Giovedi 6 Aprile 2023 |
La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13999/2023 esamina gli effetti della notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato presso il difensore d'ufficio senza aver la prova di effettivi contatti professionali tra lui e il legale.
Il caso: il giudice di pace di Venezia condannava Tizio alla pena di 5. 000 euro di multa per il reato dell'art. 10-bis d. lgs. 25 luglio 1998 ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Novembre 2022 |
La Seconda Sezione Penale dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 41540/2022 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse alla celebrazione dell'udienza dibattimentale in orario ampiamente precedente a quello fissato.
Il caso: Mevia, a mezzo del suo difensore, propone ricorso per cassazione avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza con la quale il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Maggio 2022 |
In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, la relativa istanza necessita dei soli requisiti di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell'art. 79 del d. P. R. n. 115/2002 e non anche dell'allegazione prevista dalla lettera c) vale a dire della dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la sussistenza delle condizioni reddituali previste per l'ammissione.
La IV Sezione Penale della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Dicembre 2021 |
Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.
Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Luglio 2021 |
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26766/2021 chiarisce le modalità con cui il difensore è tenuto a comunicare il legittimo impedimento a comparire all'udienza per un precedente impegno professionale.
Il caso: Il difensore del ricorrente in Cassazione avverso la sentenza della Corte di appello eccepiva la nullità del giudizio di appello con riferimento ...
Leggi tutto… |
Sabato 29 Maggio 2021 |
L’amministrazione è legittimata a procedere disciplinarmente per fatti già al vaglio dell’autorità giudiziaria, anche in pendenza di un procedimento penale, con potestà di accertare autonomamente i fatti ed anche di effettuare una autonoma valutazione della rilevanza disciplinare degli stessi.
I riferimenti contenuti nel D. lgs 15 marzo 2010, n. 66 (Codice ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Febbraio 2021 |
L'assunzione della testimonianza del minore in sede di incidente probatorio, consentita nei procedimenti per i delitti contro l'assistenza familiare e la libertà sessuale, mira a sottrarre il teste, particolarmente vulnerabile, ad un'esperienza fortemente traumatizzante e lesiva della personalità garantendo, altresì, la genuinità della formazione della prova.
La Corte ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Ottobre 2020 |
Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.
Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Febbraio 2020 |
La Suprema Corte ha affermato che nel caso di processo penale a carico di minori, non si applica la previsione generale dell'art. 131-bis c. p. sull'esclusione della punibilità per tenuità del fatto, ma l'art. 27 del Codice del processo penale minorile sulla irrilevanza del fatto, in quanto legge speciale, posta a protezione e tutela del minore.
Il concorso tra le due norme è pertanto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Maggio 2019 |
Alcuni spunti di riflessione di Luigi Salvati, Avv. del Foro di Roma e di Giulia Rizzo, dott. ssa praticante del Foro di Roma 1. La responsabilità dei CTU e dei periti 1. 1. La responsabilità del consulente tecnico del P. M. : un caso pratico 2. Conclusioni.
Premessa. Sempre più spesso gli esiti dei processi dipendono da elaborati peritali tecnico-scientifici erronei, incompleti e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Maggio 2019 |
Con la sentenza n. 13661 del 21 maggio 2019 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono in tema di sospensione del giudizio civile in pendenza del processo penale, in particolare nell'ipotesi in cui il danneggiato instauri il giudizio civile di risarcimento dei danni nei confronti dell'investitore e dell'assicurazione dopo la pronuncia di primo grado in sede penale.
Il caso: P. R. , F. C. , G. C, ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Novembre 2018 |
La Terza sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49668 del 30/10/2018 si è pronunciata in merito ai requisiti che deve avere il certificato medico attestante l'impossibilità a comparire del difensore per legittimo impedimento.
Il caso: La Corte d'appello, rigettando l'impugnazione di C. V. e S. C, confermava la condanna emessa con sentenza del Tribunale per avere, in concorso ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Novembre 2018 |
Sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Le fattispecie esaminate dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Quinta Penale. 3. Mutamento di competenza per connessione. 4. Competenza per connessione e le posizioni della Cassazione. 5. Incompetenza per materia per eccesso e giudice di pace. 6. Considerazioni conclusive.
1. Considerazioni preliminari.
La connessione, al fine di favorire il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2017 |
Con la sentenza n. 22253 del 25 settembre 2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione interviene in tema di testimonianza resa da un avvocato nell'ambito di un processo penale a carico di un suo ex cliente.
Il caso: l'avvocato D. G. M. veniva sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati che all'esito gli infliggeva la sanzione della sospensione dall'esercizio della ...
Leggi tutto… |