Lunedi 5 Maggio 2025
Ordinaria storia di una colonia felina e del trionfo del buon senso
Di Filippo Portoghese.

Una colonia felina condominiale è invisa alla più parte dei condomini che con delibera ne avrebbero convenuto la dismissione. Segue l’impugnazione della stessa.

Sotto accusa le ritenute carenti condizioni igienico sanitarie degli spazi comuni condominiali a causa dei gatti randagi attratti dalle ciotole di cibo collocate da taluni condomini.

Il Tribunale di Lecce con sentenza n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Gatti in condominio:i proprietari devono munirsi di reti antintrusione
Di Filippo Portoghese.

La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all'articolo 1138 del Codice civile, il famoso comma per cui le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.

La comunità condominiale esprime, in scala ridotta, l’ordinamento di uno stato. Un territorio, quello condominiale, sul quale insiste un popolo (i condomini) e un ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi?
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore dei clienti.

IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Aprile 2025
Indennità di trasferimento al rientro dalla missione all'estero
Di Danilo Argeri.

Spetta il pagamento dell'indennità di trasferimento ex L. 86/2001 al personale che al rientro da una missione di lungo periodo all'estero sia trasferito in una sede differente da quella in cui prestava originariamente servizio.

Il Tar Sezione Autonoma di Bolzano in data 18. 04. 2025 ha accolto il ricorso proposto al fine di ottenere l’accertamento del diritto a percepire l’indennità ...

Leggi tutto…
Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025.
Mercoledi 30 Aprile 2025
Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci
Di Maria Pia Di Giosa.

Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale.

La società conduttrice si era assunta l’obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell’immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l’esecuzione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Aprile 2025
Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l’equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria.

Il caso: Mevia chiedeva il ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Aprile 2025
Prestazione professionale del dentista: modalità di contestazione del consenso informato
Di Filippo Portoghese.

Interessante recentissima sentenza del Tribunale civile di Napoli (n. 2989/2025) in tema di consenso informato. Sotto la lente del Tribunale napoletano la prestazione professionale resa da un dentista in favore di un minore.

Sinteticamente il fatto.

Un minore, in cura per la corretta posizione dei denti, in sede di controllo avrebbe subito un'errata registrazione dell'apparecchio così forte da ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Aprile 2025
Gli strumenti probatori per contestare l’istanza di liquidazione giudiziale
Di Giovanni Iaria.

Come noto, l’istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fallimento. L’art. 121 del Codice della crisi e dell’insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1, ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Aprile 2025
Immissioni dal fondo del vicino e legittimazione passiva.
Di Carlo Totino.

Con ordinanza del 3 marzo 2025 n. 5637, la Cassazione ha stabilito che l’azione di natura reale proposta dal proprietario di un fondo per l’accertamento e la eliminazione strutturale di immissioni, deve essere rivolta al proprietario del fondo dal quale quelle provengono e può essere cumulata con la domanda nei confronti di altro convenuto per il risarcimento del pregiudizio personale di cui ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Aprile 2025
Nuovi profili di illegittimità dell’ordinanza di rigetto dell’accesso alla Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Una recente decisione della Cassazione, Sez. V, resa all’udienza del 28 marzo 2025,riapre la discussione irrisolta della illegittimità dell’impugnazione della Ordinanza emanata in base al controverso art. 129bis CPP che disciplina l’ammissione alla Giustizia Riparativa dell’imputato e della Vittima di un reato.

Con tale decisione, la Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Aprile 2025
Patrocinio gratuito: anche senza delibera del Coa ammessa l'iscrizione a ruolo senza CU
A cura della Redazione.

Con circolare del 24 aprile 2025 il Ministero della Giustizia è intervenuto in materia di “iscrizione a ruolo dei processi civili in attesa del provvedimento di ammissione al patrocinio a carico dello Stato e nuove disposizioni sul pagamento del contributo unificato”,

Al Ministero è stata posta la questione se l’ufficio possa accettare il deposito degli atti e possa procedere ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Aprile 2025
Casa comune: l'uso esclusivo non fa sorgere automaticamente il diritto all'indennità
Di Anna Andreani.

Colui che utilizza in via esclusiva il bene comune non è tenuto a corrispondere alcunchè al comproprietario pro indiviso che rimanga inerte.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 3774 del 15 aprile 2025.

Il caso: Mevia citava in giudizio Tizio deducendo:

- di aver contratto con lui matrimonio in regime di comunione legale dei beni;

- di essere ...

Leggi tutto…
Diritti, Limiti e Responsabilità dell’Amministratore.
Giovedi 24 Aprile 2025
Privacy e morosità condominiale
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio.

1. Il quadro normativo

I dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati personali e devono, pertanto, essere trattati nel rispetto dei principi di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Aprile 2025
La nuova Legge Morandi ed i rilievi del Presidente della Repubblica
Di Mario Pavone.

Il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge recante "Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infra strutture stradali o autostradali di rilievo nazionale", approvata dal Senato il 21 novembre 2024 e dalla Camera il 20 marzo 2025.

Il provvedimento nasce con l’intento di offrire una forma di solidarietà concreta alle famiglie delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Aprile 2025
Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori.

IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Aprile 2025
Condominio: il contenuto minimo delll'istanza di mediazione a pena di improcedibilità
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 530/2025 il Tribunale di Avellino ribadisce il principio per cui nell'impugnativa di una delibera condominiale l'istanza di mediazione per essere considerata valida ed efficace deve necessariamente indicare la delibera che si intende impugnare, l'enunciazione del provvedimento (nullità o annullabilità) che s'intende richiedere al giudice in ipotesi di fallimento della ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Aprile 2025
Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito
Di Anna Andreani.

La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025.

Il caso: Il Tribunale di Pisa, con sentenza non definitiva, dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia e, con ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Aprile 2025
Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.

Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Aprile 2025
L'aggravante dell’aver provocato un incidente stradale in stato di ebbrezza:presupposti
A cura della Redazione.

Ai fini dell’aggravante dell’aver provocato un incidente stradale in stato di ebbrezza, per incidente stradale deve intendersi qualsiasi avvenimento inatteso che, interrompendo il normale svolgimento della circolazione, possa provocare pericolo alla collettività, senza che assuma rilevanza l'avvenuto coinvolgimento di terzi o di altri veicoli.

Tale principio è stato espresso dalla ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Aprile 2025
Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: Tizio, in qualità di CTU, depositava istanza di liquidazione del compenso per l'attività ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi