Venerdi 2 Novembre 2018
Cds: omessa notifica del verbale e contenuto dell'opposizione alla cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26843/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità e al contenuto dell’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada nel caso in cui si contesta la mancata notifica del verbale presupposto, affermando il seguente principio di diritto: “in materia di opposizione a sanzioni amministrative, ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 14595/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Giovedi 1 Novembre 2018
Reato di omesso versamento IVA e la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto”
Di Fulvio Graziotto.

Il reato di omesso versamento IVA è basato sul debito dichiarato, non su quello effettivo.

La causa di non punibilità della "particolare tenuità del fatto" è applicabile soltanto alla omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità (fissata a 250. 000 euro) poiché il grado di offensività che dà luogo a reato è già stato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Ottobre 2018
Immissioni illecite, assenza di danno biologico e risarcibilità del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23754/2018 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale causato da immissioni illecite.

Il caso: M. e T. . , premettendo di essere proprietarie di due appartamenti siti all'ultimo piano di un palazzo, convenivano in giudizio G. dinanzi al Tribunale affinchè fosse condannata a rimuovere in via d'urgenza una canna fumaria che era ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Ottobre 2018
Onorario avvocati: rito applicabile e Giudice competente per territorio
Di Giovanni Iaria.

Con due sentenze emesse a distanza di un giorno l’una dall’altra, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione relativa al rito da applicare e quella dell’individuazione del giudice territorialmente competente a decidere nelle controversie tra cliente ed avvocato per il compenso professionale spettante a quest’ultimo, affermando che il ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Ottobre 2018
Relata di notifica con nome del destinatario errato: quando la notifica è valida
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26260/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto nel caso in cui nella relata il nome di battesimo del destinatario viene erroneamente indicato.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour non deve ritenersi nulla la notifica tutte le volte in cui, nonostante l’errore, ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Ottobre 2018
La parte non deposita il fascicolo di parte al momento della decisione: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25133/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dall'omesso deposito del fascicolo di parte al momento della decisione.

Il caso: Il Tribunale di Monza, accogliendo parzialmente la domanda principale proposta da V. A. , dichiarava la risoluzione del contratto di compravendita perfezionatosi tra il V. e la società Ifauto a r. l. , per inadempimento ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Ottobre 2018
Potere di controllo del datore di lavoro: modalità e limiti
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 8373/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

Le garanzie degli artt. 2 e 3 dello Statuto dei lavoratori operano esclusivamente con riferimento all'esecuzione della attività lavorativa in senso stretto, non estendendosi agli eventuali comportamenti illeciti commessi dal lavoratore in occasione dello svolgimento della prestazione che possono essere liberamente accertati dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Ottobre 2018
Furto in appartamento condominiale in presenza di ponteggi: chi è responsabile?
Di Giovanni Iaria.

Sono molto frequenti i furti negli appartamenti agevolati dalla presenza di ponteggi o impalcature installati per lavori di ristrutturazione delle facciate condominiali.

Il problema che si pone in questi casi è quello relativo all’individuazione del soggetto tenuto al risarcimento dei danni patiti dal condomino.

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Ottobre 2018
Libertà di religione, educazione religiosa e interesse superiore del minore
Di Maria Teresa Federico.

Cercare di parlare di religione, libertà religiosa e fede religiosa in campo giuridico può sembrare un cosetta da poco. Questo perché, colui che non ha intenzione di approfondire l’argomento si limita alla lettura dell’art. 19 della Costituzione che recita così: “tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Ottobre 2018
Multe e autovelox: gli obblighi dell'ente
Di Giuseppe Versaci.

I giudici di Piazza Cavour ritornano sulla questione multa tramite autovelox con l'ordinanza n. 22889 depositata il 26 settembre 2018.

Gli Ermellini si sono pronunciati con ordinanza su di un ricorso presentato avverso una sentenza del Tribunale di Chieti da parte di un Comune nella quale vi era stata il consolidamento di una sentenza di un Giudice di Pace.

L’ordinanza ha stabilito che ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Ottobre 2018
Reato di omesso versamento IVA anche dopo la domanda di concordato preventivo
Di Fulvio Graziotto.

