Venerdi 13 Dicembre 2024 |
Nel pignoramento di crediti, ciascun terzo pignorato è obbligato alla custodia delle somme da lui dovute al debitore nei limiti dell’importo precettato aumentato della metà.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29422/2024.
Il caso: La società Delta, al fine di recuperare un credito quantificato nel prodromico atto di precetto in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Dicembre 2024 |
Il deposito della richiesta di rateizzazione di una cartella esattoriale è idoneo ad interrompere la prescrizione del credito e costituisce riconoscimento di debito con conseguente sanatoria di eventuali vizi di notifica.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l‘ordinanza n. 27504/2024.
IL CASO: La vicenda origina dell'impugnazione promossa da un contribuente avverso una serie di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 30844/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del criterio di computazione del termine di 20 giorni antecedenti l'udienza di appello per la costituzione dell'appellato.
Il caso: Mevia, a causa di una emorragia interna veniva ricoverata in tempi successivi presso tre Ospedali: in occasione dell'ultimo ricovero, veniva sottoposta a craniotomia e riduzione della emorragia, ma dopo un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Dicembre 2024 |
La Corte Costituzionale conferma la norma che elimina la possibilità del terzo mandato per i sindaci eletti nei comuni con più di 15. 000 abitanti.
“Non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti e i ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Dicembre 2024 |
Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni.
Il caso: Il Condominio Delta conveniva in giudizio Tizio, nella sua qualità di ex amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni causati in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Dicembre 2024 |
Le recenti vicende di cronaca, che hanno avuto notevole risalto nell’Opinione Pubblica per l’efferatezza dei reati commessi in danno delle malcapitate Vittime, hanno riportato in primo piano l’importanza dell’applicazione dell’aggravante della crudeltà ai fini della determinazione della pena da infliggere, che spesso, non viene presa in considerazione.
In effetti, tale ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Dicembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 30711/2024, pubblicata il 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora oggi molto dibattuta all’interno della giurisprudenza, relativa alle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione delle richieste istruttorie nel corso del giudizio in fase di precisazioni delle conclusioni.
IL CASO: La vicenda origina dal giudizio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 24927/2024 la Corte di Cassazione individua quale tipo di opporsizione è esperibile nel caso in cui sia eccepita la mancanza della procura ad litem a margine del precetto.
Il caso:Tizio proponeva opposizione avverso l’atto di precetto, notificatogli da Caio e Mevia, con cui si intimava il pagamento della somma di euro 9. 824,84, in forza di sentenza emessa dal Giudice di pace ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Dicembre 2024 |
Analisi dell'istituto dell'esdebitazione del consumatore nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa- differenze con l'esdebitazione concorsuale - ratio della norma- significato dell'appellativo legge salva suicidi - novità giurisprudenziali.
È notizia di stampa di questi mesi quella di un ristoratore palermitano il quale, avendo nel corso dell’esercizio della propria attività ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Dicembre 2024 |
La gestione del condominio comporta una serie di obblighi legali e morali non solo verso i condomini ma anche nei confronti dei terzi che frequentano l’edificio. In particolare il condominio ha l’obbligo di garantire la sicurezza delle aree comuni, come scale, cortili, ingressi, ascensori e parcheggi.
Quando un soggetto subisce un danno a causa di un’insidia presente in tali spazi, si aprono ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall’INPS per l’omesso versamenti dei contributi previdenziali.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un regolamento di competenza sollevato d’ufficio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Dicembre 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28255/2024 si pronuncia in merito alla legittimità o meno del licenziamento di una lavoratrice sorpresa a svolgere attività durante l'assenza per infortunio.
Il caso: Mevia con ricorso avanti al Tribunale di Roma deduceva:
- di essere scivolata nel bagno all'interno dell'azienda datrice di lavoro, procurandosi un trauma contusivo alla spalla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Dicembre 2024 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30791 del 2 dicembre 2024 specifica in quale ipotesi il lastrico solare deve considerarsi di proprietà esclusiva del singolo appartamento dal quale vi si accede.
Il caso: Mevia, proprietaria dell’appartamento ubicato al sesto piano del Condominio Alfa conveniva in giudizio il citato Condominio e Lucilla, lamentando la presenza di infiltrazioni provenienti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Dicembre 2024 |
Il passaggio definitivo al processo penale telematico è stato rinviato di un altro anno al 1 Gennaio 2026. La notizia è stata salutata positivamente dagli Avvocati,che potranno avvalersi, a pieno regime,di uno strumento ritenuto efficiente da alcuni esponenti della Classe Forense ma non da tutti.
Il Decreto Ministeriale attua l’art. 6 bis del d. lgs. 150/22, che la Legge 134/21 ha ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Dicembre 2024 |
Si segnala la sentenza n. 1272/2024 della Corte d'Appello di Catanzaro la quale chiarisce quali adempimenti deve porre in essere il difensore allorchè un primo tentativo di deposito telematico dell'atto di appello non vada a buon fine per “errore fatale”.
Il caso: Il Tribunale di Catanzaro respingeva la domanda proposta da Tizia nei confronti della soc. Delta spa, di Caio (conducente ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Dicembre 2024 |
Illegittima l'installazione nei pianerottoli della scala di mobili ad uso esclusivo di alcuni soltanto dei condomini.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30468/2024 ha ritenuto corretta la sentenza della Corte d'appello impugnata, dichiarando successivamente la inammissibilità del ricorso per revocazione promosso dai condomini soccombenti.
Il caso: Tizio, proprietario di due ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Dicembre 2024 |
Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri.
IL CASO: Una società, alla quale era stato notificato dall’Agenzia delle Entrate ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Dicembre 2024 |
Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore.
Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. Tizio chiedeva che il Tribunale di Pescara accertasse, mediante consulenza tecnica d'ufficio, lo stato dell’autovettura Ford Focus ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Dicembre 2024 |
In tema di opposizione a precetto, la non debenza di una parte soltanto della somma in esso portata non travolge il precetto per intero, ma ne determina l'annullamento parziale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20238/2024.
Il caso: Il Tribunale di Messina revocava il decreto ingiuntivo emesso su istanza di Tizio nella qualità di titolare ...
Leggi tutto… |
Sabato 30 Novembre 2024 |
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore.
Il caso: il Tribunale di Ravenna, in funzione di giudice dell'esecuzione, revocava il beneficio della sospensione condizionale della pena concesso a Mevia, in quanto la stessa non ...
Leggi tutto… |