Martedi 29 Maggio 2018
Incapacità naturale del destinatario di un atto e interruzione della prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 12658/2018 pubblicata il 23 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica di un atto ad un soggetto che si trova nello status giuridico di incapacità naturale, affermando il seguente principio di diritto: “l’atto interruttivo della ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Maggio 2018
Il giudice che ritiene di non ascoltare il minore deve dare specifica motivazione
Di Maria Grazia Fumarola.

Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione torna a far discutere sulla questione se debba essere sentito o meno un minorenne, nel caso trattato infra-dodicenne, nel giudizio di separazione personale dei coniugi.

La giurisprudenza di legittimità sul punto pare propendere per l’ascolto del minore quale adempimento previsto a pena di nullità nel caso si dovesse addirittura procedere ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Maggio 2018
Consulenza tecnica preventiva: no al ricorso per cassazione contro il provvedimento di rigetto
Di Giovanni Iaria.

Contro il provvedimento che nega la consulenza tecnica preventiva non è ammesso il ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111 cost.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12386/2018, pubblicata il 21 maggio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno ribadito il principio affermato dalle Sezioni Unite con la sentenza nr. 14301 del 20 giugno ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Maggio 2018
Per il concorso del consulente sufficiente la sola consapevolezza del reato tributario
Di Fulvio Graziotto.

L'accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l'elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l'aggravante nel caso sia a carattere seriale.

Se il consulente fiscale è l'ispiratore della frode, è responsabile a titolo di concorso per la violazione del cliente.

Essendo tutti i concorrenti del reato corresponsabili, il ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Maggio 2018
Se l'avvocato agisce in giudizio senza una valida procura paga le spese di lite
Di Giovanni Iaria.

Il legale che promuove un giudizio privo di un’effettiva e valida procura conferita dal soggetto per il quale dichiara di agire può essere condannato personalmente al pagamento delle spese di lite.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11930/2018 del 16 maggio scorso, non trovando, secondo i giudici di legittimità, nel caso di specie ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Maggio 2018
Verifiche tributarie e tempi di permanenza presso il contribuente
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 1706/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

La violazione del termine di permanenza presso la sede del contribuente in occasione di verifiche tributarie, previsto dall'art. 12, comma 5 della legge 27 luglio 2000, n. 212, non determina la sopravvenuta carenza del potere di accertamento ispettivo, né l'invalidità degli atti compiuti o l'inutilizzabilità delle prove ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Maggio 2018
Decorrenza dell'assegno di mantenimento: dalla sentenza o dalla domanda?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10788 del 04 maggio 2018 si pronuncia in merito alla questione della decorrenza dell'assegno di mantenimento in favore dei figli.

Il caso: In sede di separazione dei coniugi S. M. e P. P. il Tribunale determinava un contributo a carico del primo di Euro 300,00 mensili per il mantenimento di ciascuna delle due figlie della coppia, conviventi con la madre.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 23 Maggio 2018
Caduta del pedone per dissesto manto stradale: non sempre è responsabile l'Ente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10938/2018, pubblicata l’8 maggio scorso, e l’ordinanza n. 11024/2018, pubblicata il 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa all’individuazione dei presupposti per la configurabilità o meno della responsabilità a carico degli Enti proprietari delle strade per i danni patiti dai pedoni a ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Maggio 2018
Sezioni unite: la cessazione del rapporto associativo comporta anche quella del rapporto di lavoro
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 27436/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Nel caso di socio lavoratore di cooperativa, la cessazione del rapporto associativo trascina con sé ineluttabilmente quella del rapporto di lavoro. Sicché il socio, se può non essere lavoratore, qualora perda la qualità di socio non può più essere lavoratore.

L'effetto estintivo del rapporto ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Maggio 2018
Copia notificata della citazione senza la firma del legale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11793/2018, pubblicata il 15 maggio scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica della citazione nel caso in cui la copia consegnata al destinatario è priva della sottoscrizione del difensore.

Secondo i giudici di legittimità, la mancanza della firma non comporta la nullità tutte le volte in cui ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Maggio 2018
Il recente intervento delle Sezioni Unite della Cassazione in materia di notifica tramite pec
Di Francesco Rubera.

