Mercoledi 24 Ottobre 2018
Somme Inps indebitamente percepite dal pensionato e onere della prova.
Di Giovanni Iaria.

È molto frequente che l’INPS richieda ai pensionati la restituzione di somme che ritiene di aver erogato indebitamente. Una volta ricevuto la lettera di restituzione, il pensionato che ritiene illegittima la richiesta è tenuto ad agire giudizialmente attraverso l’azione di accertamento negativo della sussistenza dell’obbligo di restituire quanto percepito.

La questione che si ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Ottobre 2018
Decreto “pace fiscale”: presupposti e condizioni.
Di Luca De Franciscis.

Lo schema del decreto, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale per il 2019, all’art. 5 prevede la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento.

Gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione, notificati entro la data di entrata in vigore del decreto non impugnati e ancora impugnabili, possono essere definiti con il pagamento delle somme ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Ottobre 2018
Inammissibile la prova orale che verte su circostanza non dedotta in citazione.
Di Silvia Vayra.

Tribunale di Ferrara sentenza n. 677/2018.

Tizio ha convenuto l’avvocato Caio chiedendone di accertare l’inadempimento o l’inesatto adempimento colpevole e conseguentemente la risoluzione del contratto di mandato professionale avente ad oggetto l’opposizione a cartella esattoriale Equitalia/ Inps, e condanna al risarcimento dei danni subiti da Tizio, patrimoniali e non patrimoniali ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Ottobre 2018
Utilizzabilità delle dichiarazioni extraprocessuali nel processo tributario
Di Fulvio Graziotto.

Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio; non implica l'impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraprocessuale, che rilevano quali elementi indiziari che possono concorre a formare, unitamente ad altri elementi, il convincimento del giudice.

Decisione: ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Ottobre 2018
Compenso dell'avvocato in materia tributaria e competenza in caso di lite con il cliente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25938/2018, pubblicata il 16 ottobre scorso, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata in merito al Giudice a cui spetta decidere sulle controversie tra avvocato e cliente relative al compenso spettante al professionista per prestazioni svolte da quest’ultimo in materia tributaria sia in via stragiudiziale, sia innanzi al Giudice Tributario.

Con la suddetta ...

Leggi tutto…
Sabato 20 Ottobre 2018
L'insegnante di sostegno deve avere competenze specifiche e adeguate all'handicap dell'alunno
Di Giovanna Fronte.

Il docente di sostegno deve possedere le conoscenze specifiche che consentano l'efficace ed ottimale espletamento della sua funzione, proprio con riferimento all'handicap di fronte al quale egli si trova ad operare. CdS Sez. VI 11/10/2018 n. 0581/2018 - Pres. Sergio SANTORO , Est. Francesco MELE.

“L’assegnazione di un insegnante di sostegno costituisce, per l’alunno disabile, un diritto ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Ottobre 2018
Il portiere comunica il trasferimento del destinatario: valida la notifica per irreperibili?
Di Giovanni Iaria.

Il portiere dichiara al messo notificatore che il destinatario della cartella di pagamento si è trasferito e la notifica viene eseguita con il deposito presso la casa comunale con il rito degli irreperibili. La notifica è valida?

Sulla questione si è pronunciata recentemente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25625/2018, pubblicata il 15 ottobre scorso, affermando che è ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Ottobre 2018
Notifica PEC senza la dizione 'notificazione ai sensi della L. n. 53 del 1994': conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 23620 del 28/09/2018 si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di una sentenza effettuata all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante dall'Albo professionale a cui è iscritto il difensore di controparte.

Il caso: Dismed Onlus otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti dell'AUSL per il pagamento di ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Ottobre 2018
Cds: cambio di residenza del trasgressore e decorrenza del termine per notificare il verbale
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 201 del codice della strada nel caso in cui non è possibile contestare immediatamente la violazione, il verbale con gli estremi precisi e dettagliati della suddetta violazione e con l’ indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Ottobre 2018
Rca: lettera di messa in mora “per conoscenza” e azione nei confronti della assicurazione del danneggiante
Di Giuseppe Versaci.

La lettera di messa in mora inviata per conoscenza alla compagnia del veicolo danneggiante è valida ai fini dell’introduzione del giudizio ex art. 144 D. lgs. 209/2005 in combinato disposto con l’art. 145 D. lgs. 209/2005. Sentenza Cassazione Civile III sez. n. 24548 del 05. 10. 2018.

La Suprema Corte torna sulla questione, relativamente al risarcimento a seguito di sinistro stradale tra ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Ottobre 2018
La testata giornalistica online e responsabilita' del direttore
Di Fulvio Graziotto.

La testata giornalistica online rientra nella nozione di stampa. Il direttore della testata telematica è responsabile per l'eliminazione dei contenuti diffamatori sul web una volta avutane conoscenza, e anche se il contenuto è apparso in forma anonima. Decisione: Sentenza n. 13398/2018 Cassazione Penale - Sezione V.

Il caso.

Il Tribunale condannava l'imputato per il delitto di cui ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Ottobre 2018
Agevolazioni bonus casa: quando si applicano
Di Luca De Franciscis.

Ne prossimi giorni sapremo con possibile attendibilità se i vari bonus casa saranno prorogati oppure aboliti. Certo è che fino alla fine di quest’anno 2018, comunque vadano le cose, agevolazioni e bonus sono ancora tutti usufruibili. Delle agevolazioni già conosciute probabilmente non tutte saranno prorogate e così pure per le detrazioni.

Il presidente della Commissione ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Ottobre 2018
Pubblicato l'indice Istat di settembre 2018
A cura della Redazione.

Scende di mezzo punto l'indice di settembre. Rallenta l'inflazione e calano anche i rendimenti medi dei BOT.

L'indice Istat FOI del mese di settembre 2018, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni e del TFR, scende dello 0,5% tornando a quota 102,4.

Dopo gli aumenti degli ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Ottobre 2018
Condomino assente e decorrenza del termine per impugnare la delibera.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24399/2018, pubblicata il 4 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione, relativa al dies a quo del termine per impugnare una delibera condominiale da parte di un condomino assente all’assemblea, nel caso in cui la raccomandata a lui diretta, contenente il verbale della suddetta assemblea, non viene recapitata per la sua temporanea assenza e ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Ottobre 2018
Separazione: quando è ammesso produrre la corrispondenza del coniuge?
Di Maria Teresa Federico.

Riprendendo il mio vecchio manuale di diritto costituzionale, mi sono soffermata su uno dei princìpi fondamentali che fanno della nostra Carta Costituzionale la più bella del mondo. Certo questa frase, questa affermazione è stata usata più volte quasi quanto quella che il nostro campionato di calcio è il più bello del mondo…. . ma non divaghiamo.

L’art. ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Ottobre 2018
Non è obbligatorio che la verifica si svolga presso il commercialista del contribuente
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 7613/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

In tema di verifiche tributarie, la facoltà - attribuita al contribuente dall'art. 12 dello Statuto del contribuente - di richiedere che l'esame dei documenti amministrativi e contabili possa essere effettuato nell'ufficio dei verificatori o presso il professionista che lo assiste o rappresenta, non gli attribuisce alcun diritto di scelta ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Ottobre 2018
La Carta dei Diritti: la centralità dei figli nella crisi della coppia.
A cura della Redazione.

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato e pubblicato nei giorni scorsi la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”: i principi in essa enunciati sono ispirati alla Convenzione di New York e in particolare a quelli dell’ascolto e del superiore inte­resse dei minori.

Essa è indirizzata principalmente ai bambini ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Ottobre 2018
Trust per la famiglia e fondo patrimoniale: caratteristiche e differenze dei due istituti.
Di Maria Teresa Federico.

Con l’ardito intento e voglia di conoscenza della materia sul diritto di famiglia in tutte le sue innumerevoli sfumature, ho deciso di affrontare questa materia con la mia più completa dedizione.

Iniziando, quindi, da poco ad assaporare questo vasto mondo del diritto di famiglia dove sempre più spesso le aspettative delle persone coinvolte vengono, quasi sempre, disattese dal mondo del ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Ottobre 2018
Tribunale di Roma: e’ valida la notifica dell’intimazione di sfratto con pec
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica dell’intimazione di sfratto eseguita a mezzo posta elettronica certificata, senza il successivo invio della lettera raccomandata prevista dall’art. 660 cpc, nel caso in cui il destinatario sia munito di indirizzo Pec risultante dal registro delle imprese o dal registro pubblico Ini-Pec. Questo è quanto statuito dal Tribunale di Roma con l’ordinanza del 13 ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Ottobre 2018
Impugnazione cartella di pagamento e chiamata in causa dell'Ente impositore.
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui il contribuente nell’impugnare la cartella di pagamento formula contestazioni non riguardanti vizi propri della stessa e indica quale soggetto passivo solo l’Agente della Riscossione, l’impugnativa è ammissibile in quanto è onere di quest’ultimo estendere il contraddittorio chiamando in causa l’ente impositore.

Lo ha affermato la Corte di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi