| Mercoledi 28 Ottobre 2020 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 23184 del 23 ottobre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce che non incorre nel vizio di ultrapetizione il giudice che, richiesto dell'ordine di demolizione della costruzione, ne ordini il semplice arretramento, essendo la decisione contenuta nei limiti della più ampia domanda di parte.
Il caso: A. G. , nella qualità di tutore del padre, G. A. conveniva avanti al tribunale ...
| Mercoledi 28 Ottobre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
La riforma del diritto di famiglia del 1975 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fondo patrimoniale con il quale i coniugi vincolano un complesso di beni per i bisogni della famiglia (beni immobili o mobili iscritti al pubblico registro o titoli di credito). Il fondo patrimoniale deve essere stipulato per atto pubblico sotto pena di nullità.
Ai fini ...
Di Anna Andreani.
Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020.
Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in ...
Di Luca De Franciscis.
In un precedente articolo abbiamo detto che sarebbe stato opportuno e necessario prorogare con immediatezza tutti i bonus in scadenza al 31 dicembre 2020.
La conferma della proroga, per utilizzare i bonus fino al 31 dicembre 2021, c’è stata e la si legge, con compiacimento per la tempestività, nel documento programmatico di bilancio per il 2021 (pagg. 25 e seguenti).
Saranno, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 19077/2020 affronta nuovamente la questione dell'obbligo di mantenimento, da parte del genitore, del figlio maggiorenne avviato al lavoro con contratti a termine e a tempo parziale.
Il caso: il Tribunale di Cassino rigettava la domanda di riconoscimento dell'assegno divorzile proposta da Caia nei confronti di Tizio e riduceva a Euro 180 mensili il contributo di ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22909 del 21 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla validità o meno di una notifica di un appello effettuata presso il difensore di primo grado non domiciliatario.
Il caso: A. L. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia, sez. dist. di Catania, che, in accoglimento dell'appello dell'Ufficio, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22432/2020, pubblicata il 16 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della cancellazione di una società dal registro delle imprese in pendenza di giudizi da questa promossi.
IL CASO: Un banca veniva convenuta in giudizio da una società cliente la quale chiedeva al Tribunale che venisse dichiarata la nullità di un contratto di ...
A cura della Redazione.
Tutti i condomini devono contribuire alle spese di manutenzione dell'albero ornamentale anche se questo insiste sulla proprietà esclusiva di un solo condomino. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22573 del 16 ottobre 2020.
Il caso: L. T. agiva per la condanna del Condominio nel quale abitava al pagamento della somma di C 5. 820,00, in conseguenza delle spese sostenute e da ...
Di Lorenzo Mosca.
In tema di contratto preliminare, la presenza delle menzioni catastali, ex art. 29, comma 1-bis, della l. n. 52 del 1985, rappresentando, al pari di quanto previsto per le menzioni edilizie ed urbanistiche, una condizione dell'azione ex art. 2932 c. c. , deve sussistere al momento della decisione - la relativa produzione potendo intervenire anche in corso di causa, non incorrendo nelle ordinarie preclusioni - ed ...
| Mercoledi 21 Ottobre 2020 | |
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per gli uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Catania, compresi i Giudici di pace, dalle ore 15:00 del giorno venerdì 23 ottobre e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del ...
| Mercoledi 21 Ottobre 2020 | |
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 21970 del 12 ottobre 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della risarcibilità del danno morale anche in mancanza di allegazioni e prove specifiche idonee a giustificare una personalizzazione del risarcimento.
Il caso: Tizia e Caia convenivano davanti al Tribunale di Vibo Valentia, Sempronio per ottenere il risarcimento del danno conseguente ad un sinistro stradale nel quale ...
| Mercoledi 21 Ottobre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dal comma 1 dell’art. 9 della legge fallimentare, competente per la dichiarazione di fallimento di un imprenditore è il Tribunale dove quest’ultimo ha la sede principale dell’impresa.
Dalla lettura della suddetta disposizione si presume che la sede principale dell’impresa coincide con la sede legale. Si tratta di un presunzione iuris tantum che, ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22136 del 14 ottobre 2020, torna ad occuparsi della questione relativa al momento in cui deve ritenersi perfezionata la notifica via pec di un atto effettuata dopo le 21. 00.
Il caso: La corte d'appello rigettava l'appello che la ditta A. & C. s. n. c. nonché B. S. e C. R. avevano proposto nei confronti della sentenza con la quale il tribunale aveva ...
Di Luca De Franciscis.
Il Bilancio di previsione dello Stato per il 2021 è stato approvato, dal Consiglio dei Ministri, con l’incontro dello scorso 18 ottobre 2020. Tra le misure programmate per il 2020/2021, oltre quelle volte a proteggere la salute dei cittadini e garantire la sicurezza e la stabilità economica, vi sono anche le determinazioni necessarie per garantire il rilancio del sistema economico.
Ci ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 28778 del 16 ottobre 2020 torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del genitore obbligato al mantenimento di figli minori.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza del tribunale, ripristinava l'originaria qualificazione del fatto ai sensi dell'art. 570 comma secondo n. ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di settembre 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, tra cui l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno di mantenimento per il coniuge nelle separazioni, scende dello 0,6% rispetto al mese precedente, attestandosi a quota 101,9.
Sostanzialmente stabili le variazioni ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 19733/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di patrocinio a spese dello Stato e in particolare del termine entro cui l'avvocato deve provvedere al deposito della domanda di liquidazione del compenso al fine di non incorrere in decadenze.
Il caso: La Corte d'Appello respingeva l'opposizione di un avvocato avverso il provvedimento della medesima Corte, che aveva rigettato la ...
Di Giovanni Iaria.
Nel processo tributario se il ricorso viene dichiarato improcedibile o inammissibile non si applica la condanna del ricorrente al pagamento del doppio del contributo unificato.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21666/2020, pubblicata l’8 ottobre 2020.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un medico proponeva innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale una serie di ricorsi ...
Di Anna Andreani.
Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.
Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta ...
| Mercoledi 14 Ottobre 2020 | |
Di Anna Andreani.
In data 13 ottobre 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro della Salute, ha firmato il nuovo DPCM recante le “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale”, tenuto conto “dell'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale”.
...