Giovedi 27 Marzo 2025
Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e di consegna.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze
A cura della Redazione.

La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025.

Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale avverso un avviso di intimazione e le cartelle allo stesso annesse concernenti IRPEF, IRAP e IVA relative agli anni d’imposta 1996, 1998 ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2025
Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto.

IL CASO: La vicenda origina da un ricorso promosso da un contribuente avverso quattro ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Gennaio 2025
Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata.

Il caso: La Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo (di seguito CTR) rigettava l’appello proposto da Mevia nei ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Errore nell'indicazione della parte intimata: sempre inammissibile il ricorso?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 317/2025, pubblicata l’8 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nel ricorso per cassazione del nominativo del resistente.

IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un’iscrizione al ruolo e una cartella di pagamento che le era stata ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Dicembre 2024
Rinuncia al ricorso per Cassazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 390 del Codice di procedura civile, nel caso di ricorso per cassazione la parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all'udienza, o sino alla data dell'adunanza camerale.

Alla rinuncia del ricorso per cassazione non si applica quanto previsto dall’art. 13, comma 1 quater, del Dpr 115/2002, nel ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Giugno 2024
Giudizio avanti al GdP introdotto con citazione: ammissibile il mutamento di rito
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dal primo comma dell’art. 316 del Codice di procedura civile, nel testo modificato dalla Riforma Cartabia, le domande giudiziali innanzi al Giudice di Pace vanno proposte nelle forme del procedimento semplificato di cognizione. Quindi, ogni azione va introdotta con il ricorso e non più con l’atto di citazione.

Con l’ordinanza 10141/2024, pubblicata il 15 aprile 2024, la ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Maggio 2024
Ricorso per cassazione su indirizzo pec errato del mittente: condanna ex art. 96 cpc
Di Anna Andreani.

E' da ritenersi giustificato che colui che abbia contribuito all'impegno di risorse giurisdizionali in sé limitate, nonostante una prima delibazione negativa, in caso di conferma di detta delibazione da parte del Collegio adito venga condannato ex art. 96 cpc per abuso del processo.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6040/2024.

Il caso: la società ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Maggio 2024
Ricorso per Cassazione: quando la notifica per posta può ritenersi perfezionata
Di Anna Andreani.

Ai fini della notifica a mezzo del servizio postale ex art. 149 c. p. c. , il procedimento notificatorio non risulta perfezionato se manca la prova dell'avvenuta ricezione della raccomandata da parte del destinatario.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10843/2024.

Il caso: Mevia riceveva la notifica di tre distinti avvisi di accertamento ai fini IRPEF, relativi agli anni ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Aprile 2024
La ricorribilità per cassazione dei provvedimenti giudiziali sul diritto di visita dei figli minori
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9442/2024 la Corte di Cassazione chiarisce quando i provvedimenti giudiziali, che a conclusione del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento statuiscono in via esclusiva o aggiuntiva sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione.

Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni di divorzio e del precedente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Gennaio 2024
La procura speciale alle liti nel ricorso per Cassazione: requisiti e limiti temporali
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 2075 del 19 gennaio 2024 hanno risolto il contrasto giurisprudenziale formatosi sulla questione che attiene al conferimento della procura speciale per proporre il ricorso per cassazione e, segnatamente, se questa possa essere rilasciata anche in data anteriore alla redazione del ricorso e in luogo diverso da quello indicato nell'atto stesso.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Aprile 2023
Compenso avvocati: il rito applicabile all'opposizione al decreto ingiuntivo
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8045/2023 torna ad occuparsi del rito applicabile all'opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per il pagamento di compensi professionali e delle conseguenze derivanti dall'aver il debitore proposto l'opposizione con citazione anziché con ricorso.

Il caso: Con decreto ingiuntivo notificato il 29 aprile 2015, il Tribunale di Como ingiungeva il ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2023
Avvocati: opposizione a decreto ingiuntivo con atto di citazione; conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per il pagamento dei compensi professionali nei confronti di un cliente proposta con atto di citazione e non con ricorso se la notifica è tempestivamente eseguita.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8045, pubblicata il 21 marzo 2023.

IL CASO: La vicenda nasce da un decreto ingiuntivo ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Marzo 2023
Omesso il nominativo del legale rappresentante in ricorso per cassazione e in procura: inammissibilità
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 5991, pubblicata il 28 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata indicazione nel ricorso promosso da un’associazione non riconosciuta e nella procura speciale del nome del suo legale rappresentante.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Cassazione nasce dal giudizio promosso dal proprietario di un immobile ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Marzo 2023
Data di conferimento della procura, pubblicazione delle sentenza e inammissibilità del ricorso
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 4234, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa all’ammissibilità o meno del ricorso per cassazione nel caso in cui la procura speciale venga conferita prima della data di pubblicazione della sentenza impugnata.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità riguarda un ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Ottobre 2022
Compensi avvocati; opposizione al decreto ingiuntivo con citazione e non con ricorso: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28781, pubblicata il 4 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al momento in cui si possa ritenere tempestivamente proposta l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per compensi derivanti da attività professionale svolta in favore di un cliente nel caso in cui venga formulata con atto di citazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Settembre 2022
Omesso deposito in cassazione della sentenza senza relata di notifica: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25971, pubblicata il 2 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata delle conseguenze derivanti dal mancato deposito da parte del ricorrente in cassazione della copia della decisione impugnata con la relazione di notifica.

IL CASO: La vicenda esaminata origina dall’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da una società per il pagamento di ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Agosto 2022
Rinuncia al ricorso in Cassazione: effetti sulle spese e sul C.U.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19741/2022 chiarisce quando si applica al ricorrente l'ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex l'art. 13 comma 1 quater dpr 115/2002.

Il caso: La CTR delle Marche respingeva l'appello proposto dalla società Alfa s. r. l. , avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto avverso gli avvisi di accertamento TOSAP anno 2004 e ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Maggio 2022
Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità
Di Giovanni Iaria.

E’ inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall’ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l’11 maggio 2022.

IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso da una società avverso un avviso di accertamento notificatole ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Maggio 2022
Smarrimento o distruzione dell'avviso di ricevimento del ricorso: conseguenze
A cura della Redazione.

Se il ricorrente smarrisce l'avviso di ricevimento del ricorso al Prefetto, la ricezione della relativa raccomandata può essere provata dal duplicato della cartolina postale In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13798 del 2 maggio 2022.

Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato Tizio proponeva opposizione avverso una cartella esattoria emessa per ...

Leggi tutto…

Pag. 1/4 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi