La Corte di Cassazione conferma i seguenti principi in materia di sospensione facoltativa del processo ex art. 337 comma 2 c. p. c. : - il Giudice che disponga la sospensione del processo ex art. 337 c. p. c deve esporre le ragioni per cui non riconosce autorità alla prima sentenza; - é da escludersi il rapporto di pregiudizialità nel caso in cui il comodante agisca per il ...
Con l'ordinanza n.1411 del 22 gennaio 2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si realizza l'interversione del possesso ai fini dell'usucapione.
Il caso: A. P. e altri convenivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Cosenza, Tizio, Caio e Sempronia per chiedere accertarsi la nullità dell'atto di compravendita con cui Caio e Sempronia, qualificandosi ...
In tema di possesso ai fini dell'usucapione, gli atti interruttivi della prescrizione previsti dall'art. 2943 c.c. sono tassativi e non ammettono equipollenti. L'inserimento del bene nella denuncia di successione è priva di efficacia interruttiva del possesso valido ad usucapionem.
Decisione: Ordinanza n. 6029/2019 Cassazione Civile - Sezione 2 Principio: In tema di possesso ad ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21726 del 27 agosto 2019 chiarisce quali siano i presupposti affinchè sia configurabile un possesso utile ai fini dell'usucapione allorchè le parti abbiano dato esecuzione ad una compravendita di immobile conclusa verbalmente e quindi nulla.
Il caso: Una società attualmente in liquidazione, citava in giudizio S. P. e P. N. innanzi il ...
La domanda giudiziale avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria è atto idoneo ad interrompere l’usucapione?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile scorso.
Secondo i giudici di legittimità, l’usucapione è interrotto tutte le volte che nella domanda giudiziale di scioglimento della comunione viene inserita anche la richiesta di attribuzione della quota di spettanza alla parte richiedente il suddetto scioglimento.
IL CASO: La vicenda esaminata, trae origine dalla domanda ...
Nella sentenza n. 24483 del 17/10/2017 la Suprema Corte conferma il proprio orientamento in tema di diritti autodeterminati, come il diritto di proprietà, in relazione alla possibilità di allegare in corso di causa un titolo d'acquisto diverso da quello originariamente posto a fondamento della domanda.
Il caso: A. C. conveniva innanzi al tribunale di Perugia i sigg. i G. A. , D. T. , I. ...
Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?
La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati due orientamenti. Secondo il primo orientamento, la mancata proposizione della domanda o dell’eccezione in sede di ...
La sentenza n. 5211/2016 della Corte di Cassazione esamina la relazione tra la consegna anticipata dell'immobile dopo il preliminare di vendita e gli effetti ai fini dell'usucapione.
Tre fratelli convenivano in giudizio la curatela del fallimento del quarto fratello per sentir dichiarare in loro favore l'acquisto per usucapione di tre appartamenti intestati al fratello fallito, ma dagli stessi ...