Giovedi 6 Settembre 2018
Procedura fallimentare e computo del termine per l'azione risarcitoria ex legge Pinto
Di Giovanni Iaria.

Ai fini del riconoscimento dell’indennità risarcitoria prevista dalla legge Pinto, il termine per il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data di ammissione al passivo del credito e non dalla data del deposito della domanda di ammissione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21200/2018, pubblicata il 27 agosto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Settembre 2018
Contenuto e modalita' di redazione dell'atto di appello
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 21272 del 28/08/2018 la Corte di Cassazione ha ricordato quale contenuto deve avere un atto di appello per non essere dichiarato inammissibile.

Il caso: Il Tribunale di Napoli dichiarava la separazione dei coniugi L. D. e Z. N. con addebito alla L. , per abbandono, insieme ai due figli, della casa familiare e imponeva, a carico di Z. N. un assegno per il mantenimento dei figli pari a 1. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Settembre 2018
La rinuncia al volo in ritardo non implica rinuncia al risarcimento
A cura della Redazione.

Sul punto si segnala la sentenza del Giudice di Pace di Trapani del 18/06/2018 che ha deciso una controversia promossa nei confronti della Compagnia Ryanair Ltd. per il risarcimento dei danni causati dal ritardo del volo.

Il caso: L. A. C. conveniva in giudizio la Ryanair Ltd, per essere risarcito in conseguenza dell’evento verificatosi in data 05/04/2015: in possesso di un biglietto elettronico per ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Settembre 2018
Sperimentazione dell’Agenzia delle Entrate sui conti bancari per rischio evasione fiscale 
Di Luca De Franciscis.

È già noto a molti che l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza possono accedere ai conti correnti e, comunque, a qualsiasi tipo di deposito di denaro, per indagare e verificare la sussistenza di eventuali operazioni compiute in frode al fisco.

L’indagine è sempre possibile se autorizzata dal direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle Entrate o ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Settembre 2018
Come ottenere la distrazione delle spese legali in caso di parte difesa da più di un avvocato
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21281/2018, pubblicata il 29 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità da seguire per richiedere ed ottenere la distrazione delle spese legali di un giudizio dove la parte è rappresentata da più di un difensore e l’istanza viene formulata da uno solo di essi ed in suo favore, affermando il seguente principio di diritto: “ ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Settembre 2018
Rapporto avvocato-cliente: doveri di indirizzo e informativa e limiti di responsabilità.
Di Anna Andreani.

Nessuna responsabilità dell'avvocato se la mancata indicazione dei nominativi dei testimoni è imputabile al cliente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20858 del 21 agosto 2018.

Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , C. B. conveniva dinanzi al Tribunale l'avvocato A. B. , per sentirla condannare, previo accertamento della sua ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Settembre 2018
Avviso di addebito emesso dall'Inps e giurisdizione
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto dal 1 gennaio 2011, l’attività di riscossione relativa al recupero delle somme a qualunque titolo dovute all’INPS viene effettuata mediante la notifica di un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Il suddetto avviso ha sostituito la cartella di pagamento.

Il contribuente che intende impugnare il suddetto avviso a chi deve proporre il ricorso? Al Giudice ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Agosto 2018
Amministrazione di sostegno e tipologia di provvedimenti ricorribili in Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19866/2018, pubblicata il 26 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai provvedimenti emessi dalla Corte di Appello in tema di amministrazione di sostegno che possono essere oggetto di ricorso per Cassazione, ribadendo che l’impugnazione è limitata solo ai provvedimenti avente carattere decisorio, quali quelli che dispongono ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Agosto 2018
Separazione: per il ricorso in riassunzione necessario il deposito telematico
Di Giuseppe Infante.

La riassunzione del giudizio a seguito di pronuncia di incompetenza da parte del giudice a quo è un atto endoprocessuale per il quale si applica il disposto dell' art. 16 bis, 1º comma, D. L. n. 179/2012 che ha sancito l' obbligatorietà del deposito telematico per gli atti endoprocessuali

Merita una segnalazione il provvedimento reso in data 25. 07. 2018 dal Presidente del Tribunale di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Agosto 2018
Modalità di contestazione dell'autenticità del testamento olografo
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto chi vuole disporre dei propri beni dopo la morte deve fare il testamento. Secondo quanto previsto dall’articolo 587 codice civile, “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. ”

Nel nostro ordinamento sono previste due forme ordinarie di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Agosto 2018
La malattia sopravvenuta impedisce il viaggio? il tour operator rimborsa il prezzo
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18047/2018 ha stabilito che in caso di malattia sopravvenuta chi ha acquistato un pacchetto turistico “all inclusive” può ottenere il rimborso del prezzo dell'intera prestazione anche in assenza di una polizza assicurativa a garanzia degli “inconvenienti imprevedibili”.