L'art. 14 decreto legislativo n. 159/2015, al fine di potenziare la diffusione dell'utilizzo della posta elettronica certificata nel contesto delle procedure di notifica, ha introdotto la possibilità (obbligatorietà per le imprese individuali o societarie e per i professionisti iscritti in albi o elenchi) che la notifica avvenga con le modalità di cui al D. P. R. 11. 2. 2005 n. 68, a mezzo di ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Maggio 2018
Natura ed efficacia probatoria delle email
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11606/2018, pubblicata il 14 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa al valore probatorio dell’e-mail, affermando che la posta elettronica fa piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui contro il quale viene prodotta non ne disconosca la conformità ai fatti e alle cose medesime.

IL CASO: La vicenda sottoposta ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Maggio 2018
Rca auto: la clausola che indica la carrozzeria non è vessatoria
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11757 del 15 maggio 2018 si pronuncia in merito alla legittimità della clausola contenuta nella polizza RCA che indichi al proprietario del mezzo, in caso di sinistro, la carrozzeria convenzionata a cui rivolgersi.

Il caso: il Tribunale rigettava l'impugnazione proposta dalla Carrozzeria X avverso la decisione del Giudice di pace con la quale era stata respinta ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Maggio 2018
Liti tra cliente e avvocato: criteri di individuazione della competenza per territorio
Di Giovanni Iaria.

Nelle controversie tra consumatore e professionista, la competenza per territorio va individuata nel luogo dove il primo ha la residenza al momento della proposizione della domanda, essendo irrilevante il luogo di residenza al momento della conclusione del contratto, in quanto la tutela del consumatore si realizza attraverso la prossimità del giudice al luogo di residenza del contraente, mentre il luogo di ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Maggio 2018
Dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture: condizioni per il patteggiamento
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 5448/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Per i delitti di cui al d. lgs. n. 74 del 2000, l'applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 cod. proc. pen. può essere chiesta dalle parti solo quando ricorra l'integrale pagamento, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, dei debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi - e sempre che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Maggio 2018
Giudizio innanzi al giudice di pace e termine per proporre la domanda riconvenzionale
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio innanzi al Giudice di Pace non si applica l’articolo 166 c. p. c. , secondo il quale il convenuto deve costituirsi almeno venti giorni prima dell’udienza, sotto pena di decadenza ex art. 167, secondo comma c. p. c.

Pertanto, il convenuto può costituirsi in giudizio alla prima udienza e può formulare la domanda riconvenzionale fino a tale udienza e non oltre.

...
Leggi tutto…
Martedi 15 Maggio 2018
Opposizioni, qualificazione dell'azione e computo dei termini per impugnare
Di Giovanni Iaria.

Ai fini di individuare il tipo di impugnazione di una decisione e determinare l’applicabilità o meno della sospensione feriale dei termini processuali, non si deve tener conto del rito che si sarebbe dovuto applicare ma della qualificazione che il giudice a quo ha dato all’azione proposta in giudizio. Questo è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Maggio 2018
Presupposti per la sussistenza del reato di disturbo della quiete pubblica
Di Eugenia Parisi.

Il legale rappresentante di un'associazione culturale sita in un Condominio veniva condannato alla pena del pagamento di € 309,00 di ammenda per avere - mediante schiamazzi e rumori superiori alla soglia prevista dal DCPM 14/11/1997 - disturbato le occupazioni ed il riposo dei vicini in violazione dell'art. 659 cod. pen.

Il Tribunale, infatti, accertata la produzione delle immissioni sonore ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 4049/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Lunedi 14 Maggio 2018
Avviso di accertamento notificato per posta: normativa applicabile
Di Fulvio Graziotto.

Per gli avvisi di accertamento notificati in via diretta dall'ufficio fiscale a mezzo posta ex art. 14 legge n. 890/1982, è applicabile per analogia l'art. 8 relativo alle notifiche compiute dall'ufficiale giudiziario a mezzo posta.

Il termine per l'impugnazione decorre dai 10 giorni dall'avviso di giacenza o - nel caso il plico venga ritirato prima - dalla data del ritiro.

Massima: In caso di ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Maggio 2018
Atto notificato in luogo diverso dalla residenza: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla e non inesistente la notifica di un atto eseguita in un luogo diverso dalla residenza del destinatario.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10846/2018, pubblicata il 4 maggio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno ribadito quanto chiarito dalle Sezioni Unite con la sentenza nr. 14916 del 20/07/2016 secondo la quale:

...
Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.031 secondi