Lunedi 30 Settembre 2019 |
Potrebbe essere utile fermarsi a riflettere, calcolatrice e documenti alla mano, sull'opportunità di procedere a surroga del mutuo con l'effetto di ottenere una modifica migliorativa delle condizioni contrattuali ovvero un risparmio di spesa.
Data la regolamentazione della materia, ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Settembre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 21764/2019 Cassazione Civile - Sezione 3
Principio: Nelle obbligazioni risarcitorie, il creditore deve essere risarcito, mediante la corresponsione degli interessi compensativi, del danno che si presume essergli derivato dall'impossibilità di disporre tempestivamente della somma dovuta e di impiegarla in maniera remunerativa, sicché la liquidazione del danno da ritardato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Settembre 2019 |
Recenti sentenze della S. Corte a raffronto: Cass. Civ. Sez. III n. 17447/2019; Cass. Civ. Sez. I n. 21470/2017; Ordinanza Cass. Civ. Sez. III 27442/2018.
La recente sentenza della S. Corte n. 17447/19 asserisce la valenza del tasso di mora ai fini della usurarietà, chiamando a riferimento ulteriori pronunce di legittimità, ossia la n. 23912 del 04. 10. 2017, la n. 5598 del 06. 03. 2017 e la n. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Giugno 2019 |
Le spese sostenute per il pagamento di un mutuo possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, ma vi sono limiti differenti in base all’anno della stipula e della finalità del mutuo.
I contribuenti sono interessati indicare con esattezza gli oneri da riportare in dichiarazione dei redditi, dopo aver stipulato un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale e sue ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Giugno 2019 |
Le somme sottoposte a sequestro conservativo o a pignoramento presso terzi producono interessi ai sensi dell’art. 1282 codice civile accrescendo il compendio sequestrato o pignorato?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 15308/2019, pubblicata il 6 giugno scorso, con la quale i giudici di legittimità ha fornito risposta positiva ed ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Gennaio 2019 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 18 del 22/01/2019, ha mantenuto invariato il valore del tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali; il tasso è confermato quindi allo 0%.
Ricordiamo che il tasso di riferimento deve essere sommato alla maggiorazione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Dicembre 2018 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28/12/2018 il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze con l'aggiornamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni valide per il 2019.
Con il Decreto Ministeriale del 28/12/2018 sono stati aggiornati i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in base al nuovo tasso di interesse legale in vigore ...
Leggi tutto… |
Domenica 16 Dicembre 2018 |
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 12 dicembre 2018 pubblicato sulla G. U. n. 291 del 15/12/2018, ha pubblicato il nuovo tasso di interesse legale che enterà in vigore dal 1° gennaio 2019.
Il nuovo tasso di interesse è fissato nella misura dello 0,8% annuo, in linea con l'andamento dell'inflazione e dei titoli di stato a breve scadenza che nell'ultimo anno hanno visto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Luglio 2018 |
Con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 158 del 10/07/2018 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito che il saggio di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali, mantenga il valore dello 0% anche per tutto il secondo semestre del 2018.
Al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8% come ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Luglio 2018 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può richiedere gli interessi moratori nel caso in cui nel procedimento monitorio ha richiesto gli interessi al tasso legale?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17725/2018, pubblicata il 6 luglio scorso.
Come è noto, nel giudizio di opposizione a decreto ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Luglio 2018 |
Con l’ordinanza n. 17437/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’efficacia esecutiva dell’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito della procedura esecutiva presso terzi e sulla debenza o meno degli interessi su tutte le somme assegnate in pagamento al creditore, affermando il seguente principio di diritto:
...Leggi tutto… |
Venerdi 29 Dicembre 2017 |
Con il D. M. 20/12/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28/12/2017, sono state adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta su successioni e donazioni.
Il Decreto Ministeriale ha aggiornato i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in seguito alla variazione del tasso di interesse legale in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Dicembre 2017 |
Gli atti esattoriali sono atti a contenuto vincolato che, ai sensi dell'art. 21 octies della legge 241/90, non consentono l'inversione dell'onere della prova per la dimostrazione della correttezza di motivazione del contenuto.
La problematica del calcolo degli interessi, sia avuto riguardo agli interessi da ritardata iscrizione a ruolo ex art. 20 del D. P. R. 602/73, iscritti a ruolo dall’Ente ...
Leggi tutto… |
Sabato 16 Dicembre 2017 |
Sale di due decimi di punto il saggio di interesse legale a decorrere dal 1° gennaio 2018.
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 13 dicembre 2017 pubblicato sulla G. U. n. 292 del 15/12/2017, ha stabilito il nuovo tasso di interesse legale in vigore a partire dal 1° gennaio 2018.
Il nuovo tasso è fissato nella misura dello 0,3% annuo, il primo aumento dopo una lunga ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Ottobre 2017 |
Nell’emettere la sentenza “il giudice del merito deve indicare che specie di interessi legali sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di “interesse legale” o “di legge”, con la conseguenza che qualora non vi abbia provveduto, si devono intendere dovuti solamente gli interessi di cui all’art. 1284 c. c. , essendo quest’ultima ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Giugno 2017 |
Con la sentenza n. 728/2017 il Tribunale amministrativo regionale di Firenze si pronuncia in merito al dies a quo di decorrenza degli interessi legali sulle spese di lite corrisposte in ritardo.
Il caso: il Tribunale di Pisa, con sentenza n. 202 del 28. 4. 2007, accoglieva la domanda della ricorrente, disponendo l’attribuzione alla stessa della qualifica superiore a decorrere dalla data stabilita nel ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Giugno 2017 |
La pubblicazione sul nostro sito della nuova applicazione di calcolo, che tiene conto delle modifiche apportate all'art. 1284 c. c. , offre lo spunto per una breve disamina della normativa.
La normativaCome è noto, all'art. 1284 c. c. sono stati aggiunti due nuovi commi che prevedono ex lege il ricorso agli interessi moratori previsti per le transazioni commerciali nel caso in cui il creditore abbia ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Giugno 2017 |
Nell'applicazione per il calcolo degli interessi con acconti a scalare abbiamo aggiunto la possibilità di inserire uno o più crediti successivi rispetto a quello iniziale.
Il credito iniziale continuerà ad essere inserito nell'apposito campo "Credito" e, per facilitare la compilazione, l'inserimento di eventuali nuovi crediti avviene nella stessa sezione degli acconti che cambia nome ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Gennaio 2017 |
Con comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 18 del 23/01/2017 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha confermato per il primo semestre 2017 lo stesso tasso del semestre precedente (0 %).
Il tasso di riferimento, cui va aggiunta la maggiorazione dell' 8% come previsto dall’ art. 2 del DLGS 192/2012, si utilizza per il calcolo degli interessi da ritardato pagamento nelle ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Gennaio 2017 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31-12-2016 il decreto di adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.
Il nuovo decreto Decreto Ministeriale recepisce l'aggiornamento del tasso di interesse legale per il 2017 che ha toccato il minimo storico dello ...
Leggi tutto… |