Lunedi 23 Dicembre 2024 |
La ex moglie che non restituisce i beni mobili di proprietà dell'ex marito commette il reato di appropriazione indebita. Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 47057 del 20 dicembre 2024.
Il caso: la Corte di appello di Catania confermava la sentenza del Tribunale di Ragusa,che aveva condannato la ricorrente Mevia alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno nei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 31566 del 9 dicembre 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai criteri di liquidazione che deve adottare il giudice in presenza di una nota spese specifica allegata dalla parte vittoriosa.
Il caso: La CTR accoglieva l’appello del contribuente Tizio e liquidava le spese del primo grado in euro 3. 700,00 e quelle del secondo grado in euro 790,00.
Tizio ricorre in ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Dicembre 2024 |
Non deve essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, in caso di esclusione dell'aggravante di cui all'art. 186, comma 2-bis, cod. strada ossia la causazione di un sinistro stradale.
Tale principio è stato espresso dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 44976 del 9 dicembre 2024.
Il caso: la Corte di appello di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Dicembre 2024 |
Il creditore dissenziente può far valere, in sede di reclamo avverso l’omologazione dell’accordo di composizione della crisi, motivi di doglianza fondati tanto sulla natura ipotecaria del proprio credito, quanto sull’assenza di convenienza della proposta, non potendosi desumere alcuna rinuncia a far valere la garanzia reale dalla circostanza che il voto (negativo) sia stato espresso senza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Dicembre 2024 |
Ai fini dell'operatività della assicurazione rc auto, per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25445/2024.
Il caso: Tizio, mentre si trovava nell'azienda della società agricola ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Dicembre 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32319 del 13 dicembre 2024 si pronuncia in merito alla liquidazione dei diritti e degli onorari all'avvocato che nell'ambito di un procedimento civile si sia difeso da solo.
Il caso: L'avvocato Tizio. difendendosi personalmente, chiedeva al Tribunale di Milano la liquidazione dei compensi a lui spettanti per avere patrocinato Mevia nella causa di separazione giudiziale ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Dicembre 2024 |
Come disposto dall’art. 2719 del Codice civile, le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle copie autentiche, nel caso i cui la loro conformità con l’originale è attestata da un pubblico ufficiale competente o se non espressamente disconosciuta.
Con l’ordinanza n. 32062, pubblicata il 12 dicembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Dicembre 2024 |
La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall’atteggiamento processuale di questo. In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024.
Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Dicembre 2024 |
Ai fini della determinazione del dies a quo per la decorrenza del termine per la riassunzione o prosecuzione del processo interrotto, è sufficiente una conoscenza legale e non effettiva, ma pur sempre realizzata attraverso una forma di comunicazione (es. verbale di udienza, una comunicazione formale), dell’evento interruttivo.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Dicembre 2024 |
Nel pignoramento di crediti, ciascun terzo pignorato è obbligato alla custodia delle somme da lui dovute al debitore nei limiti dell’importo precettato aumentato della metà.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29422/2024.
Il caso: La società Delta, al fine di recuperare un credito quantificato nel prodromico atto di precetto in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Dicembre 2024 |
Il deposito della richiesta di rateizzazione di una cartella esattoriale è idoneo ad interrompere la prescrizione del credito e costituisce riconoscimento di debito con conseguente sanatoria di eventuali vizi di notifica.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l‘ordinanza n. 27504/2024.
IL CASO: La vicenda origina dell'impugnazione promossa da un contribuente avverso una serie di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 30844/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del criterio di computazione del termine di 20 giorni antecedenti l'udienza di appello per la costituzione dell'appellato.
Il caso: Mevia, a causa di una emorragia interna veniva ricoverata in tempi successivi presso tre Ospedali: in occasione dell'ultimo ricovero, veniva sottoposta a craniotomia e riduzione della emorragia, ma dopo un ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Dicembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 30711/2024, pubblicata il 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora oggi molto dibattuta all’interno della giurisprudenza, relativa alle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione delle richieste istruttorie nel corso del giudizio in fase di precisazioni delle conclusioni.
IL CASO: La vicenda origina dal giudizio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 24927/2024 la Corte di Cassazione individua quale tipo di opporsizione è esperibile nel caso in cui sia eccepita la mancanza della procura ad litem a margine del precetto.
Il caso:Tizio proponeva opposizione avverso l’atto di precetto, notificatogli da Caio e Mevia, con cui si intimava il pagamento della somma di euro 9. 824,84, in forza di sentenza emessa dal Giudice di pace ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall’INPS per l’omesso versamenti dei contributi previdenziali.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un regolamento di competenza sollevato d’ufficio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Dicembre 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28255/2024 si pronuncia in merito alla legittimità o meno del licenziamento di una lavoratrice sorpresa a svolgere attività durante l'assenza per infortunio.
Il caso: Mevia con ricorso avanti al Tribunale di Roma deduceva:
- di essere scivolata nel bagno all'interno dell'azienda datrice di lavoro, procurandosi un trauma contusivo alla spalla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Dicembre 2024 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30791 del 2 dicembre 2024 specifica in quale ipotesi il lastrico solare deve considerarsi di proprietà esclusiva del singolo appartamento dal quale vi si accede.
Il caso: Mevia, proprietaria dell’appartamento ubicato al sesto piano del Condominio Alfa conveniva in giudizio il citato Condominio e Lucilla, lamentando la presenza di infiltrazioni provenienti ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Dicembre 2024 |
Illegittima l'installazione nei pianerottoli della scala di mobili ad uso esclusivo di alcuni soltanto dei condomini.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30468/2024 ha ritenuto corretta la sentenza della Corte d'appello impugnata, dichiarando successivamente la inammissibilità del ricorso per revocazione promosso dai condomini soccombenti.
Il caso: Tizio, proprietario di due ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Dicembre 2024 |
Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri.
IL CASO: Una società, alla quale era stato notificato dall’Agenzia delle Entrate ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Dicembre 2024 |
Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore.
Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. Tizio chiedeva che il Tribunale di Pescara accertasse, mediante consulenza tecnica d'ufficio, lo stato dell’autovettura Ford Focus ...
Leggi tutto… |