Decisione: Ordinanza n. 30756/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Martedi 18 Dicembre 2018
Sezioni Unite: chiarimenti in materia di giurisdizione tributaria ed esecuzione forzata
Di Fulvio Graziotto.

Al fine di individuare la giurisdizione rileva, principalmente, il dedotto vizio dell'atto di esecuzione forzata, e non la natura di primo atto dell'espropriazione forzata.

Il caso.

La Commissione Tributaria Regionale sollevava conflitto di giurisdizione in ordine al ricorso proposto contro l'Agenzia della Riscossione a seguito di riassunzione, da parte della contribuente, conseguente alla ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Dicembre 2018
Avviso notificato ex art. 140 cpc senza raccomandata informativa: nullità della cartella esattoriale
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la cartella esattoriale relativa al mancato pagamento di un avviso di accertamento notificato ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , nel caso in cui il contribuente contesta la mancata notifica del suddetto avviso e l’ente creditore non produce la raccomandata informativa con la quale l’ufficiale giudiziario ha dato notizie al destinatario dell’avvenuto compimento delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Dicembre 2018
Imposta di registro relativa a un atto giudiziario e illegittimità dell'avviso di liquidazione
Di Giovanni Iaria.

E’ illegittimo per difetto di motivazione l’avviso di liquidazione per mancato pagamento dell’imposta di registro relativa ad un provvedimento giudiziario (sentenza o decreto ingiuntivo) che indichi solo la data e il numero del suddetto provvedimento senza allegarlo.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29491/2018, pubblicata il 16 novembre ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Dicembre 2018
Principio di bigenitorialita' : quali sono gli elementi di cui deve tener conto il giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 31902 del 10/12/2018 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità e dei termini in cui deve esplicarsi il principio di bigenitorialità nel rapporto tra genitori e figli a seguito della separazione.

Il caso: I. G. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di Appello di Roma reso in controversia vertente ai sensi degli artt. 316 e 337 bis c. c. ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Dicembre 2018
Opposizione agli atti esecutivi e forma dell'atto introduttivo della fase di merito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 31694/2018, pubblicata il 7 dicembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle modalità di introduzione del giudizio di merito nel termine fissato dal Giudice dell’esecuzione una volta conclusa la fase sommaria del giudizio di opposizione agli atti esecutivi, ribadendo la necessità della forma dell’atto introduttivo richiesto ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Dicembre 2018
Il CdS non sospende il processo amministrativo in pendenza di quello civile: conseguenze
Di Fulvio Graziotto.

L'errore di attività del Consiglio di Stato che non ha disposto la sospensione del processo amministrativo, in attesa della definizione di quello civile, non da luogo ad alcun superamento dei limiti esterni della giurisdizione e, come tale, non trova rimedio in Cassazione. Decisione: Ordinanza n. 30651/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Il caso.

La società di una squadra di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Dicembre 2018
Cds: mancata opposizione alla multa e termine di prescrizione
Di Giovanni Iaria.

La mancata opposizione da parte di un automobilista avverso il verbale di accertamento per infrazioni al codice della strada non comporta la conversione del termine di prescrizione quinquennale in quello decennale, tranne nel caso in cui il credito sia stato accertato con un titolo giudiziale (sentenza o decreto ingiuntivo), diventato definitamente esecutivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Dicembre 2018
Lite temeraria ed elemento soggettivo della mala fede o della colpa grave.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 30448 del 23/11/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti che devono sussistere per la condanna per lite temeraria ex art. 96 c. p. c.

Il caso: M. M. , con ricorso affidato a sei motivi, chiede la cassazione della sentenza emessa dalla Corte di Appello di Torino che ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Torino aveva dichiarato, tra l'altro, ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Dicembre 2018
Cause di valore inferiore ad euro 1033,00 sempre esenti dall'imposta di registro
Di Giovanni Iaria.

A prescindere dal grado di giudizio e dall’ufficio giudiziario adito, sono esenti dal pagamento dell’imposta di registro tutte le sentenze emesse nelle procedure giudiziarie di valore inferiore ad euro 1. 033,00.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32178/2018, depositata il 4 dicembre scorso.

Norma di riferimento: Articolo 46 della legge n. 374/1991, I° ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Dicembre 2018
Sezioni Unite: sindacato della Cassazione, giurisdizione ed error in iudicando.
Di Fulvio Graziotto.

