Martedi 21 Marzo 2023
Sinistri stradali, frazionamento del credito e onere della prova a carico del danneggiato.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 2278/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione attinente al c. d. frazionamento del credito nel caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale promuova due distinti procedimenti avanti al Gdp e al tribunale per il ristoro dei danni rispettivamente alle cose e alla persona.

Il caso. Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, davanti al Tribunale di Roma, chiedendo ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Marzo 2023
Danni auto: risarcimento in forma specifica e risarcimento per equivalente; differenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2982/2023, nel chiarire la distinzione tra risarcimento in forma specifica e risarcimento per equivalente, ritiene corretta la decisione della Corte distrettuale di disporre il risarcimento per equivalente laddove la somma necessaria per riparare i danni superi notevolmente il valore di mercato della vettura danneggiata.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Ottobre 2022
Concorso di colpa ex art. 2054 c.c e mancata prova della dinamica del sinistro
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28662/2022 esclude la corresponsabilità nella causazione del sinistro stradale nel caso in cui sia stato impossibile ricostruirne la dinamica.

Il caso: Tizio agiva in giudizio contro Caio e Mevio nonche' Alfa S. p. A. , rispettivamente, conducente, proprietaria e assicuratrice di un'autovettura Fiat, per ottenerne la condanna in solido al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Settembre 2022
Sinistri stradali: la condotta pericolosa del pedone che esclude la responsabilità del conducente
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26873/2022 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente dei profili di responsabilità nell'ipotesi in cui in un sinistro stradale sia rimasto coinvolto un pedone.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio la società Alfa Assicurazioni S. p. a. e Mevia rispettivamente assicuratrice per la "RCA" e proprietaria dell' autovettura per sentirle condannare al risarcimento del danno per le ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Luglio 2022
Il danneggiato non riesce a individuare il soggetto che ha causato il sinistro: conseguenze
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 21983/2022 la Corte di Cassazione di pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata individuazione del soggetto che ha causato il sinistro da parte del danneggiato che chiede il risarcimento.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio la societa' Alfa S. p. a. al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito al sinistro stradale in cui era rimasto coinvolto: a ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Luglio 2022
Sinistri stradali: senza urto tra i veicoli non si applica l'art. 2054 c.c comma 2
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 19282/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'onere della prova che grava sul danneggiato caduto dalla motocicletta allorchè non vi sia stata alcuna collisione tra i mezzi.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Teramo, Caio, Mevia e la Alfa assicurazioni rispettivamente in qualita' di proprietario, conducente e assicuratore, chiedendo che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Aprile 2022
Sinistro transfrontaliero occorso a cittadino italiano: giurisdizione, legittimazione passiva e diritto applicabile
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

IL CASO

In data 31/10/2015 un cittadino italiano si trovava, quale pedone, su un marciapiede presso una pensilina ad una fermata autobus di Varsavia (Polonia), in attesa di prendere il bus, allorquando un cittadino polacco che si era messo alla guida di un’autovettura dopo aver assunto sostanze alcoliche e psicotrope, procedendo a velocità elevata in centro urbano (calcolata in 104 km/h), ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Marzo 2022
Sinistri stradali: risarcimento per equivalente in favore della carrozzeria che ha riparato l'autoveicolo
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10196 del 30 marzo 2022 ha ribadito alcuni principi in materia di risarcimento diretto azionato dalla carrozzeria che ha proceduto alla riparazione dell'autoveicolo incidentato.

Il caso: Una carrozzeria, premesso di aver ottenuto, in una procedura di risarcimento diretto, dalla compagnia la somma di € 1600 anziché quella di € 5. 391,55 pari al costo ...

Leggi tutto…
Sabato 5 Marzo 2022
Mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato: conseguenze
Di Maria Cuomo.

Riflessioni rispetto alla sentenza resa da Cassazione Civile sezione vi in data 20/01/2022 n. 1756 sulle conseguenze della mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato ovvero sulla mancata sottoposizione a visita del danneggiato.

La Cass. Civ. sez. VI nella pronuncia del 20/01/2022 n. 1756, con una interpretazione “teleologica “ dell’art. 145 del codice delle assicurazioni ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Febbraio 2022
Il danneggiato che si e' sottratto all'ispezione del mezzo non ha diritto al risarcimento
Di Anna Andreani.

Nessun risarcimento al danneggiato che non ha messo a disposizione dell'assicurazione il veicolo per l'ispezione prima di instaurare il giudizio. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1756/2022.

Il caso: Tizio convenva avanti al Gdp Caio e la di lui compagnia di assicurazione, di cui chiedeva la condanna al risarcimento dei danni materiali subiti dalla propria ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Gennaio 2022
Sinistri stradali con un solo veicolo coinvolto e azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 cod.ass.
Di Anna Andreani.

Con ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20 dicembre 2021 la terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione in merito alla ammissibilità o meno dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia di assicurazione dell'unico veicolo coinvolto nel sinistro.

Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento del gravame interposto dalla Compagnia di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Gennaio 2022
Nessun risarcimento al danneggiato in un sinistro se il veicolo è senza assicurazione.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza del 23/11/2021 del Tribunale di Napoli, che si è pronunciato in merito alla non meritevolezza della tutela risarcitoria allorchè il veicolo danneggiato sia privo della copertura assicurativa.

Il caso: Tizio e Sempronio convenivano in giudizio avanti al Tribunale di Napoli Mevio, proprietario del veicolo investitore e la Compagnia di assicurazione Alfa per sentirli ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Maggio 2021
Incapacità a testimoniare ex art. 246 cpc: presupposti e casistica.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 14468 del 26 maggio 2021 la Corte di Cassazione ha chiarito in quali casi e ricorrendo quali presupposti si può eccepire l'incapacità a testimoniare di un soggetto ex art. 246 cpc, per essere egli portatore di un interesse attuale e concreto all'esito di una controversia.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Giudice di Pace di Napoli, la Delta s. r. l. e la ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Maggio 2021
Ai fini del risarcimento del danno la qualità di vittima prevale su quella di assicurato-responsabile
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 12901 del 13 maggio 2021 con cui la Corte di Cassazione riconosce in capo al terzo trasportato che sia anche proprietario dell'autovettura dcoinvolta nel sinistro il diritto ad ottenere il pieno risarcimento del danno.

Il caso: Tizia e Caia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale Alfa Ass. ni s. p. a. e D. I. & Figli s. r. l. chiedendo il risarcimento del danno, sia iure ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Maggio 2021
Escluso il risarcimento del danno parentale insieme al danno esistenziale.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 8622/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa alla risarcibilità del danno parentale e del danno esistenziale, escludendone la possibilità di cumulo.

Il caso: In relazione al decesso di Sempronio, avvenuto a seguito di incidente stradale, Tizia e Caia - rispettivamente, madre convivente e sorella della vittima - agirono per il risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Aprile 2021
Solo il nipote menzionato nel testamento dalla zia vittima del sinistro ha diritto al risarcimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti.

Il caso: Tizia, Caia e Sempronio in proprio e quali eredi legittimi del fratello G. , adivano il Tribunale di Roma, perché fosse loro riconosciuto il ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Marzo 2021
Danno da lesione del rapporto parentale, criterio della convivenza e onere della prova.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 2818 del 24 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno del diritto al risarcimento del danno in favore dei parenti anche in assenza del requisito della "convivenza".

Il caso: Mario, Gianni e Lucia convenivano in giudizio davanti al Tribunale Tizio e Caia, rispettivamente conducente e proprietario del veicolo investitore, nonché la ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Marzo 2021
Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c: i criteri della repentinità e imprevedibilità
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 6826 dell'11 marzo 2021 la Corte di Cassazione ha chiarito in quali circostanze la P. A. può essere ritenuta responsabile della caduta del motociclista a causa di una chiazza d'olio sul manto stradale.

Il caso: la Corte d'Appello di Roma, in accoglimento del gravame interposto da Roma Capitale e in conseguente riforma della pronunzia del Tribunale di Roma, rigettava la domanda in ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Marzo 2021
Sinistri stradali, concorso di colpa e criterio della priorità della condotta
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7406/2021 si pronuncia in merito ai criteri da seguire al fine di valutare il concorso di colpa e quindi quantificare la percentuale di responsabilità dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale.

Il caso: Gli eredi di A. P. convenivano avanti al Tribunale R. M. , P. C e l'Assicurazione X per ottenere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Febbraio 2021
Sinistri stradali e obbligo di comunicazione alla assicurazione a carico del danneggiato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 1699/2021, si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio della raccomandata con la richiesta risarcitoria alla compagnia di assicurazione da parte del danneggiato in un sinistro stradale.

Il caso: Tizia, nel denunciare Caio, esponeva di avere riportato lesioni personali e danni materiali nell'incidente stradale in cui, mentre era alla guida ...

Leggi tutto…

Pag. 1/3 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.044 secondi