E' illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze di verifiche svolte nei confronti di altri soggetti se nella motivazione si fa riferimento ad altro atto "per relationem" senza allegarlo.
Il caso. Un contribuente impugnava, con ricorsi distinti, tre avvisi di accertamento relativi a maggiori redditi accertati per tre anni di imposta. La Commissione Tributaria Provinciale rigettava, ...
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.
Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva affermato la penale responsabilità di C. S. in ordine al delitto di ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 44299/2016 si pronuncia sulla questione delle conseguenze derivanti dall'adesione all'astensione dalle udienze di un avvocato che presenta istanza di rinvio.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Torino, nell'ambito di un processo in materia di violenza sessuale ai danni di una infraquattordicenne, aveva respinto la richiesta di rinvio presentata dai ...