Martedi 26 Settembre 2023
Sinistro stradale: l'attraversamento improvviso e imprevedibile del bambino esclude la responsabilità dell'automobilista
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20140/2023 affronta nuovamente il caso del pedone che, mentre sta attraversando la strada, viene investito da un auto, evidenziando le ipotesi in cui la responsabilità del sinistro sia da imputare in via esclusiva al pedone.

Il caso: Tizio e Mevia, in proprio e quali esercenti la potesta' genitoriale sul minore Caio convenivano in giudizio Tullio e la ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Settembre 2023
La responsabilità concorrente del Datore di lavoro e RSPP tra TUSL e Decreto Lavoro
Di Nina Catizone.

Due dati sono incontrovertibili.

Il primo è che, in forza dell’art. 17, comma 1, lettera a), D. Lgs. n. 81/2008, “il datore di lavoro ha l'obbligo giuridico di analizzare e individuare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda e, all'esito, deve redigere e sottoporre ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Agosto 2023
Lesioni colpose causate da un cane: obbligo di custodia e controllo del proprietario.
Di Anna Andreani.

Al proprietario del cane fa capo una posizione di garanzia per la quale egli è tenuto ad adottare tutte le cautele necessarie a prevenire le prevedibili reazioni dell'animale, considerando la razza di appartenenza ed ogni altro elemento rilevante. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31821/2023.

Il caso: Tizio, mentre stava ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Agosto 2023
La modifica dell’art. 111 della Costituzione
Di Mario Pavone.

La normativa europea La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di rango superiore, poiché attiene a diritti inviolabili.

La Convenzione Europea per la salvaguardia delle libertà ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Luglio 2023
Contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento: natura e normativa di riferimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18277/2023 delinea e chiarisce la natura, le caratteristiche e i profili di responsabilità del contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento.

Il caso: La società Delta conveniva innanzi al Tribunale di Mantova la società Alfa S. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del furto dell'autovettura, che ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Aprile 2023
Ruolo di Amazon nelle compravendite con terzi venditori nel marketplace
Di Luigia Campanile.

Riconosciuto il ruolo attivo di Amazon e non solo di intermediario per le compravendite intercorse con terzi venditori nel marketplace gestito da Amazon.

Nell’ambito del proprio Marketplace, Amazon offre servizi di intermediazione che, per quanto riguarda i venditori terzi, vanno dalla vendita dei loro prodotti sulla piattaforma (così raggiungendo un ampissimo numero di consumatori), alla ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2023
Violazione del codice della strada: quando lo stato di necessità esclude la responsabilità
Di Anna Andreani.

In tema di violazione del CdS, la Cassazione con l'ordinanza n. 7457/2023 ha precisato che ai fini della sussistenza della scriminante dello stato di necessità, è indispensabile che ricorra un'effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile.

Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso il verbale redatto dalla Polizia stradale che gli contestava ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Gennaio 2023
Caduta a causa di una buca in strada: quando è esclusa la responsabilità del custode
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36901/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 in caso di caduta di pedone in corrispondenza di una buca, evidenziandone i presupposti e le differenze rispetto alla disciplina della responsabilità ex art. 2043 c. c.

Il caso: Tizio + altri, quali eredi della madre, Caia, convenivano in giudizio l'Amministrazione Provinciale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Dicembre 2022
Truffa finanziaria e responsabilita’ della Sim
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

Il soggetto abilitato che conferisce l’incarico è responsabile in solido dei danni arrecati a terzi dal consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale.

Il caso

Gli attori evocavano in giudizio la Società di investimenti, chiedendo di accertare e dichiarare la responsabilità ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Dicembre 2022
Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per omessa informazione
Di Francesca De Carlo.

Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per aver omesso di informare i cittadini sulla reale situazione in corso al momento dell'accadimento dei fatti.