In tema di omesso versamento IVA, l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, anche se antecedente alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'imposta, non esclude il reato previsto dall'art. 10 ter d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 in relazione al debito IVA scaduto e da versare.

Secondo un diverso orientamento, il reato non è configurabile nel caso in cui il debitore sia stato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Ottobre 2018
Inammissibilità dell'appello e dies a quo per il ricorso in Cassazione.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 25672 del 15 ottobre 2018 la Corte di Cassazione ha chiarito in merito alla decorrenza del termine per proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado in caso di declaratoria di inammissibilità dell'appello.

Il caso: Con ordinanza depositata il 25/01/2013 e comunicata telematicamente in pari data la corte d'appello di Brescia dichiarava inammissibile ex art. 348 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Ottobre 2018
Somme Inps indebitamente percepite dal pensionato e onere della prova.
Di Giovanni Iaria.

È molto frequente che l’INPS richieda ai pensionati la restituzione di somme che ritiene di aver erogato indebitamente. Una volta ricevuto la lettera di restituzione, il pensionato che ritiene illegittima la richiesta è tenuto ad agire giudizialmente attraverso l’azione di accertamento negativo della sussistenza dell’obbligo di restituire quanto percepito.

La questione che si ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Ottobre 2018
Utilizzabilità delle dichiarazioni extraprocessuali nel processo tributario
Di Fulvio Graziotto.

Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio; non implica l'impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraprocessuale, che rilevano quali elementi indiziari che possono concorre a formare, unitamente ad altri elementi, il convincimento del giudice.

Decisione: ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Ottobre 2018
Compenso dell'avvocato in materia tributaria e competenza in caso di lite con il cliente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25938/2018, pubblicata il 16 ottobre scorso, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata in merito al Giudice a cui spetta decidere sulle controversie tra avvocato e cliente relative al compenso spettante al professionista per prestazioni svolte da quest’ultimo in materia tributaria sia in via stragiudiziale, sia innanzi al Giudice Tributario.

Con la suddetta ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Ottobre 2018
Il portiere comunica il trasferimento del destinatario: valida la notifica per irreperibili?
Di Giovanni Iaria.

Il portiere dichiara al messo notificatore che il destinatario della cartella di pagamento si è trasferito e la notifica viene eseguita con il deposito presso la casa comunale con il rito degli irreperibili. La notifica è valida?

Sulla questione si è pronunciata recentemente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25625/2018, pubblicata il 15 ottobre scorso, affermando che è ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Ottobre 2018
Notifica PEC senza la dizione 'notificazione ai sensi della L. n. 53 del 1994': conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 23620 del 28/09/2018 si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di una sentenza effettuata all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante dall'Albo professionale a cui è iscritto il difensore di controparte.

Il caso: Dismed Onlus otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti dell'AUSL per il pagamento di ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Ottobre 2018
Cds: cambio di residenza del trasgressore e decorrenza del termine per notificare il verbale
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 201 del codice della strada nel caso in cui non è possibile contestare immediatamente la violazione, il verbale con gli estremi precisi e dettagliati della suddetta violazione e con l’ indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Ottobre 2018
Rca: lettera di messa in mora “per conoscenza” e azione nei confronti della assicurazione del danneggiante
Di Giuseppe Versaci.

La lettera di messa in mora inviata per conoscenza alla compagnia del veicolo danneggiante è valida ai fini dell’introduzione del giudizio ex art. 144 D. lgs. 209/2005 in combinato disposto con l’art. 145 D. lgs. 209/2005. Sentenza Cassazione Civile III sez. n. 24548 del 05. 10. 2018.

La Suprema Corte torna sulla questione, relativamente al risarcimento a seguito di sinistro stradale tra ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Ottobre 2018
La testata giornalistica online e responsabilita' del direttore
Di Fulvio Graziotto.

La testata giornalistica online rientra nella nozione di stampa. Il direttore della testata telematica è responsabile per l'eliminazione dei contenuti diffamatori sul web una volta avutane conoscenza, e anche se il contenuto è apparso in forma anonima. Decisione: Sentenza n. 13398/2018 Cassazione Penale - Sezione V.

Il caso.

Il Tribunale condannava l'imputato per il delitto di cui ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.031 secondi