Mercoledi 7 Maggio 2025 |
L'articolo si occupa delle spese di rappresentanza che gli enti locali affrontano per pubblicizzare la propria immagine all'esterno, nonché dei possibili danni erariali per spese illecite.
SOMMARIO
1. Introduzione
2. Inquadramento normativo e profili fondamentali di disciplina
3. Requisiti di legittimità delle spese
4. Il Discrimen Giuridico: Utilità Pubblica, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Ottobre 2024 |
T. A. R. Lombardia - Milano, Sez. II 7 ottobre 2024, n. 2583.
Si tratta di uno dei più interessanti ritenuti corollari del riformato articolo 9 della carta fondante laddove si dice che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
La dottrina è divisa sul punto. E lo è finanche sul significato da attribuire alla riserva di legge attribuita allo Stato. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Maggio 2024 |
Mentre in Parlamento si discute della Riforma Costituzionale , vale la pena di ricordare che la impugnazione delle Leggi è un diritto sancito dalla Costituzione per ogni cittadino, sebbene con qualche perplessità in ordine alla procedura da seguire.
In una Democrazia avanzata, come quella Italiana, occorre procedere ad una Riforma che abiliti il cittaidno leso da una norma infausta a ricorrere ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Ottobre 2023 |
Come ha scritto di recente, in maniera condivisibile, Antonella Presutti (v. Riv. Sistema Penale) si preannuncia faticosa la fruibilità della Giustizia Riparativa nel nuovo procedimento penale, stante la mancanza della istituzione dei Centri sul territorio ma, soprattutto, dei Mediatori Penali, oggetto di una specifica formazione.
Inoltre, altri commentatori mettono in dubbio, in base ai principi ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Dicembre 2021 |
Nell’ambito della lotta alla pandemia da Covid - 19 una data importante è senz’altro quella del 27 dicembre 2020, quando prende il via la campagna vaccinale, per molti uno spiraglio di luce in fondo al tunnel, per altri motivo di proteste che ogni giorno diventano sempre più insistenti quanto più concreta si fa l’ipotesi di un obbligo vaccinale (attualmente in vigore solo per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Luglio 2021 |
“Il legislatore ha (. . . ) previsto un particolare requisito di onorabilità per la richiesta del reddito di cittadinanza - la mancata soggezione a misure cautelari personali - che, al pari di qualsiasi altro requisito, deve sussistere non solo al momento della domanda, ma anche per tutta la durata dell'erogazione del beneficio economico. Il provvedimento di sospensione in caso di misure cautelari ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Giugno 2021 |
E' stata sottoposta alla Consulta, la questione di legittimità costituzionale riguardante l'obbligo di iscrizione alla gestione separata, ex art. 2, comma 26, legge n. 335 del 19951, degli avvocati non tenuti all'iscrizione alla cassa forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito e di volume d'affari, ex art. 22, legge n. 576/1980.
Lo scorso 16 giugno, è stata pubblicata sulla ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Giugno 2021 |
Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Lavoro, ha egregiamente evidenziato – sintetizzandoli - i principi che regolano la materia dei licenziamenti individuali per cessazione di attività aziendale durante questa epocale emergenza sanitaria da c. d. COVID-19.
La vicenda che ha occupato il Tribunale era quella di un lavoratore già dipendente di un Azienda come vice capo cuoco, che aveva ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Aprile 2021 |
Si segnala l'ordinanza del 17 marzo 2021 con cui il Tribunale di Palermo ha sollevato d'ufficio questione di legittimità costituzionale degli articoli 74, comma 2, e 75, comma 1, del D. P. R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non prevedono che sia assicurato il patrocinio ai non abbienti nel procedimento ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Aprile 2021 |
E’ legittima la maggiorazione del 10% semestrale previsto per il ritardo nel pagamento delle sanzioni amministrative derivanti dalle violazioni al codice della strada.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8116/2021, pubblicata il 23 marzo 2021.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dell’opposizione promossa da un automobilista avverso un sollecito di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Gennaio 2021 |
La scelta operata dal legislatore di ammettere al gratuito patrocinio le persone offese da determinati reati contro la libertà e l'autodeterminazione sessuale, indipendentemente dalle condizioni reddituali, rientra nei suoi poteri discrezionali “e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Luglio 2020 |
I dubbi di costituzionalità dell'art. 2 d. l. 20 maggio n. 29, che prevede la revoca dei provvedimenti di scarcerazione con un procedimento senza garanzie difensive.
L'emergenza sanitaria nelle carceri ha indotto il legislatore ad offrire una risposta piuttosto cauta sul versante della riduzione della popolazione carceraria, attraverso l'introduzione dell'art. 123 d. l. cura Italia che ha previsto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Gennaio 2019 |
Ove la realtà produttiva aziendale sia caratterizzata da una particolare specializzazione, il criterio dell'alta specializzazione non può ritenersi generico o arbitrario se giustificato nel peculiare e delicato contesto produttivo in cui esso è chiamato ad operare.
In materia di licenziamenti per riduzione di personale l'accordo sindacale raggiunto al termine della procedura di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Marzo 2018 |
E' legittimo il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo nei casi in cui la riorganizzazione delle attività - dettata dall'esigenza di incrementare i profitti aziendali - determini la soppressione di una posizione lavorativa, senza che necessiti che il presupposto di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo debba essere uno stato di crisi aziendale o una situazione di effettiva ...
Leggi tutto… |