Il rifiuto di giurisdizione da parte del giudice amministrativo rientra tra i motivi attinenti alla giurisdizione soltanto quando sia stato determinato dall'affermata estraneità alle attribuzioni giurisdizionali dello stesso giudice della domanda, e non rilevano a tal fine i vizi di giudizio.

Decisione: Ordinanza n. 30650/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite

Massima:

Il rifiuto di ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Dicembre 2018
Perfezionamento della notifica a mezzo PEC dopo le ore 21:00: l'orientamento della Cassazione
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto eseguita a mezzo pec dopo le ore 21 si perfeziona alle ore 7 del giorno successivo.

Lo ha confermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31257/2018, depositata il 4 dicembre scorso, in attesa che la Corte Costituzionale si pronunci sulla questione di legittimità costituzionale (sollevata dalla Corte di Appello di Milano con ordinanza del 16 ottobre 2017) ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Dicembre 2018
Comunicazione a mezzo PEC e prova del suo perfezionamento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27250/2018 precisa quando una comunicazione effettuata a mezzo PEC possa dirsi perfezionata.

Il caso: Con ricorso L. n. 89/2001 ex artt. 2 e 3, P. G. adiva la Corte d'Appello di Roma per chiedere il riconoscimento di un equo indennizzo per la non ragionevole durata di un procedimento amministrativo, definito con sentenza di rigetto del Consiglio di Stato del 2 ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Dicembre 2018
L'eccezione di prescrizione in materia previdenziale.
Di Giovanni Iaria.

Può essere formulata per la prima volta anche in appello l’eccezione di prescrizione dei contributi previdenziali richiesti dall’INPS, poichè a differenza di quanto succede nella materia civile, nella materia previdenziale la prescrizione è sottratta alla disponibilità delle parti.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Ordine di demolizione del manufatto abusivo e prescrizione.
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 53661/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

In materia di reati concernenti violazioni edilizie, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali, avendo natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio, priva di finalità punitive.

Massima:

...
Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Come far valere in appello l'omessa assegnazione dei termini ex art 183 cpc in primo grado?
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi dell’articolo 183, VI° comma c. p. c. , all’udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte, un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Dicembre 2018
Fumus commissi delicti, sequestro probatorio e illegittimita degli atti
Di Fulvio Graziotto.

Se il giudizio sul fumus commissi delicti è fondato su elementi di perquisizione senza garanzie, gli atti sono illegittimi, e in conseguenza alla valutazione sulla sussistenza di tale elemento di giudizio, lo sono anche gli atti la cui validità risulti esserne condizionata. Decisione: Sentenza n. 50657/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Il caso.

Il tribunale del riesame rigettava ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Dicembre 2018
Notifica atti con firma digitale in formato PADES: ammissibilità
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 30927/2018, depositata il 29 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto processuale eseguita a mezzo pec contenente la procura alle liti firmata dal difensore con sottoscrizione digitale in formato Pades (e cioè con file avente estensione . pdf) anzichè in formato Cades ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Dicembre 2018
Esecuzioni: la liquidazione delle spese da parte del Giudice non ha contenuto decisorio
Di Giovanni Iaria.

Capita molto spesso che all’esito di un procedimento esecutivo, le somme liquidate dal Giudice a titolo di spese processuali della procedura non vengono recuperate dal creditore o dal legale di quest’ultimo dichiaratosi antistatario a causa dell’incapienza delle somme ricavate dall’espropriazione. In questi casi, il creditore o il legale di quest’ultimo può procedere al ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Novembre 2018
Famiglia : comunione dei beni e donazioni indirette
Di Fulvio Graziotto.

Massima: In tema di regime patrimoniale dei coniugi, nel caso di comunione dei beni la donazione indiretta di un genitore al figlio di una somma di denaro - da utilizzare per l'acquisto della casa familiare - non costituisce donazione indiretta dal genitore al figlio dell'immobile, ma della sola somma di denaro.

Il figlio che impiega tale somma nell'acquisto dell'immobile consentendo l'intestazione al ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Novembre 2018
Notifica a persona non identificata presso residenza del destinatario: conseguenze e azioni esperibili
Di Giovanni Iaria.

L’Ufficiale Giudiziario notifica una cartella di pagamento al destinatario presso la residenza di quest’ultimo consegnandola ad un soggetto dichiaratosi addetto alla casa senza essere identificato. La notifica è valida?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30393/2018, pubblicata il 23 novembre scorso, con la quale i Giudici di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.044 secondi