Martedi 5 Settembre 2023 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 34352/2023, si è pronunciata in merito alla configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza nel caso di guida di bicicletta.
Il caso: Tizio, alla guida di una bicicletta, cadeva per terra e la polizia giudiziaria intervenuta sul posto lo trovava in stato di alterazione psicofisica, confermato dagli accertamenti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Febbraio 2023 |
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'art. 131- bis cod. pen. , é compatibile con il reato di rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico, previsto dall'art. 186, comma 7, cod. strada. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5894 del 13 febbraio 2023.
Il caso: La Corte d'appello di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Ottobre 2022 |
Se il conducente in stato di ebbrezza ha provocato un incidente, la pena prevista non può essere sostituita con il lavoro di pubblica utilità.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 38009/2022.
Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte d'appello di Ancona ricorre per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Settembre 2022 |
In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica, l'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia nel compimento dell'alcoltest può essere pretermesso. Così si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36048/2022.
Il caso: La Corte di Appello di Genova confermava la sentenza del Tribunale di Savona con cui Mevio era stato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Agosto 2022 |
Con la sentenza n. 25326/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non ammissibilità al lavoro di pubblica utilità al conducente che abbia provocato un incidente in stato di ebbrezza.
Il caso: Il Tribunale di Bergamo dichiarava Tizia responsabile del reato di cui al D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285, articolo 186, comma 2, lettera b), commi 2 bis e 2 sexies, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Giugno 2022 |
Corte di Cassazione IV Sezione penale sentenza 23 maggio 2022 n. 20033.
Il caso
Il Procuratore generale presso la Corte d'appello di Ancona ricorreva per saltum avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Ancona condannava l’imputata alla pena ritenuta di giustizia — sostituita dal lavoro di pubblica utilità - in relazione al reato a lei ascritto al capo A) (art. 187, comma 8, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Marzo 2022 |
Con l'ordinanza n. 9418 del 23 marzo 2022 la Corte di Cassazione ribadisce la autonomia del giudizio penale rispetto al giudizio civile anche in relazione al diritto di rivalsa dell'assicurazione nel caso di veicolo guidato da perosna in stato di ebbrezza.
Il caso: La Delta Assicurazioni agiva in giudizio nei confronti di una sua assicurata, Mevia, la quale, guidando, come risulterebbe dal verbale di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Dicembre 2021 |
In caso di estinzione del reato in conseguenza dell'esito positivo della messa in prova il Prefetto deve restituire il veicolo al proprietario.
Così ha deciso la Corte di cassazione nell'ordinnaza n. 36399/2021.
Il caso: Tizio propone ricorso per la cassazione della sentenza di secondo grado che, in accoglimento dell'appello proposto dalla locale Prefettura, aveva respinto le opposizioni da lui ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Ottobre 2020 |
Se è vero che è diventata prassi corrente, non appena ricevuta una multa per eccesso di velocità, informarsi riguardo alla taratura dell’apparecchio, è altrettanto vero che pochi di noi adottano una simile “meticolosità” allorquando si vedono contestare una sanzione per guida in stato di ebbrezza.
Eppure la Corte Costituzionale, laddove con sentenza n. 113 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Ottobre 2019 |
In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione. Decisione: Sentenza n. 38618/2019 Cassazione Penale - Sezione 4.
Massima:
In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.
Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Aprile 2019 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7526/2019 si pronuncia in merito alla confiscabilità del mezzo nell'ipotesi in cui il conducente sia dichiarato non punibile per particolare tenuità del fatto.
Il caso: Il Tribunale di Brescia condannava G. G. alla pena ritenuta equa per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica ex art. 186 C. d. S. , comma 2, lettera ...
Leggi tutto… |