Sussiste la responsabilità diretta della Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 2043 c. c. , per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all'amministrazione, tale da far reputare sussistente ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Settembre 2022
Responsabilità della P.A per i danni arrecati da animali selvatici: la normativa
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27284 del 16 settembre 2022 siu è nuovamente occupata della responsabilità della P. A in caso di sinistro stradale causato ad un automobilista dalla presenza sulla sede stradale di un animale selvatico (nella fattispecie, un istrice).

Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da Tizio per la condanna della Regione Marche al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Aprile 2022
Il Comune non è responsabile se un bambino cade in un parco giochi: gli adulti devono vigilare.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 12549 del 29 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno di una responsabilità a carico del Comune in caso di infortunio di un bambino all'interno di un parco giochi.

Il caso: Tizio e Caia, quali genitori esercenti la potestà sulla figlia minore, Mevia, convenivano avanti al Tribunale il Comune X perche' fosse condannato a ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Febbraio 2022
Risarcimento del danno alla persona da cose in custodia: tabelle applicabili
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 4509/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza su quali tabelle debbano essere applicate nel caso in cui la conducente di un veicolo abbia subito dei danni a causa dell'urto con alcune lastre di travertino abbandonate sulla sede stradale.

Il caso: Il Tribunale di Roma, in accoglimento dell'appello proposto da Mevia, e in riforma della decisione di primo grado, condannava Roma Capitale al ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Febbraio 2022
Risarcimento del danno da vacanza rovinata: profili di responsabilità
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 3150/2022 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità da "vacanza rovinata" nel caso di acquisto di un pacchetto di viaggio "tutto compreso" tramite agenzia.

Il caso: Tizio e Mevia convenivano dinanzi al Giudice di pace di Milano la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno "da vacanza rovinata": in punto di fatto ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Gennaio 2022
CdS: l'onere probatorio a carico del ciclista danneggiato nell'incidente
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 569/2021 del Tribunale di Ascoli Piceno in merito alle norme di comportamento a cui è tenuto il ciclista al fine di evitare una pronuncia di esclusiva responsabilità in caso di sinistro stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio e la Compagnia di Assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni riportati in un sinistro verificatosi nel comune di ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Dicembre 2021
Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza
Di Anna Andreani.

La Terza sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 34700/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del legale che consiglia al cliente di non provvedere al pagamento della registrazione della sentenza.

Il caso: M. B. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso a istanza dell'avv. D. M. per il pagamento delle prestazioni professionali effettuate in favore ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Dicembre 2021
Il Condominio non è legittimato passivo per la violazione del regolamento condominiale
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 35315/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità dell'amministratore del condominio che si sia reso inadempiente nel far osservare il regolamento condominiale.

Il caso: La Corte d'appello di Milano dichiarava il difetto di legittimazione del Condominio Delta in ordine alla domanda proposta dalla condomina società Delta s. n. c. volta ad accertare la ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Dicembre 2021
Lo Stato deve rimborsare i danni da effetti avversi dei vaccini
Di Augusta Palomba.

In questo periodo, segnato duramente dalla pandemia da Covid, si è sentito dire, con una certa frequenza,che lo Stato non avrebbe ancora previsto l’obbligo vaccinale per evitare di assumersi responsabilità verso la collettività e incorrere nel rischio di dover risarcire il danno da eventuali reazioni avverse conseguenti all’inoculazione di un siero dalla sperimentazione che da ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Novembre 2021
Il danneggiato deve sempre provare il nesso causale tra la caduta e le condizioni del manto stradale
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33212/2021 torna a occuparsi della responsabilità dell'Ente per la manutenzione della strada e della ripartizione dell'onere della prova, nel caso in cui il conducente di un motorino cada a causa del manto stradale sconnesso e della presenza di tre tombini.

Il caso: G. O. e G. G. , in qualità di rappresentanti legali del figlio R. , convenivano in ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Ottobre 2021
Non e’ fiscalmente responsabile il notaio che non versa all’AE le somme ricevute dal cliente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell’atto non provveda al versamento in ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi