| Lunedi 3 Novembre 2025 | 

Il conducente del veicolo che esegua una svolta a sinistra, ha l'obbligo di assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, non soltanto prima di compiere la manovra, ma anche durante la sua esecuzione.
Così ha statuito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 33638 del 10 ottobre 2025.
Il caso: la Corte di appello di Roma confermava ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 28 Ottobre 2025 | 

Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico.
Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Belluno Tizio e la compagnia assicuratrice Alfa spa richiedendo il ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 24 Ottobre 2025 | 

La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione” per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare.
Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un sinistro stradale mortale ai danni di G. C. e dalla conseguente richiesta risarcitoria azionata dai suoi familiari, compresa la suocera P. ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 9 Ottobre 2025 | 

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.
Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 3 Ottobre 2025 | 

La Cassazione ha definitivamente chiarito che l’azione diretta del terzo trasportato costituisce uno strumento di tutela rafforzata, indipendente dall’accertamento delle responsabilità nella causazione del sinistro, con l’unico limite del caso fortuito, inteso in senso stretto come fattore estraneo alla circolazione stradale.
Il caso concreto Una donna trasportata su ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 23 Settembre 2025 | 

La Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 25033/2025 ribadisce che il passeggero (terzo trasportato) può chiedere direttamente il risarcimento all’assicurazione del veicolo su cui viaggiava, senza attendere l’accertamento delle colpe tra i conducenti, anche se nello scontro è coinvolto un veicolo immatricolato all’estero.
Il caso: Tizia, trasportata sull’auto guidata da ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 16 Settembre 2025 | 

La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile.
Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025.
Il caso: Tizio ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 20 Gennaio 2025 | 
Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.
Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal reato a lei ascritto con la formula perché il fatto non costituisce reato: l'imputata era chiamata a rispondere del reato di cui ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 10 Gennaio 2025 | 
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29475/2024 ha precisato le circostanze in presenza delle quali può essere ravvisato un concorso di colpa del terzo trasportato per le gravi lesioni alla mano riportate nell'incidente nel quale è rimasta coinvolta l'auto nella quale viaggiava.
Il caso: Tizio, all’epoca dei fatti minorenne, nonché i di lui genitori, adducendo che il minore era ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 23 Settembre 2024 | 
La pronuncia della Corte di Cassazione n. 10394/2024 segna un passaggio fondamentale per l’interpretazione dell’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (RCA), estendendone l’ambito applicativo in modi innovativi.
La Corte, con un’interpretazione estensiva della normativa e richiamando sia precedenti interni che di matrice europea, ridefinisce i confini della ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 19 Settembre 2024 | 
L'accertamento dell' esistenza e del grado della colpa della persona che, accettando di farsi trasportare da un conducente in stato di ebbrezza, patisca danno in conseguenza d'un sinistro stradale, è apprezzamento riservato al giudice di merito ed insindacabile in sede di legittimità.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24920 del 17 settembre 2024.
...| Leggi tutto… | 
| Lunedi 16 Settembre 2024 | 
Con la sentenza n. 135/2024 il Giudice di Pace di Tricase individua come unico responsabile del sinistro colui che si immette su una strada all'uscita da un parcheggio e urta un'autovettura che sta sopraggiugendo lungo la stessa via,
Il caso: Tizio conveniva avanti al GdP Caio e la compagnia di assicurazione e ne chiedeva la condanna al risarcimento dei danni riportati dalla sua autovettura a seguito del ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 2 Agosto 2024 | 
Con l'ordinanza n. 19513 del 16 luglio 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai soggetti che il terzo trasportato deve citare nel giudizio promosso per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un sinistro stradale nel quale sia rimasto coinvolto.
Il caso: il Tribunale di Foggia, in accoglimento dell’appello proposto dalla soc. Assicurazione s. p. a. e in riforma della decisione ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 15 Luglio 2024 | 
Con l'ordinanza n. 16404/2024 la Corte di Cassazione si pronuncia su due questioni: i criteri di individuazione del giudice competente per valore in caso di sinistri stradali allorchè in corso di causa venga modificata la somma richiesta a titolo di risarcimento; i presupposti per superare la presunzione di pari responsabilità dei due conducenti i veicoli coinvolti nel sinistro.
Il caso: Tizio ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 13 Giugno 2024 | 
Con l'ordinanza n. 15431 del 3 giugno 2024 la Corte di Cassazione torna a disquisire sulla valenza probatoria del modulo Cai relativamente alla ricostruzione della dinamica del sinistro.
Il caso: La Carrozzeria Delta conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Roma, la Alfa assicurazioni s. p. a. e Caio, chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei danni subiti dall’autovettura di Tizio ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 23 Aprile 2024 | 
Con l'ordinanza n. 8244/2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla tipologia di azioni risarcitorie ammissibili in caso di sinistro verificatosi in area privata.
Il caso: La soc. Delta conveniva avanti al tribunale Tizio e la compagnia di assicurazione Alfa deducendo:
- di essere proprietaria di un autocarro, assicurato contro i rischi della r. c. a. dalla compagnia di ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 25 Marzo 2024 | 
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1044/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali il terzo trasposrato ha azione diretta nei confronti della assicurazione del veicolo sul quale si trovava al momento del sinistro.
Il caso: Il Tribunale di Napoli, confermando la semtenza di primo grado resa dal Giudice di Pace, rigettava la domanda di Tizio volta alla condanna della compagnia Alfa, ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 29 Febbraio 2024 | 
Con l'ordinanza n. 1607/2024 la Corte di Cassazione specifica quali voci di danno patrimoniale devono essere risarcite al danneggiato in un sinistro stradale.
Il caso: Caio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Verona, le società Delta. S. r. l. e la compagnia di assicurazioni per sentirle condannare al risarcimento del danno patrimoniale da perdita di capacita lavorativa dallo stesso patito a ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 24 Novembre 2023 | 
Con l'ordinanza n. 32373/2023 la Corte di Cassazione specifica a quali tabelle il giudice deve fare riferimento nel liquidare il danno derivante non da un sinistro stradale ma da cose in custodia.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni tutti, patrimoniali e non, in conseguenza di una caduta a causa di un tombino.
Il Giudice di Pace, espletata ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 26 Ottobre 2023 | 
Nella sentenza n. 29308 del 23 ottobre 2023 la Corte di Cassazione torna sulla questione della risarcibilità o meno delle spese mediche allorchè il danneggiato in un sinistro stradale si sia rivolto ad una struttura privata in luogo di quella pubblica.
Il caso: Tizio, alla guida del proprio ciclomotore, veniva investito dal un auto condotta da Caia e riportava gravi lesioni agli arti inferiori; ...
| Leggi tutto… |