Martedi 24 Gennaio 2023 |
Nel caso in cui il fatto qualificato in termini di atti persecutori sia connesso con altro delitto perseguibile d'ufficio, la perseguibilita' a querela di parte cede il campo di fronte all'esigenza di assicurare un comune regime all'esercizio dell'azione penale, facendo prevalere l'interesse punitivo dello Stato.
Così si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Gennaio 2022 |
La “militarizzazione” di un reato può essere giustificata anche qualora in presenza di una prevalente offesa di interessi comuni si possa rilevare un concorrente e significativo profilo di tutela di interessi militari.
Il reato militare è definito dall’art. 37, co. 1, del Codice penale militare di pace come “qualunque violazione della legge penale militare. ”
...Leggi tutto… |
Venerdi 21 Agosto 2020 |
La Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla procedibilità d'ufficio del reato di cui all'art. 659 c. p. (“Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone).
Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento di T. O. , imputato del reato di cui all'art. 659 cod. pen. , in quanto, anteriormente alla apertura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Novembre 2019 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37090/2019 ribadisce alcuni principi in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiari, nell'ipotesi, in particolare, in cui un padre ometta di corrispondere il mantenimento per i figli minori.
Il caso: il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, giudicando in abbreviato a seguito dell'opposizione al decreto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Novembre 2019 |
La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi.
Il caso: la Corte d'appello di Brescia riformava la decisione di condanna emessa all'esito del giudizio di primo grado, appellata sia dal P. G. che ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Novembre 2018 |
Il reato di omesso versamento IVA è basato sul debito dichiarato, non su quello effettivo.
La causa di non punibilità della "particolare tenuità del fatto" è applicabile soltanto alla omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità (fissata a 250. 000 euro) poiché il grado di offensività che dà luogo a reato è già stato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Settembre 2018 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38608 del 14/08/2018 torna ad esaminare , sotto il profilo penale, il caso della donna che ostacola il diritto di visita e di incontro tra l'ex marito e i figli minori, affidati alla madre.
Il caso: La Corte di appello di Catanzaro confermava la condanna alla pena di Euro 450,00 di multa inflitta a S. D. con sentenza del 24 maggio 2013 del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Giugno 2018 |
Alla luce del nuovo art. 10-bis della Legge n. 212/2000, nel caso di operazioni effettivamente realizzate - solo o anche a scopo elusivo - non è configurabile il reato di dichiarazione infedele previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n. 74/2000. Decisione: Sentenza n. 9378/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Massima: Per la configurabilità del reato previsto dall'art. 4 del Decreto ...
Leggi tutto… |