Sabato 5 Marzo 2022 |
Riflessioni rispetto alla sentenza resa da Cassazione Civile sezione vi in data 20/01/2022 n. 1756 sulle conseguenze della mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato ovvero sulla mancata sottoposizione a visita del danneggiato.
La Cass. Civ. sez. VI nella pronuncia del 20/01/2022 n. 1756, con una interpretazione “teleologica “ dell’art. 145 del codice delle assicurazioni ha ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Febbraio 2022 |
Nell'ordinanza n. 4509/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza su quali tabelle debbano essere applicate nel caso in cui la conducente di un veicolo abbia subito dei danni a causa dell'urto con alcune lastre di travertino abbandonate sulla sede stradale.
Il caso: Il Tribunale di Roma, in accoglimento dell'appello proposto da Mevia, e in riforma della decisione di primo grado, condannava Roma Capitale al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Febbraio 2022 |
Nessun risarcimento al danneggiato che non ha messo a disposizione dell'assicurazione il veicolo per l'ispezione prima di instaurare il giudizio. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1756/2022.
Il caso: Tizio convenva avanti al Gdp Caio e la di lui compagnia di assicurazione, di cui chiedeva la condanna al risarcimento dei danni materiali subiti dalla propria ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Febbraio 2022 |
Nell'ordinanza n. 3150/2022 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità da "vacanza rovinata" nel caso di acquisto di un pacchetto di viaggio "tutto compreso" tramite agenzia.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano dinanzi al Giudice di pace di Milano la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno "da vacanza rovinata": in punto di fatto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Gennaio 2022 |
Con l'ordinanza n. 2071 del 25 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'Ente può essere ritenuto responsabile della caduta di un pedone a causa di un tombino collocato a margine della strada.
Il caso: S. M. conveniva avanti al tribunale l'Anas, quale proprietario della strada, deducendo in particolare:
- di aver subìto danni a seguito della ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Gennaio 2022 |
Si segnala la sentenza n. 569/2021 del Tribunale di Ascoli Piceno in merito alle norme di comportamento a cui è tenuto il ciclista al fine di evitare una pronuncia di esclusiva responsabilità in caso di sinistro stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio e la Compagnia di Assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni riportati in un sinistro verificatosi nel comune di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Gennaio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 42119/2021 chiarisce quando e con quali modalità può essere proposta, nei confronti del creditore procedente, la domanda di risarcimento danni per incauta esecuzione.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale la società Delta chiedendo la condanna al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di quanto segue:
- la societa' convenuta era ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Gennaio 2022 |
Nell'ordinanza n. 76 del 4 gennaio 2022 la Corte di Cassazione decide in merito alla sussistenza o meno del diritto del libero professionista ad ottenere il risarcimento del danno dalla compagnia telefonica per essere rimasto senza telefono fisso per diversi mesi.
Il caso: L'ing Tizio chiedeva ed otteneva dal Tribunale di Spoleto un provvedimento cautelare ai fini dell'attivazione del trasferimento della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Gennaio 2022 |
Si segnala la sentenza del 23/11/2021 del Tribunale di Napoli, che si è pronunciato in merito alla non meritevolezza della tutela risarcitoria allorchè il veicolo danneggiato sia privo della copertura assicurativa.
Il caso: Tizio e Sempronio convenivano in giudizio avanti al Tribunale di Napoli Mevio, proprietario del veicolo investitore e la Compagnia di assicurazione Alfa per sentirli ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Gennaio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31642/2021 si pronuncia in merito all'onere probatorio gravante sul titolare di una servitù di passaggio che abbia subito uno spossessamento e che avanzi richiesta di risarcimento del danno patito in conseguenza dello spoglio.
Il caso: il Tribunale di Padova disponeva il trasferimento della servitu' di passaggio gravante sui fondi di diversi proprietari e in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Dicembre 2021 |
In questo periodo, segnato duramente dalla pandemia da Covid, si è sentito dire, con una certa frequenza,che lo Stato non avrebbe ancora previsto l’obbligo vaccinale per evitare di assumersi responsabilità verso la collettività e incorrere nel rischio di dover risarcire il danno da eventuali reazioni avverse conseguenti all’inoculazione di un siero dalla sperimentazione che da ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Novembre 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33212/2021 torna a occuparsi della responsabilità dell'Ente per la manutenzione della strada e della ripartizione dell'onere della prova, nel caso in cui il conducente di un motorino cada a causa del manto stradale sconnesso e della presenza di tre tombini.
Il caso: G. O. e G. G. , in qualità di rappresentanti legali del figlio R. , convenivano in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Novembre 2021 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33027 del 10/1172021 chiarisce in quale ipotesi è ammissibile la richiesta di risarcimento del danno da occupazione abusiva di un immobile a seguito di risoluzione di un contratto di vendita avente ad oggetto l'immobile di cui il venditore chiede il rilascio.
Il caso: NT e LM convenivano in giudizio, davanti al Tribunale di Taranto, Sezione distaccata di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Novembre 2021 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22496/2021 chiarisce i presupposti in presenza dei quali è possibile configurare una responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare in capo al genitore naturale nell'ipotesi in cui alla procreazione non segua il riconoscimento, con conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni non patrimoniali.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, nella ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Novembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 32018/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della individuazione dell'Ente responsabile per i danni causati da un automobilista dalla fauna selvatica.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Teramo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e l'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per sentirli condannare al ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Novembre 2021 |
Se alcune piante sconfinano nella proprietà del vicino, questi può chiedere al tribunale o di ordinare al proprietario delle piante di provvedere alla potatura oppure, in alternativa, di condannarlo a versare la somma necessaria per la potatura.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 30188/2021.
Il caso: Con atto di citazione Tizia evocava in giudizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Settembre 2021 |
Si segnala la sentenza n. 524/2021 del Tribunale di Teramo, che affronta la annosa problematica della responsabilità dell''Ente per i danni da cose in custodia, in particolare per i danni arrecati ad una donna caduta a causa di un tombino scoperchiato nella pubblica via.
Il caso: Con atto di citazione De. Gi. conveniva in giudizio il Comune di Giulianova, chiedendo la condanna dell'Ente al risarcimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Luglio 2021 |
“Risulta accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, lo spandimento sistematico di polveri minerali che si depositano ( e continuano a depositarsi) su abitazioni e strade del quartiere Tamburi”.
Con la sentenza n. 18810 del 28 gennaio 2021, depositata lo scorso 2 luglio 2021, la Terza Sezione Civile della Cassazione, in riferimento al risarcimento danni degli immobili, vicini allo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Giugno 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18187 del 24 giugno 2021 si pronuncia in merito al criterio di ripartizione delle spese condominiali nel caso in cui il singolo condomino venga risarcito dei danni subiti a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni.
Il caso: La società Delta, proprietaria del piano terra dell'edificio condominiale Alfa, proponeva ricorso cautelare con cui chiedeva la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Giugno 2021 |
Il Tribunale di Catania con la sentenza n. 2402/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità contrattuale dell’installatore di una stufa per l’incendio sviluppato all’interno di un’abitazione.
Con la sentenza in commento il Tribunale ha analizzato tre questioni di diritto:
su chi grava, nell’ambito della responsabilità contrattuale, l’onere di ...
Leggi tutto… |