità o meno, per il danneggiato in un incidente causato da veicolo rimasto non identificato, di indicare fin dalla denucia ai C. C. i nominativi di eventuali testimoni.

Il caso: F. M. conveniva avanti al Tribunale le Assicurazioni Generali S. p. A. , quale impresa designata dal F. G. V. S per sentirla ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Maggio 2018
Detrazione per canoni di locazione ad uso abitativo
Di Luca De Franciscis.

L’Agenzia delle Entrate con la recente circolare n. 7/E del 27 aprile 2018 provvede a dare ai contribuenti nuovi e ampi chiarimenti, per predisporre il modello per la dichiarazione dei redditi. Le delucidazioni sono utili per la compilazione del modello 730 e del modello Unico 2018.

In particolare la nuova circolare chiarisce quali sono le spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Maggio 2018
Avvocati: l'ordinanza del tribunale che liquida il compenso è impugnabile solo in Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Nelle controversie tra avvocato e cliente relative alla liquidazione dei compensi professionali in favore del primo, l’ordinanza con la quale si conclude il procedimento ex articolo 14 del decreto legislativo n. 150/2011, deve essere impugnata, a prescindere se le contestazioni riguardano l’an o il quantum, solo con il ricorso straordinario per Cassazione, non essendo possibile proporre appello.

...
Leggi tutto…
Lunedi 7 Maggio 2018
L'accordo su un canone superiore a quello dichiarato è radicalmente nullo
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 23601/2017 Cassazione - Sezioni Unite.

La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso; quando sia nullo per (la sola) omessa registrazione, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza retroattiva.

E' però nullo il patto col quale le ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Maggio 2018
Processo tributario: per provare la notifica sufficiente l'avviso di ricevimento della raccomandata
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui nell’ambito del processo tributario, il ricorrente o l’appellante provvede alla notifica del ricorso o dell’appello a mezzo del servizio postale, ai fini della prova della tempestività della costituzione in giudizio, il ricorrente o l’appellante può depositare l’avviso di ricevimento in luogo della ricevuta della spedizione della raccomandata.

...
Leggi tutto…
Sabato 5 Maggio 2018
Licenziamento disciplinare e diritto alle ferie nelle societa’ pubbliche
Di Domenico Bucciarelli.

Occorre ricordare come, la Corte Costituzionale recentemente investita della questione di costituzionale sul Dl 95/2012 convertito dalla legge 135/2012 che, in piena spending review, ha vietato la monetizzazione delle ferie maturate e non godute dai dipendenti pubblici, ne ha dichiarato la piena legittimità costituzionale nei termini che seguono.

La Corte Costituzionale (sentenza 95/2016)) ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Maggio 2018
Danno non patrimoniale, pregiudizi “normali” e pregiudizi “anomali” risarcibili separatamente
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7513/2018 torna ad occuparsi dei criteri di liquidazione del danno non patrimoniale e in particolare dell'ipotesi in cui è possibile aumentare il risarcimento di base del danno biologico a titolo di ristoro del danno morale.

Il caso: P. C. conveniva dinanzi al Tribunale la società S. DOC s. r. l. , B. A. , la società Zurich Insurance p. l. c. e ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Maggio 2018
Responsabilità della pa e criterio della “ragionevole esigibilità” dell'intervento riparatore
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9631/2018 la Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali ricorre la responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia ex art. 2051 c. c.

Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva la domanda proposta da G. M. nei confronti di ANAS S. p. a. , con la quale era stato chiesto il risarcimento di tutti i danni subiti, a seguito di un incidente avvenuto in galleria su un ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Maggio 2018
Mancato versamento contributi e termine per eccepire i vizi con l'opposizione a cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Molte volte il contribuente che riceve una cartella di pagamento avente ad oggetto il mancato versamento dei contributi previdenziali propone ricorso avverso la suddetta cartella facendo valere sia vizi formali sia vizi sostanziali. Il problema che si pone, in questi casi, è quello relativo ai termini entro i quali i suddetti vizi devono essere fatti valere.

Recentemente, la questione è stata ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Maggio 2018
Quali conseguenze sulla notifica se l'avviso di ricevimento è privo di data e firma?
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9642/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di validità o meno di una notifica per posta nell'ipotesi in cui al mittente sia restituito un avviso di ricevimento privo delle prescritte annotazioni.

Il caso: Il sig. M. L. e l'avv. D. D. M. convenivano davanti al Giudice di Pace la società Poste Italiane spa: il sig. L. deduceva: a) che aveva notificato con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Maggio 2018
Opposizioni al preavviso di fermo amministrativo: la competenza e' del giudice di pace
Di Giovanni Iaria.

Spetta al Giudice di Pace, a prescindere dal valore, la competenza a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo relativo al mancato pagamento di sanzioni per violazione al codice della strada. Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10261/2018, pubblicata il 27 aprile 2018.

IL CASO: La vicenda nasce dalla dichiarazione di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Maggio 2018
“Quel che conta”. Educazione finanziaria per tutti 
Di Luca De Franciscis.

Dal 16 aprile è possibile leggere on line la prima versione del portale pubblico di educazione finanziaria denominato Quello che conta, ovvero importanti pagine di contenuti culturali a mezzo del collegamento internet.

Consultarlo è utile per essere aggiornati nel campo della finanza personale e familiare, dell’assicurazione, della previdenza e altro ancora.

Anche in Italia, ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Aprile 2018
Natura e requisiti del riconoscimento di debito
Di Fulvio Graziotto.

Il riconoscimento di un debito non ha natura negoziale, nè carattere recettizio e non deve necessariamente essere compiuto con una specifica intenzione riconoscitiva, né esige formule speciali, potendo risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal debitore per una finalità diversa e senza la consapevolezza dell'effetto ricognitivo.

Decisione: Ordinanza n. 9097/2018 ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Aprile 2018
L'appellante non deposita l'avviso di ricevimento della notifica: inammissibilità dell'appello?
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica dell’atto introduttivo del giudizio di merito nel caso in cui l’attore o l’appellante non depositano l’avviso di ricevimento relativo alla notifica eseguita a mezzo del servizio postale e il destinatario dell’atto si costituisce in giudizio. Questo è quanto emerge dall’ordinanza n. 9987/2018, pubblicata il 23 aprile 2018, con la quale la Corte ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Aprile 2018
Pubblicato in Gazzetta il decreto con le modifiche ai parametri forensi
A cura della Redazione.

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2018 entra in vigore oggi il decreto 8 marzo 2018 n. 37, che ha introdotto alcune importanti novità in materia di liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247. Con l'occasione abbiamo aggiornato anche le nostre applicazioni sui parametri forensi.

Le ...
Leggi tutto…
Venerdi 27 Aprile 2018
Il patteggiamento esclude la rimessa in discussione della fattispecie
Di Fulvio Graziotto.

L'accoglimento della richiesta di applicazione della pena concordata (cd. "patteggiamento") preclude la rimessa in discussione della fattispecie, ormai coperta dal patteggiamento, ai fini della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Decisione: Sentenza n. 13225/2018 Cassazione Penale - Sezione VII

Massima: La causa di non punibilità per particolare ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Aprile 2018
Riassunzione processo e difetto di notifica del ricorso e del decreto di fissazione udienza.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9819/2018, pubblicata il 20 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze a cui va incontro la parte che, una volta interrotto il processo, nel riassumerlo nel rispetto dei termini previsti dall’articolo 305 c. p. c. ( tre mesi dall'interruzione), non riesce a reinstaurare il contraddittorio per un vizio di notifica del ricorso e del decreto di ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Aprile 2018
Notifica dell'avviso della richiesta di archiviazione nei procedimenti avanti al giudice di pace
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 16780/2018 Cassazione Penale - Sezione.

Anche nel procedimento davanti al Giudice di Pace è applicabile - in virtù del richiamo operato dall'art. 2 del Decreto Legislativo n. 274/2000 - l'art. 408 codice di procedura penale, il cui comma 3-bis dispone la notificazione alla persona offesa dell'avviso della richiesta di archiviazione nei casi di delitti commessi con violenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Aprile 2018
Come provare la tempestività della notifica di un atto consegnato all'unep?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto, dopo la sentenza n. 447/02 della Corte Costituzionale con la quale i giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 149 cod. proc. civ. e dell’articolo 4, 3° co. , della legge 20. 11. 1982, n. 890 (notificazione a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazioni di atti giudiziari) ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi