Giovedi 21 Settembre 2023
Il filmato della videosorveglianza urbana è documento amministrativo ai fini del diritto di accesso
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 538 del 4 settembre 2023 con cui il TAR Marche, in tema di diritto di accesso agli atti, ha affermato la natura di documento amministrativo delle immagini della videosorveglianza urbana, accessibile dal cittadino.

Il caso. Tizio rimaneva coinvolto in un incidente, nel quale riportava lesioni; In data 17 luglio 2020 la Polizia Locale ricostruiva l’accaduto, in assenza di ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Agosto 2023
Telecamere in condominio: il diritto alla sicurezza prevale su quello alla privacy.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamente tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza.

Il caso: Con atto di citazione Tizia citava in giudizio Caio e Mevia per ottenere la condanna dei medesimi alla rimozione ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Marzo 2023
La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting
A cura della Redazione.

Il Garante per la protezione dei dati personali| con l'informativa del 14 marzo 2023, nell'affrontare la tematica dello sharenting, suggerisce ai genitori una serie di accorgimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli.

Qui di seguito il contenuto dell'informativa:

“Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Settembre 2021
Vietato pubblicare video e filmati della figlia minore sui social senza il consenso dell'altro genitore
Di Anna Andreani.

Con ordinanza del 30 agosto 2021 il Tribunale di Trani si occupa della problematica inerente la pubblicazione di video e filmati di minori su social network, in particolare su TikTok, da parte di uno dei genitori senza il consenso dell'altro.

Il caso: Tizio proponeva reclamo avverso l'ordinanza del giudice monocratico del Tribunale di Trani, con cui era stato dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c. ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Agosto 2021
Il green pass”: una forzatura legislativa in violazione dei principi costituzionali, delle indicazioni europee e delle norme in materia di Privacy.
Di Dario Frassy.

Il "GreenPass" è antitetico ad ogni principio di diritto, nonché alle intenzioni istitutive UE del passaporto vaccinale e alle raccomandazioni del Garante per la Privacy. Il diritto alla Libertà di circolazione non può essere né a richiesta, né ridotto a un "permessino" a scadenza.

Sull'obbligo di vaccinazione ho già espresso le mie considerazioni etiche e ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Giugno 2021
L'intervenuto accordo transattivo non esime l'intermediario a segnalare il credito a sofferenza
Di Andrea Ravelli.

Il Garante della Protezione dei Dati Personali, col Provvedimento del 27 gennaio 2021 [9547248], è intervenuto, da ultimo, nel considerare legittimo, se pur entro un certo termine, il mantenimento nei sistemi di informazione creditizia di precedenti segnalazioni di passaggi a sofferenza anche dopo la conclusione di un contratto transattivo “a saldo e stralcio”.

L’Autorità ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Marzo 2021
Il canale di emergenza del Garante della Privacy per il “revenge porn”
Di Francesca De Carlo.

E' attivo da lunedì 8 marzo il canale di emergenza per le segnalazioni che il Garante della Privacy, in collaborazione con Facebook, ha messo a disposizione per gli utenti maggiorenni, i quali temano che foto o video intimi possano finire in rete ed essere diffusi senza consenso.

Consultando la pagina www. gpdp. it/revengeporn le potenziali vittime di revenge porn avranno a disposizione un modulo da ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Marzo 2021
Il diritto all'oblio: il diritto ad essere dimenticati
Di Serena Conte.

Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all’oblio, cioè di come tutelare l’interesse dell’individuo a che non vengano riproposte a tempo indeterminato vicende ormai superate.

Sul web, ciascuno di noi può agevolmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che riguardano se stessi o ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Febbraio 2021
Il trattamento è illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge.
Di Andrea Ravelli.

In tema di trattamento dei dati personali, il D. Lgs. n. 196 del 2003 (nella versione applicabile ratione temporis, anteriore alle modifiche apportate dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, dal loro accostamento, comparazione, esame, analisi, congiunzione, rapporto ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Febbraio 2021
L’età per stare sui social network: il caso TikTok
Di Serena Conte.

Il 9 febbraio si è celebrato il Safe Internet Day, la giornata mondiale sull’utilizzo corretto della rete, sensibilmente intensificatosi nel corso dell’ultimo anno, complice la pandemia da COVID-19.

Educare ad un uso consapevole di Internet, allo sviluppo del pensiero critico e delle capacità analitiche deve diventare parte integrante delle nostre priorità. Internet, e i ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Maggio 2020
Tutela della privacy e riconoscimento di paternità
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Gennaio 2020
Quando il diritto di accesso prevale sull'interesse alla riservatezza dei terzi.
A cura della Redazione.

Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei sostituti di imposta degli ultimi tre anni, nonché a tutta la contrattualistica riguardante le proprietà immobiliari dello stesso e l'elenco degli atti ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Giugno 2019
Violazione della privacy: necessario provare il danno per configurare il reato
Di Anna Andreani.

La III sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 23808 del 29 maggio 2019 chiarisce quando la diffusione di dati sensibili ai fini difensivi nell'ambito di un processo civile integri il reato di violazione della privacy ex art. 167 D. lgs. 196/2003.

Il caso: La Corte di Appello di Firenze riformava la decisione del Tribunale di Arezzo in data 26 febbraio 2014, appellata da P. A. , assolvendolo dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Giugno 2019
#PCTfacile: Consigli pratici agli Avvocati nell'Era digitale
Di Francesco Posati.

Quali "passi" deve fare un avvocato nell'Era digitale? A questa domanda rispondono due avvocati tecnologici Gianmaria Tito Livio Bonanno del Foro di Roma, e Daniela Cavallaro del Foro di Velletri, a margine dell’evento organizzato il 26 aprile 2018 al Tribunale di Velletri dal Titolo “Le nuove norme sulla Privacy obblighi adempimenti dello Studio legale” organizzato dalla Sezione del Movimento ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Ottobre 2018
Separazione: quando è ammesso produrre la corrispondenza del coniuge?
Di Maria Teresa Federico.

Riprendendo il mio vecchio manuale di diritto costituzionale, mi sono soffermata su uno dei princìpi fondamentali che fanno della nostra Carta Costituzionale la più bella del mondo. Certo questa frase, questa affermazione è stata usata più volte quasi quanto quella che il nostro campionato di calcio è il più bello del mondo…. . ma non divaghiamo.

L’art. ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Maggio 2018
#PCTfacile: GDPR, i principali adempimenti per gli Avvocati tecnologici
Di Francesco Posati.

Questa nuova puntata festeggia l’arrivo del nuovo regolamento Europeo sulla Privacy con le parole del Garante Europeo Privacy, intervenuto in collegamento da remoto all’evento del 26 aprile 2018 al Tribunale di Velletri, "Le nuove norme sulla Privacy, Obblighi e adempimenti dello Studio Legale".

Diritto all'oblio, più protezione e maggiore trasparenza adeguandosi all'era digitale. Sono ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Marzo 2018
#PCTfacile: Introduzione e analisi al Nuovo Regolamento Europeo Privacy
Di Francesco Posati.

Nella nuova puntata del Podcast continua l’approfondimento sul GDPR grazie al contributo in crowdsourcing del Prof Giovanni Ziccardi.

Nella sua analisi preliminare il Prof. Ziccardi pone l’accento su tre aspetti: 1) il confronto delle definizioni tra il "vecchio" testo del Codice Privacy e il nuovo, 2) l'attenzione alla necessità di riorganizzazione del personale e 3) l'analisi ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Ottobre 2017
Nuove opportunità per gli Avvocati: arriva il GDPR
Di Francesco Posati.

Nella puntata #47 del Podcast #PCTfacile introdurremo il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy che il 25 maggio 2018 sostituirà tutta la normativa nazionale in tema di Riservatezza. Ascolteremo In presa diretta l’intervento di Giovanni Buttarelli, Garante europeo della Privacy, che è intervenuto il 21 gennaio 2017 a Frascati all’evento organizzato dall’Associazione Giuridica Ars ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Settembre 2017
La Sicurezza informatica e i nuovi obblighi per gli Avvocati tecnologici
Di Francesco Posati.

Ritorna il podcast #PCTfacile dalle vacanze estive e ripartiamo dalla notizia globale sul recente grande attacco cibernetico ransonware, denominato #Petya e la sua evoluzione #NoPetya, che ha colpito l’Ucraina e si poi è allargato a macchia d'olio in tutto il Mondo: Francia, Danimarca, USA e Italia, registrato in questi giorni, dopo #wannacry.

Questa puntata è arricchita da due contributi ...

Leggi tutto…
Sabato 17 Settembre 2016
No al controllo indiscriminato di email e servizi internet sul posto di lavoro
A cura della Redazione.

Con provvedimento n. 303 del 13/07/2016 il Garante della Privacy ha dichiarato illegittimo il trattamento dei dati posto in essere dall'Università di Chieti e Pescara che tracciava e conservava diversi dati relativi all'utilizzo dei servizi internet e di posta elettronica da parte degli utenti dei propri sistemi.

La vicenda nasce dalle doglianze del personale dell'Ateneo che, rilevando profili di ...
Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.059 secondi