Giovedi 1 Settembre 2022 |
Nella sentenza n. 31136/2022 la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. In relazione all'ipotesi in cui il genitore obbligato abbia versato, in luogo dell'assegno mensile, una somma consistente e ricavata dalla vendita di una vettura.
Il caso: La Corte di appello di Torino sostanzialmente confermava la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Agosto 2022 |
La Sesta Sezione penale della Cassazione di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si integra il delitto di evasione da parte di chi è sottoposto agli arresti domiciliari.
Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la decisione del Tribunale di Alessandria che, per quel che in questa sede rileva, aveva condannato Tizio alla pena di mesi otto di reclusione per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Agosto 2022 |
Nella sentenza n. 25340/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla applicabilità della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel giudizio conclusosi con patteggiamento.
Il caso: Il tribunale di Ancona applicava a Tizio, in esito a richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , la pena ritenuta di giustizia in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Agosto 2022 |
Con la sentenza n. 25326/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non ammissibilità al lavoro di pubblica utilità al conducente che abbia provocato un incidente in stato di ebbrezza.
Il caso: Il Tribunale di Bergamo dichiarava Tizia responsabile del reato di cui al D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285, articolo 186, comma 2, lettera b), commi 2 bis e 2 sexies, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Agosto 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29926/2022 torna ad occuparsi di reati contro la famiglia e in particolare del reato di cui all'art. 570 cp che punisce la “violazione degli obblighi di assistenza familiare”, delineandone i contorni e l'ambito di operatività.
Il caso: Il Tribunale di Mantova condannava Tizio alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Agosto 2022 |
Nella sentenza n. 30001 del 28 luglio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali può essere accolta la richiesta di di assentarsi dal luogo degli arresti domiciliari per esercitare un'attività lavorativa.
Il caso: il Tribunale di Torino rigettava l'appello proposto da Tizio avverso l'ordinanza del G. u. p. del Tribunale di Torino che aveva respinto la richiesta ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Giugno 2022 |
La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale”. Articolo 25 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.
Con 241 voti favorevoli e 7 contrari, la Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, la proposta di legge ( C. 2298-A e abb) che mira alla promozione del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Giugno 2022 |
Corte di Cassazione IV Sezione penale sentenza 23 maggio 2022 n. 20033.
Il caso
Il Procuratore generale presso la Corte d'appello di Ancona ricorreva per saltum avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Ancona condannava l’imputata alla pena ritenuta di giustizia — sostituita dal lavoro di pubblica utilità - in relazione al reato a lei ascritto al capo A) (art. 187, comma 8, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Maggio 2022 |
IL CASO
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, proponeva ricorso per Cassazione avverso un’ordinanza del G. I. P. del Tribunale di Milano, eccependo, con un unico motivo, la violazione dell'art. 391, comma 4, c. p. p.
Con la medesima ordinanza infatti, il G. I. P. , aveva rigettato la richiesta di convalida dell'arresto e di contestuale applicazione della misura cautelare ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Maggio 2022 |
Con la Sentenza n. 17156/2022 del 30. 09. 2021, depositata in cancelleria in data 03. 05. 2022, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha affermato che nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata, a cura del richiedente, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza, alla persona offesa a condizione, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Maggio 2022 |
In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, la relativa istanza necessita dei soli requisiti di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell'art. 79 del d. P. R. n. 115/2002 e non anche dell'allegazione prevista dalla lettera c) vale a dire della dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la sussistenza delle condizioni reddituali previste per l'ammissione.
La IV Sezione Penale della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Maggio 2022 |
Ai fini della validità della querela, non sono richieste formule sacramentali, essendo sufficiente la denuncia dei fatti e la chiara manifestazione della volontà della persona offesa che il responsabile del reato sia perseguito. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 16281/2022.
Il caso: Il Giudice di pace dichiarava non doversi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Aprile 2022 |
Ammissibilità della tenuità del fatto anche ad episodi che costituiscono attuazione del programma criminoso associativo.
Accogliendo uno dei motivi di ricorso spiegati dall'Autore del presente articolo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 14510/2022, ha ribadito il principio secondo il quale “in tema di stupefacenti, la fattispecie del fatto di lieve ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Aprile 2022 |
Nella sentenza n. 10630 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chirisce le circostanze in presenza delle quali è applicabile la causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.
Il caso: La Corte di appello di Caltanissetta confermava la condanna di Tizio per il delitto di cui all'articolo 570 c. p. , comma 2, n. 2), ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Marzo 2022 |
Con la Sentenza n. 1167 (ud. 03/11/2021) del 13/01/2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, nel giudizio di appello, ove il difensore dell’imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, trova integrale applicazione il rito ordinario, che implica l’obbligo per il giudicante, nel caso di legittimo impedimento dell’imputato, di rinviare ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Marzo 2022 |
L’art. 589 bis, comma 7, c. p. stabilisce che “Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, qualora l’evento non sia esclusiva conseguenza dell’azione o dell’omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà. ”
In tema di omicidio stradale, la circostanza attenuante ad effetto speciale di cui all’art. 589 bis, comma 7, c. p. , che fa riferimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Febbraio 2022 |
In caso di assenza del difensore di fiducia per omessa e/o tardiva notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza di trattazione il giudice non può nominare un difensore d'ufficio.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5866/2022.
Il caso: Con sentenza del 12 ottobre 2020 la Corte di appello di Napoli, in sede di giudizio di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Febbraio 2022 |
"La peculiare ratio che giustifica il periodo di osservazione nei confronti di soggetti condannati per violenza sessuale è stata, del resto, ulteriormente rimarcata dalla legge 1° ottobre 2012, n. 172 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonchè norme di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Febbraio 2022 |
Con la recentissima sentenza n. 3716 depositata il 2 febbraio 2022, la Terza Sezione della Corte di Cassazione riconosce la possibilità di sottoporre a sequestro preventivo, conseguente alla commissione di reati tributari, beni rientranti nell'attivo del fallimento che nelle more ha colpito la società.
Il caso
A seguito di contestazione di cui all’art. 10-quater d. lgs. n. 74/2000, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Febbraio 2022 |
Per la Suprema Corte, poiché l'algoritmo di facebook assegna un valore maggiore a quei post che ricevono più mi piace o più commenti e condivisioni , un utente che metta un like ad un post, si rende responsabile della probabilità che quel post o quel commento riceva una maggiore visibilità anche presso altri utenti.
Per questo motivo, anche la semplice interazione può ...
Leggi tutto… |