Il caso: A. A. e L. L. convenivano in giudizio, dinanzi al ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Agosto 2018
Locazione: quando il locatore ha diritto all'indennità di occupazione
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi del primo comma dell’articolo 1590 del codice civile, al termine del contratto di locazione, “il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto”.

Molto spesso, ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Agosto 2018
Errata indicazione del luogo dell'infrazione? Verbale di accertamento annullato
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza resa dal Giudice di Pace di Bari in data 19/06/2018 che ha deciso per l'annullamento del verbale di accertamento nel quale non era stato individuato correttamente dagli agenti di polizia il luogo della infrazione.

Il caso: Tizio proponeva opposizione avverto il verbale di contestazione della violazione dell'art. 158/1/5 c. d. s. per aver parcheggiato l'autovettura in corrispondenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Agosto 2018
Principio di ultrattività del rito nell'appello.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20705/2018, pubblicata il 9 agosto 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al tipo di rito da applicare nel proporre appello avverso una sentenza emessa al termine di un giudizio trattato erroneamente con il rito ordinario anziché con quello speciale. Secondo gli Ermellini, in questo caso, in appello vanno applicate le forme del rito ordinario e pertanto il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Agosto 2018
Notifica pec in proprio con esito negativo e termine scaduto: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19397/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze di una notifica via PEC effettuata dalla parte in proprio non andata a buon fine e alla disciplina a tale ipotesi applicabile.

Il caso: l'Agenzia delle Entrate ricorreva, con atto notificato in data 24. 5. 2010 alla sola società indicata in epigrafe e successivamente, a seguito di ordinanza di integrazione ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Agosto 2018
Patteggiamento e giudizio civile di risarcimento danni: ultimi orientamenti
Di Giuseppe Pio Capogrosso.

Con la recente sentenza n. 20170/2018 pubblicata il 30. 7 u. s. la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli effetti della sentenza penale di applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. patteggiamento) nel giudizio civile di danno, rilevando come nella giurisprudenza della S. C. non si rinvengano affatto indicazioni univoche, ma ben tre orientamenti diversi ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Agosto 2018
Riassunzione del processo e costituzione del convenuto
Di Giovanni Iaria.

La morte o la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti (per interdizione, inabilitazione o fallimento) o del suo rappresentante legale o la cessazione di tale rappresentanza prima della costituzione in giudizio o all’udienza, sono tutte cause di interruzione del processo, salvo che coloro ai quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente oppure l’altra parte ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Agosto 2018
Rinuncia al ricorso da parte del legale privo di valida procura: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19907/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia all'azione effettuata dal legale privo di una procura valida ad hoc.

Il caso: Anteriormente all'udienza camerale la ricorrente depositava in Cancelleria dichiarazione di rinunzia al ricorso sottoscritta dal solo difensore con dichiarazione di relativa accettazione della controparte sottoscritta sia dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Agosto 2018
Sciopero Giudici di Pace: garantita solo una udienza a settimana
A cura della Redazione.

La Unione Nazionale Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze dal 17 settembre al 14 ottobre 2018.

Come è evidenziato nella lettera di proclamazione dello sciopero, i Giudici di Pace durante tutto il periodo della astensione assicureranno la tenuta di una sola udienza a settimana (come previsto peraltro dalla riforma Orlando). Tutte le altre attività giudiziarie e ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Agosto 2018
Pubblicato l'indice istat di luglio 2018
A cura della Redazione.

Ancora in crescita l'indice FOI. Accelera l'inflazione.

L'indice Istat FOI relativo al mese di luglio 2018, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge e delle pensioni, aumenta dello 0,3% arrivando a quota 102,5.

In crescita anche la variazione annuale dell'indice Istat rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Ecco le percentuali da ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi