Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest’ultimo.
Con la sentenza n. 24639/2021, pubblicata il 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario di un buono postale fruttifero con pari facoltà di rimborso ad ottenere dalle Poste Italiane, alla morte dell’altro cointestatario, l’intera somma portata dal titolo.
La legge italiana consente di acquistare la propria abitazione “prima casa” con agevolazioni fiscali. Le imposte per l’acquisto della prima casa sono ridotte, rispetto alle aliquote normali, e si applicano sul valore catastale dell’immobile nella seguente misura: • Imposta di registro al 2% anziché del 9%; • Imposte ipotecarie e catastale in misura fissa di euro 50 ...
Con l’ordinanza n. 4838/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, molto frequente, relativa alla sorte del saldo contabile di un conto corrente bancario e/o postale esistente al momento della morte di uno dei cointestatari.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal giudizio promosso da due fratelli che, alla morte di un terzo fratello, ...
Con l’ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano un avviso di accertamento notificatole dall’Agenzia delle Entrate per un obbligazione tributaria del de cuius.
Com’è noto, al verificarsi di alcuni eventi il processo civile si interrompe. Tali eventi, elencati negli artt. 299, 300 e 301 del codice di procedura civile, sono la morte o la perdita della capacità della parte di stare in giudizio prima della costituzione per interdizione, inabilitazione o fallimento, la morte o la perdita della capacità della parte costituita o del contumace, la ...
La sentenza della Corte di Cassazione n. 14388 del 27. 05. 2019 esclude la legittimazione ad agire, ex art. 141 cod. ass. , degli eredi del trasportato su di un veicolo, deceduto a seguito di un incidente, per i danni subiti jure proprio:
“… è da escludere anzitutto che la lettera della legge consenta l'estensione del suo campo di applicazione a danneggiati diversi dal terzo trasportato: ...
Con la sentenza n. 4146/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno “tanatologico” e dei presupposti per la configurabilità del relativo risarcimento jure hereditatis in favore dei congiunti della vittima.
Il caso: A. , C. e E,, quali eredi e rispettivamente genitori e fratello di B, deceduto a seguito di un sinistro stradale in cui come conducente di un motociclo si era ...