Venerdi 25 Novembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 26363/2022 la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, fa chiarezza in merito alla tipologia di atti e documenti relativi al procedimento di separazione o divorzio che debbano considerarsi esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa.
Il caso: Tizio impugnava l'avviso di accertamento avente ad oggetto l'imposta sostitutiva relativa ad una cessione di quote societarie in ...Leggi tutto… |
Lunedi 12 Settembre 2022 |
La cessione di quote sociali attuata da un coniuge all’altro nell’ambito dell’accordo di separazione consensuale omologata dal Tribunale è esente da imposte.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26363/2022, pubblicata il 7 settembre 2022.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità origina dal ricorso promosso da un contribuente ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Febbraio 2022 |
L’agenzia delle Entrate con la circolare del 4 febbraio 2022 fornisce chiarimenti in merito alle certificazioni anagrafiche rilasciati in modalità telematica.
La legge di Bilancio ha esteso anche all’anno 2022 l’esenzione dell’imposta di bollo e che tutti i cittadini, residenti in Italia possono richiedere, rivolgendosi all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Marzo 2021 |
E' esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, effettuato in adempimento di accordi omologati dal tribunale in sede di regolamento dei rapporti patrimoniali di separazione consensuale.
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4144, depositata il 17 febbraio 2021, ha dichiarato esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Maggio 2020 |
Secondo quanto disposto dall’art. 152 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, introdotto dall’art. 4, comma 42 della legge n. 183/2011, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali la parte soccombente, salva l’ipotesi di lite temeraria ex art. 96 c. p. c. , non può essere condannata al pagamento delle spese, competenze ed onorari ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Dicembre 2019 |
Il canone RAI costa 90 euro l'anno e si paga con addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Fatta questa precisazione, ormai nota a molti, diamo cenno delle novità.
La nuova Legge di Bilancio innalza a regime, a partire dal 1° gennaio 2020, l’esenzione dal pagamento del canone RAI per i soggetti di età pari o ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Ottobre 2019 |
Domenica 27 ottobre è entrato in vigore il Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, riguardante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze in differibili.
L’art. 19 è intitolato “Esenzione fiscale dei premi della lotteria nazionale degli scontrini ed istituzione di premi speciali per il cashless”. Con l’utilizzo di carte di credito e di debito al posto del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Ottobre 2019 |
Il principio “possesso vale titolo” si applica anche alle autovetture. Pertanto, in ossequio del suddetto principio, nel caso in cui l’ufficiale giudiziario rinviene un veicolo nella disponibilità del debitore esecutato può legittimamente procedere al pignoramento.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26327/2019, pubblicata il 17 ottobre scorso.
...Leggi tutto… |
Martedi 2 Luglio 2019 |
Con la sentenza n. 437/2019 la Commissione Tributaria Regionale Liguria si pronuncia in merito alla inesigibilità dell'imposta di registro ai trasferimenti immobiliari, oggetto di patto tra i coniugi in sede di separazione, anche se conclusi a distanza di molti anni dalla sottoscrizione dell'accordo.
Il caso: P. G. proponeva ricorso avverso avviso di liquidazione emesso da Agenzia delle Entrate, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Maggio 2019 |
Se alla cessazione della convivenza more uxorio la casa familiare viene assegnata al genitore collocatario di figli minori, a chi spetta pagare l'IMU?
Sulla controversa questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11416 del 30 aprile 2019.
Il caso: G. P. impugnava avanti alla Commissione tributaria il silenzio. rifiuto del Comune sull'istanza di rimborso ai fini IMU per ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Dicembre 2018 |
A prescindere dal grado di giudizio e dall’ufficio giudiziario adito, sono esenti dal pagamento dell’imposta di registro tutte le sentenze emesse nelle procedure giudiziarie di valore inferiore ad euro 1. 033,00.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32178/2018, depositata il 4 dicembre scorso.
Norma di riferimento: Articolo 46 della legge n. 374/1991, I° ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Settembre 2018 |
Con la sentenza n. 21962/2018, pubblicata il 10 settembre scorso, la Corte di Cassazione è nuovamente tornata ad occuparsi della questione relativa alle formalità che devono essere compiute dal ricorrente al fine di ottenere l’esenzione dal pagamento delle spese processuali nei giudizi per prestazioni previdenziali, ribadendo che la dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni ...
Leggi tutto… |